Gela Le Radici del Futuro

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

Abbonamento a feed Gela Le Radici del Futuro Gela Le Radici del Futuro
turismo | arte | cultura | storia | natura | mare |
Aggiornato: 2 ore 24 min fa

Democrazia partecipata 2023. Gelesi chiamare a votare i nuovi progetti per migliorare la città

Mar, 11/28/2023 - 00:41

Mercoledì 29 novembre,, i residenti a Gela avranno la possibilità di votare un progetto a scelta tra quelli concorrenti al bando di “Democrazia partecipata” 2023. Ogni anno, l’amministrazione invita cittadini, enti e associazioni a presentare le loro idee volte al miglioramento della città.

I progetti presentabili possono abbracciare vari ambiti: ambiente, sanità, lavori pubblici, sviluppo economico, turismo e promozione del territorio, politiche giovanili, attività sociali, scolastiche, culturali e sportive. Queste vengono poi raccolte e discusse in consiglio comunale. L’amministrazione discute le idee e approva quelle che reputa migliori e maggiormente realizzabili. Tuttavia, sta poi alla cittadinanza l’opportunità di votare un solo progetto tra i concorrenti.

Anche nel 2023, l’importo massimo dei finanziamenti è di 60.000 euro. Sono ben sei i progetti candidati di quest’anno, nonostante la notizia del bando sia passato un po’ in sordina.

Nella scorsa edizione, la proposta vincitrice riguardava la riqualificazione del quartiere San Giacomo. Sono ancora in corso gli iter per la realizzazione di altre proposte vincitrici, quali la Snoezelen Room per bambini neurodivergenti e l’organizzazione di un grande evento artistico-culturale.

Per visionare le proposte di Democrazia Partecipata 2023 e avere maggiori informazioni, basta collegarsi al sito del comune di Gela e andare nella sezione “notizie”. Come nelle volte precedenti, per votare basta essere residenti a Gela e collegarsi al link fornito dalla pagina del portale e inserire i dati del proprio documento di riconoscimento.

L'articolo Democrazia partecipata 2023. Gelesi chiamare a votare i nuovi progetti per migliorare la città proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

La Via dell’Oro Giallo, l’esperienza di Paestum

Lun, 11/13/2023 - 16:17

L’itinerario archeologico turistico  “La Via dell’Oro Giallo”  è stato ospite alla BMTA – XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Paestum, 2-5 novembre) all’interno del padiglione Regione Sicilia promuovendo al pubblico il percorso studiato per  valorizzare del territorio di Gela, Enna, Aidone e Piazza Armerina.

 

Un’occasione preziosa per raccontare face to face i dettagli dell’itinerario, le potenzialità del territorio e le opportunità di sviluppo turistico archeologico ed esperienziale che gli addetti ai lavori e i viaggiatori indipendenti possono approfondire in autonomia con il supporto delle linee guide fornite da La Via dell’Oro Giallo. La partecipazione dell’itinerario La Via dell’Oro Giallo alla BMTA è stata possibile grazie alla collaborazione con il Parco Archeologico di Gela.

La BMTA, che ha contato in questa edizione circa 8.500 visitatori, è stata altresì occasione di raccolta dati utili ad ampliare i contatti ed avviare nuove collaborazioni all’obiettivo di aumentare le collaborazioni a promozione del territorio interessato.

La partecipazione alla Borsa si è confermata essere utile occasione di incontro e divulgazione dei temi inerenti alla valorizzazione del segmento archeologico del turismo culturale per il business professionale, gli operatori turistici e culturali del pubblico e del privato, i viaggiatori, il mondo scolastico e universitario e i media

La Via dell’Oro Giallo è una iniziativa nata nell’ambito del progetto GelaleRadicidelFuturo, sostenuto da Eni, grazie anche alla partecipazione dei Comuni di Aidone, Enna, Gela, Piazza Armerina. L’itinerario, realizzato con il contributo della curatrice scientifica Serena Raffiotta, si inserisce in una serie di azioni che hanno come obiettivo attrarre l’attenzione dei tour operator italiani e internazionali oltre che dei visitatori per favorire lo sviluppo di flussi turistici di qualità in tutte le stagioni dell’anno. Il dépliant che illustra il percorso è fruibile e scaricabile  gratuitamente online.

 

 

Per info:
info@gelaleradicidelfuturo.it

E’ possibile seguire il progetto anche su FacebookInstagramYouTube.

