cacao della domenica

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

Ma come fai a pensare? Mannaggia! Si ragiona poco su come si ragiona. E io ho dei sospetti molto affascinanti.

Quaderni della Scuola di Naturopatia Complementare 10

Mi telefona Laura Malucelli, persona meravigliosa. Parliamo di un progetto e lei mi dice: “Dobbiamo trovare il Mare Blu!”
E io le dico: “Cosa?”
“Il Mare Blu”. Mi cita uno scrittore che dice che qualunque cosa tu debba fare devi trovare un mare che non sia infestato da squali. Se ci sono gli squali è un mare rosso e non va bene… Devi cercare uno spazio nuovo, dove non c’è molta concorrenza… Allora puoi ottenere grandi risultati.”
Beh, grazie Laura.
Parlando con Laura si è verificato nella mia mente un fenomeno di COMPRENSIONE IMMEDIATA TOTALE ISTANTANEA, esperienza magica che si può sperimentare solo tra persone che hanno una grande sintonia sui fondamenti della vita. Pensandoci bene però mi ricordo una notte di tempesta in cui è successa una cosa strana.
Ero nella peggiore discoteca di Roma, un posto che veniva chiuso una volta alla settimana per sparatoria. C’era uno stretto corridoio e un borgataro enorme, con la giacca di pelle si era messo di traverso con il braccio appoggiato al muro. Se volevi passare dovevi inchinarti per transitare al di sotto del braccio, tipo Forche Caudine.
Vicino al borgataro stavano altri 4 ragazzotti.
Io arrivo, non mi chino, vado a sbattere con la mia esile cassa toracica contro il suo braccio e passo. 
Lui dice qualche cosa di sgarbato, io mi giro e gli faccio cenno di venirmi sotto. Pesavo 58 chili, ero un chiodo senza spalle ma non me ne fregava un cazzo. Ero molto giovane e molto arrabbiato, e per tutta una serie di ragioni, difficili da spiegare brevemente, avevo un martello da carpentiere sotto la giacca. I primi due li lasciavo per terra, quel che sarebbe successo poi non mi interessava minimamente… Così gli faccio il cenno di farsi sotto,  un gesto con la mano aperta che vuol dire: vieni avanti!
Il borgataro mi osserva e mi fa: “Guarda che tu sei troppo nervoso. Non puoi prendere la vita così, ti ammali, bisogna rilassarsi un po’!” E me lo dice senza scherno, senza doppi sensi, in amicizia.
Per me è stata una lezione che mi ha cambiato la vita in dieci secondi. Di lì a tre mesi avevo lasciato la città e mi ero trasferito nella casa che poi sarebbe diventata Alcatraz.
Quella frase ha fatto saltare tutti i miei progetti, perché mi aveva fatto capire che stavo dando fuori di testa. E che era ora di scappare da Roma e cercare un ritmo di vita più umano. Se non lo facevo finivo veramente male… Ed essere maciullato da 5 energumeni in discoteca in fondo non era l’ipotesi peggiore su quel che mi poteva capitare.

Pensando a quell’evento mi chiedo: cosa è successo praticamente nella mia mente?
Vorrei cercare di descrivere un’ipotesi su cosa succede nella nostra mente quando acquisiamo una nuova idea.
Laura mi spiega in due parole il concetto Mare Blu, e io lo assimilo profondamente, lo inscrivo nel mio panorama mentale. E istantaneamente l’idea di cercare il Mare Blu quando penso a un progetto diventa per me una bussola che userò svariate volte.
Ma forse detto così non si capisce un gran che, provo a spiegarmi migliormente.

