Forse sono stati risolti gran parte dei problemi di approvvigionamento energetico nel mondo. L'invenzione non e' di un Premio Nobel o di uno scienziato della Nasa ma di un ragazzo di 18 anni, studente di Khotang, un villaggio del Nepal.
E' riuscito a creare un pannello solare, perfettamente funzionante, dove al posto del silicio ci sono capelli umani.
Il prototipo, circa 40 cm quadrati, riesce a produrre fino a 18 watt e il suo costo di produzione e' stato di soli 30 euro.
Gli illuminanti capelli di Milan Karki
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RESTIAMO IN CONTATTO!
PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK
Commenti
Gli illuminanti capelli di Milan Karki
Non è possibile una resa di 18W per 40 centimetri quadri: se la radiazione solare al m2 (=10000 cm2) è di circa 1000-1500W, mettiamo anche 2000W al massimo (ossia 0,1-0,2W per centimetro quadro), 40 cm2 possono, al massimo, rendere 4-8W, e non 18.
A meno che non si intenda un quadrato di 40 cm per lato, ossia 40x40= 1.600 centimetri quadrati. Allora la resa sarebbe del 3% circa, 10 volte più bassa dei normali pannelli solari attuali.
capelli e pannelli solari
Vedete questa risposta:
http://sites.google.com/site/edwardcraighyatt/hairsolarpanelnepal