 

 

L'articolo La Via dell’Oro Giallo, l’esperienza di Paestum proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

Il film “LO SBARCO” entra nella selezione ufficiale di 5 Festival internazionali

Ven, 11/10/2023 - 10:20

Il film “Lo Sbarco” (2023; durata 30’), prodotto da Jacopo Fo srl (Gruppo Atlantide) regia di Iacopo Patierno, già autore tra l’altro della web serie “Italia Sicilia Gela”, dopo pochi mesi dal suo lancio ufficiale è già entrato come finalista nelle selezioni ufficiali di 5 festival internazionali che si terranno prossimamente in Francia, Regno Unito, Spagna e Italia:

  • Bridge Of Peace Festival – Parigi
  • First-time Filmmaker Sessions-by Lift-Off Global Network – Londra
  • Med Futurs Film Festival – Valencia
  • Heart International Italian Film Festival – Bologna
  • Valleditria Film Festival, Festival per la Pace – Bari

“Lo Sbarco” è stato realizzato in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’Operazione Husky, con l’attiva collaborazione dell’Istituto Morselli di Gela e vede tra i protagonisti studentesse e studenti dell’Istituto.

I riconoscimenti internazionali che sta ricevendo sono una testimonianza della bontà del lavoro svolto dal regista e da tutta la crew e dell’attenzione che il film riesce a suscitare nei confronti dell’episodio storico che ha visto protagonista la città di Gela.

“Lo Sbarco” segue un gruppo di studentesse e studenti in veste di esploratori della memoria e ricercatori di messaggi di pace. Si immergono nella città di Gela, in Sicilia, alla ricerca della memoria che conserva il tessuto cittadino riguardo all’operazione Husky, lo sbarco delle truppe alleate a Gela avvenuto il 10 luglio 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, un passaggio decisivo per la caduta del fascismo prima e del nazismo poi.

Attraverso le interviste effettuate a cittadine e cittadini, a testimoni dell’epoca, a esperti storici il film indaga il rapporto di quell’evento con i temi di pace e guerra; approfondisce l’impatto che la guerra ha avuto sulla città e sulle persone, sia a livello individuale che collettivo; riprende e registra ricordi e memorie preziosi.
Visitando i luoghi simbolo dei combattimenti nella piana di Gela e sul lungomare, gli esploratori della memoria provano ad immaginare come doveva essere vivere in quel contesto di guerra, impersonificano gli abitanti dell’epoca ed esprimono cosa potessero provare al momento dello sbarco.
Il film esamina anche come la memoria storica possa influenzare il futuro di una città e dei suoi abitanti, stimolare una riflessione sul tema della pace e della guerra al giorno d’oggi.

Quello che “Lo Sbarco” propone è un viaggio tra memoria storica e vita contemporanea; le strade e i molti luoghi nel perimetro adiacente alla città portano ancora i segni dei combattimenti del 1943. Le persone di Gela lo vivono come un evento lontano e ormai superato, irripetibile? Quali insegnamenti è possibile trovare da quell’evento al giorno d’oggi? E’ possibile trasmettere l’emozione e il senso di urgenza riguardo alla necessità di preservare la memoria storica e di lavorare per la pace?

“Lo Sbarco” è un film realizzato nell’ambito del progetto Gela Le Radici del Futuro, coordinato da Jacopo Fo e Bruno Patierno, con il sostegno di Eni e il patrocinio della città di Gela.

E’ possibile seguire il progetto Gela le Radici del Futuro anche su
Facebook, Instagram, YouTube.

Per info:
info@gelaleradicidelfuturo.it

 

 

L'articolo Il film “LO SBARCO” entra nella selezione ufficiale di 5 Festival internazionali proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