Se osservo come percepisco l’attività di pensare mi viene l’immagine di un grande schermo che occupa praticamente tutto il mio campo visivo, attorniato da una cornice nera sfocata ai margini. Questo schermo mi dà la sensazione di essere incurvato orizzontalmente e a riposo è di un color terra chiara, una situazione con poca luce…
Quando inizio a parlare, un istante prima, una parte del mio cervello fa qualche cosa che potrei indicare come la proiezione di una figura tridimensionale su questo schermo. Una specie di pietra levigata marrone, che di per sé non ha nessun significato ma è come il titolo di quel che sto per dire. È come se inviassi alla mia memoria il titolo del file che deve essere ripescato e raccontato.
In altri casi sullo schermo mentale appaiono sequenze di un film su quanto mi è successo. Oppure immagini. Se ricordo una sensazione la sento in tutto il corpo e sullo schermo mentale vedo solo dei piccoli bagliori, rifessi, tremolii, increspature, lampi sullo schermo che è diventato grigio scuro, di un materiale morbido e gommoso.

Questa idea dello schermo è ormai abbastanza diffusa, anche grazie a Daniel Tammet, il primo autistico capace non solo di fare calcoli incredibili a mente ma anche di descrivere come questo accade nella sua mente, descrive la formazione di un numero nel suo schermo mentale, come una nuvola nella quale ogni bozzo è di diverso colore e rappresenta una diversa cifra. Lui dice che ogni cifra è anche una sensazione, uno stato d’animo, un sapore. Ad esempio il 6 è triste.

Il modello accademico della mente
Come in tutto il sapere accademico anche nelle neuroscienze è scoppiato il casino.
Negli anni ’70 giunse la notizia che la parte sinistra del cervello era quella razionale (linguaggio) e quella destra irrazionale (emozioni).
Ma con le nuove tecnologie si è scoperto che in realtà la divisione non è così drastica. Poi si è scoperto che la corteccia, la parte più evoluta, è una specie di schermo sul quale rimbalzano i pensieri.
Poi si è visto che pure la spina dorsale entra in fibrillazione di fronte a certe idee e le emozioni determinano modificazioni nel corpo, dall’efficienza del sistema immunitario a tutto il resto. E c’è pure una dependance del cervello che sta sotto l’ombelico e si occupa di alcune funzioni fondamentali come l’equilibrio e la coordinazione dei movimenti (avevano ragione gli antichi cinesi e centroamericani).
Io credo che ben presto verrà provato che in realtà si pensa con tutto il corpo e che la corteccia cerebrale non è uno schermo ma qualche cosa di molto più complesso.
Nell’articolo precedente “Anatomia umana: mi manca un pezzo! Chi coordina tutte le funzioni del mio corpo?” ho affrontato la questione di come il corpo regoli tutta la molteplicità enorme delle sue funzioni, così intimamente connesse.
Il funzionamento del pensare credo abbia grandi analogie.
Il pensiero non avviene come generalmente si crede nella mente. La mente nel suo complesso è solo il proiettore meccanico. Ugualmente al fatto che il dna non è il centro decisionale della cellula ma solo la fabbrica dei componenti di base che poi vengono sviluppati da un sistema complesso di azione e retroazione che è basato nella membrana che riveste la cellula (Lipton).
La capacità di giudizio a mio parere non risiede nel cervello. E solo una parte della mente risiede nel cervello, tutte le cellule del corpo cooperano in risonanza con i neuroni costituendo un unico hardware. Ogni cellula è un bit. Connessioni tra i neuroni e tra le restanti cellule del corpo, immagazzinano ricordi, parole, immagini, emozioni, sensazioni. Se dico la parola fragola io sento anche a livello corporeo la sensazione fragola che contiene tutte le memorie relative all’esperienza fragola. Se mia zia Luigina mi ha dato un pizzicotto sulla guancia mentre mi infilava in bocca una bella fragola matura per me il concetto fragola sarà indissolubilmente legato alla memoria della mia guancia ancora traumatizzata per il pizzicotto.
Non esiste nessun punto del corpo che può concepire un ricordo o un pensiero senza che tutto il corpo dia il suo contributo a dar corpo e spessore emotivo al pensiero.

