Più che un’autobiografia, uno scintillìo di ricordi flash del figlio di Dario Fo e Franca Rame, anzi di Rame e Fo, perché al centro della trama di ricordi è soprattutto la figura della madre, grande attrice, donna di straordinaria bellezza e moglie di Dario, Premio Nobel per la letteratura nel 1997, anche lei giustamente menzionata nelle motivazioni della giuria svedese. Una scrittura brillante, semplice ed essenziale, un pullulare di aneddoti divertenti e sorprendenti rendono la lettura di questo libro gradevole e consigliabile. Sto parlando di Jacopo Fo, Come è essere figlio di Franca Rame e Dario Fo, Guanda, Milano, 2019 (trasformato anche in uno spettacolo): non solo un commosso atto d’amore filiale, ma un libro indispensabile nel Cinquantenario di Mistero buffo, il capolavoro di Fo, un classico teatrale, l’opera principale che ha motivato l’assegnazione del Nobel.
Dal prezioso libro di Jacopo Fo, date per note e acquisite alcune vicende e notizie biografiche e artistiche della coppia Fo-Rame, emerge una nuova e inedita serie di testimonianze e riflessioni che, a mio avviso, possono essere riassunte in tre punti (non riferisco gli aneddoti, per non togliere al lettore il piacere della scoperta).
A) La sovrapposizione di due storie fortunate, ma difficili: quella del figlio, e quella dei genitori, due outsiders del teatro e della cultura in Italia («Per certi critici sono un ladro di Nobel», disse Fo con rammarico nel 1997; «La sua vittoria? Un colpo per l’Accademia», commentò Umberto Eco). Jacopo, in quanto «figlio di cotanti genitori», aldilà degli ovvi vantaggi, ha dovuto lottare per dimostrare a sé stesso e agli altri quanto valesse («Non sai mai – dice Jacopo – se ottieni risultati perché sei bravo, o perché sei figlio di mamma e papà»). Una sfida, che lo ha spinto a sperimentarsi con successo in molteplici settori (regia, recitazione, saggistica, vignettistica ecc. fino alla fondazione di Alcatraz), ma anche ad affrontare dure crisi personali e identitarie, politiche ed esistenziali, tipiche della generazione postsessantottina, che avrebbero potuto travolgerlo, ma da cui è uscito indenne e più forte (il rischio maggiore fu il suo momentaneo avvicinamento all’ala militarista di Autonomia operaia – per rabbia impotente e desiderio di vendetta dopo il rapimento e lo stupro della madre nel 1973 ad opera di un gruppo di fascisti probabilmente in combutta coi servizi segreti deviati).
Della vita difficile, imprevedibile e avventurosa della coppia Fo-Rame mi pare doveroso ricordare almeno due episodi, accennati nelle memorie di Jacopo, stranoti ai più anziani, ma forse poco conosciuti dai più giovani:
Continua a leggere...