L’itinerario “La Via dell’Oro Giallo” alla XXV Borsa del Turismo Archeologico

Mer, 11/01/2023 - 10:37
L’itinerario “La Via dell’Oro Giallo”  sarà presentato venerdì 3 novembre alle ore 11.00 a tour operator internazionali, agenzie di viaggio e visitatori, nell’ambito della XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Paestum, 2-5 novembre). La presentazione avverrà, in collaborazione con il Parco Archeologico di Gela, su invito dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sicilia che ha scelto La Via dell’Oro Giallo tra gli itinerari turistici di eccellenza da proporre sul sito dedicato VisitSicily. La Via dell’Oro Giallo è una iniziativa nata nell’ambito del progetto GelaleRadicidelFuturo, sostenuto da Eni, grazie anche alla partecipazione dei Comuni di Aidone, Enna, Gela, Piazza Armerina. Sarà Claudia Faverio, responsabile comunicazione di Gela Le Radici del Futuro, a presentare la Via dell’Oro Giallo e le opportunità offerte per visitatori, tour operator e agenzie. Una ulteriore importante occasione di visibilità dell’itinerario dopo la recente partecipazione al Salone Mondiale del Turismo 2023 (settembre 2023) e al TTG Travel Experience (2022). La Via dell’Oro Giallo è un originale percorso turistico che mette in connessione alcuni dei siti storici e archeologi più noti e apprezzati della Sicilia con punti d’interesse ancora poco conosciuti e visitati, sul territorio di Gela, Piazza Armerina, Aidone ed Enna.  L’itinerario si inserisce in una serie di azioni che hanno come obiettivo attrarre l’attenzione dei tour operator italiani e internazionali oltre che dei visitatori per favorire lo sviluppo di flussi turistici di qualità in tutte le stagioni dell’anno. Il dépliant che illustra il percorso è fruibile e scaricabile  gratuitamente online. Per info:info@gelaleradicidelfuturo.it E’ possibile seguire il progetto anche su FacebookInstagramYouTube.

L'articolo L’itinerario “La Via dell’Oro Giallo” alla XXV Borsa del Turismo Archeologico proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

La Via dell’Oro Giallo ora diventa anche un pacchetto turistico

Ven, 10/06/2023 - 11:13

La Via dell’Oro Giallo, progetto realizzato con la collaborazione di Serena Raffiotta come curatrice scientifica, si inquadra nel programma di valorizzazione del territorio gelaleradicidelfuturo.com prodotto dal Gruppo Atlantide con il patrocinio del Comune di Gela e il sostegno di Eni.

La Via dell’Oro Giallo, recentemente presentato al Salone Mondiale del Turismo, è consultabile e fruibile gratuitamente online da viaggiatori indipendenti e da operatori turistici che ne vogliano prendere spunto per la costruzione di un’offerta dedicata.

Ora La Via dell’Oro Giallo diventa anche un pacchetto turistico per i viaggiatori che preferiscano acquistare una proposta “chiavi in mano”. Nasce infatti “Sulle Orme dell’Oro Giallo”, il pacchetto turistico realizzato dall’agenzia siciliana “Isolani per Caso” e dal Tour Operator “TripTop” co-realizzato sulla base dell’itinerario studiato da Gela Le Radici del Futuro.

 

Come La Via dell’Oro Giallo, anche Sulle Orme dell’Oro Giallo è un itinerario che nasce con lo scopo di far conoscere ai viaggiatori alcune aree della Sicilia, ancora poco conosciute e spesso fuori dai circuiti classici, al fine di valorizzarne gli aspetti peculiari attraverso i cinque sensi. Quattro le destinazioni coinvolte: Gela, Piazza Armerina, Enna ed Aidone.

Il filo conduttore di questo viaggio nel viaggio è senz’altro la storia legata alla via dell’oro giallo, il grano di Sicilia, le cui coltivazioni hanno ricoperto questo territorio sin dall’epoca greca. Da qui il nome del tour che, a passo lento, dal mare alla collina, consente al viaggiatore di godere di un soggiorno del tutto inaspettato dove storia, archeologia, cultura, natura, gusto e identità territoriale, si fondono tra loro per regalare un’esperienza unica nel suo genere.

Il pacchetto completo è comprensivo di 6 giorni e 5 notti e prevede tutti i servizi necessari per vivere l’itinerario godendo di una assistenza professionale, assaporando a 360 gradi questa bellissima terra. Il programma è stato studiato per essere adattato alle diverse esigenze dei viaggiatori, prevedendo strutture ricettive di diversa tipologia e la possibilità di allungare o accorciare il soggiorno a seconda delle proprie necessità. Ad accompagnare i viaggiatori ci saranno esperte guide turistiche e naturalistiche che, attraverso i propri occhi, racconteranno la bellezza di questi luoghi facendo rivivere anni di storia in soli pochi giorni.

Scopri nel dettaglio il programma “Sulle Orme dell’Oro Giallo”

https://www.isolanipercaso.com/itinerando/?lang=it

Ognuna delle quattro tappe previste offrirà al viaggiatore la possibilità di entrare in connessione con il territorio e con la gente del posto, alternando visite culturali, a passeggiate in natura e approfondimenti sulla gastronomia locale alla scoperta delle antiche tradizioni, con particolare attenzione all’elemento cardine del progetto, il grano, oro giallo di Sicilia.

