Questione di percezioni
Inviato da Cacao Quotidiano il Lun, 02/06/2006 - 17:21In Italia l'80% dei giovani tra i 18 e i 30 anni vive in casa con i genitori. In Gran Bretagna sono il 50%, negli USA il 40.
Verrebbe subito da pensare che la "colpa" sia dei figli, che non riescono a rinunciare alla cucina di mamma o al bucato lavato e stirato. Marco Manacorda ed Enrico Moretti, ricercatori italiani del Centre for Economic Performance della London School of Economics, parlano invece di un fenomeno contrario: sono i genitori che, utilizzando tecniche subdole, convincono i figli a restare in casa. I genitori traggono beneficio dalla compagnia e dai servizi che i figli possono offrire. Inoltre possono esercitare un controllo.
"Il prezzo che i giovani italiani si trovano a pagare - spiegano i due studiosi - e' una scarsa indipendenza e, a lungo termine, poca soddisfazione nella vita".
Che poi magari avete bisogno dell'avvocato Taormina...
(Fonte: Ansa)