L’organizzazione della conoscenza
Giorni fa ho letto su Internazionale (Santi subito!) di una serie di ricerche sul fatto che il cervello umano riesce a gestire pienamente le emozioni solo dopo i 25 anni, perché solo allora ha completato la sua crescita.
Questo modello è basato su un’idea nella quale la corporeità, la materia, è dominante.
Io credo che la questione potrebbe essere rovesciata.
Dai primi giorni di vita ai 25 anni compiamo un immane lavoro di sistematizzazione delle esperienze.
Costruiamo un vero e proprio universo mentale i cui fondamenti minimi (similmente alle particelle sub atomiche) sono i legami tra cellule e neuroni che registrano la memoria di esperienze/concetto. Piaget sostiene che il bambino esperisce gli oggetti meticolosamente e prima di formare l’idea sedia, deve toccarla, guardarla, sedercisi sopra, spingerla, passarci sotto, leccarla, annusarla. Un lavoro enorme che porta ad assimilare il concetto sedia. Da lì in poi siamo capaci di riconoscere una sedia nelle forme, nei colori e nei materiali più diversi, guardandola da qualsiasi punto di vista. Abbiamo quindi creato un modello di sedietà assoluta che sappiamo maneggiare molto bene.
Assimiliamo per alcuni anni una notevole quantità di concetti regalativi a cose materiali ma anche a situazioni, relazioni, comportamenti, questioni morali e principi generali.
Tessiamo letteralmente connessioni stabili che sono gli ingranaggi di una macchina che via via ci permette di affrontare classi di giudizio sempre più complesse, sistemi di confronto, misurazione, classificazione. Costruiamo pezzi sempre più complessi e gradualmente riusciamo a metterli in reciproca relazione.
Quando diamo un giudizio a volte impieghiamo meno di un secondo per formularlo proprio perché attiviamo questa macchina che processa la situazione che abbiamo di fronte sulla base di un sistema di identificazione che abbiamo impiegato anni a mettere insieme e che teoricamente dovrebbe continuare a migliorare negli anni grazie all’esperienza. 
Quando, ancora bambini, abbiamo assimilato un numero sufficiente di  identificazione iniziamo a scorgere similitudini e a porci domande (perché l’erba è verde?).
Crescendo acquisiamo un numero sufficiente di spiegazioni e riusciamo quindi a completare un modello di cosa si può fare e cosa no (non bisogna mai buttarsi dalla finestra!).
Via via questo modello si arricchisce ed entra in gioco la capacità di dare un giudizio morale e di scegliere cosa ci piace di più. Impariamo a modulare quel che vogliamo fare con quel che è permesso fare.
Nell’adolescenza acquisiamo la stupefacente capacità di organizzare progetti complessi, darci degli obiettivi e impegnarci per raggiungerli, sperimentiamo le meraviglie della volontà.
La maturità della mente si raggiunge quando arriviamo a strutturare un numero di esperienze che raggiunge una massa critica e riusciamo quindi a mettere in relazione due sistemi di idee: siamo capaci di sottoporre un progetto alla verifica dell’esperienza; grazie ai risultati delle nostre azioni cerchiamo di valutare se un’idea è realizzabile o no. Ugualmente siamo capaci di filtrare le nostre reazioni nel corso delle relazioni con gli altri, moderandole sulla base delle esperienze accumulate. È quel che viene detta “intelligenza relazionale”.
Ovviamente questo sviluppo della piena capacità di giudizio va di pari passo con il conseguente sviluppo fisiologico del cervello.
Sono le capacità di pensiero la causa dello sviluppo della materia grigia, non è lo sviluppo della materia grigia a determinare la maturità dell’intelligenza.
Mi fermo qui. Sul resto, su come lavora la mente durante il processo creativo, ci sto ancora pensando.
Sono graditi commenti… Ma ti prego di postarli qui sotto, non mandarli per mail, così facciamo una conversazione circolare. Grazie.

Jacopo Fo