L’itinerario de La Via dell’Oro Giallo presentata con la narrazione di Jacopo Fo

 

 

Per maggiori informazioni

info@gelaleradicidelfuturo.com

 

 

L'articolo La Via dell’Oro Giallo ora diventa anche un pacchetto turistico proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

Gela, Piazza Armerina, Aidone, Enna: buona la prima al Salone Mondiale del Turismo con “La Via dell’Oro Giallo”

Mar, 09/26/2023 - 12:53

Il percorso turistico archeologico “la Via dell’Oro Giallo” ,selezionato per partecipare al World Tourism Event, l’annuale Salone Mondiale del Turismo legata ai “beni patrimonio dell’umanità” ha rappresentato la prima presenza assoluta di Gela, Piazza Armerina, Aidone a questa importantissima manifestazione. Ospite del padiglione della Regione Sicilia che ha scelto il percorso tra le eccellenze da proporre al turismo internazionale anche nel suo sito dedicato VisitSicily. L’edizione di quest’anno del WTE si è tenuta  a Torino dal 21 al 23 settembre.

A rappresentare la Via dell’Oro Giallo a Torino anche Bruno Patierno, coordinatore del progetto, e Claudia Faverio, responsabile della comunicazione.

 

“E’ stata l’occasione per presentare il percorso, ha detto Claudia Faverio, oltre che ad agenzie e tour operator italiani, anche a  tour operator provenienti da Cina, Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Germania, Austria, Svizzera, Israele, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone, riscuotendo grande interesse per mete in parte poco conosciute e che si prestano ad un turismo archeologico di qualità”.

La Via dell’Oro Giallo è stato realizzato nell’ambito del progetto GelaleRadicidelFuturo” ha detto Bruno Patierno, “grazie all’indispensabile collaborazione con i Comuni interessati e con il Parco Archeologico di Gela e con il sostegno di Eni. Un ringraziamento particolare va alla coordinatrice scientifica dell’itinerario, Serena Raffiotta. Il Salone è una tappa importante a cui altre ne seguiranno per dare sempre maggior valore ad un territorio che merita l’attenzione che ha ricevuto anche in questa sede.

Tra gli ospiti del Salone anche Salvatore Collura del Parco Archeologico di Gela che ha illustrato le prossime aperture del Museo della Nave e del rinnovato Museo Archeologico di Gela.

 

 

La via dell’Oro Giallo propone una visita a punti d’interesse che si sviluppano nei territori di Gela, Piazza Armerina, Aidone ed Enna ripercorrendo la via del grano, dell’Oro Giallo appunto, le cui coltivazioni sin dall’epoca greca hanno ricoperto questo territorio caratterizzandone l’economia e la vita sociale. Da queste abitudini nacquero miti e credenze che ancora oggi vivono nelle tradizioni, attraverso celebrazioni dedicate.

La via dell’Oro Giallo mette in connessione alcuni dei siti storici e archeologi più noti e apprezzati della Sicilia con punti d’interesse di straordinario valore ancora poco conosciuti offrendo al visitatore un’esperienza unica.

L’itinerario parte dal mare per arrivare sulle colline dell’interno dell’isola, alternando un paesaggio caldo dai colori pastello a una fitta flora dal clima meno mite, un percorso che attraversa tesori archeologici e panorami di straordinaria bellezza.

L'articolo Gela, Piazza Armerina, Aidone, Enna: buona la prima al Salone Mondiale del Turismo con “La Via dell’Oro Giallo” proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

Gela, Piazza Armerina, Aidone, Enna alla Fiera Mondiale del Turismo con “La Via dell’Oro Giallo”

Gio, 09/14/2023 - 15:08

Il percorso turistico archeologico “la Via dell’Oro Giallo” è stato selezionato per partecipare al World Tourism Event, l’annuale importantissima Fiera Mondiale del Turismo legata ai “beni patrimonio dellumanità”. Sarà ospite del padiglione della Regione Sicilia che ha scelto il percorso tra le eccellenze da proporre al turismo internazionale nel suo sito dedicato VisitSicily.

WTE – World Tourism Event

L’edizione di quest’anno del WTE si terrà a Torino dal 21 al 23 settembre. Per l’edizione 2023 sono stati selezionati e invitati, oltre ad agenzie e tour operator italiani, tour operator provenienti da Cina, Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Germania, Austria, Svizzera, Israele, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone.

Nel corso delle presentazioni de “La Via dell’Oro Giallo” ad agenzie e tour operator saranno anche distribuiti dépliant dell’itinerario in italiano e in inglese, shopper personalizzati e pins che saranno successivamente messi anche a disposizione degli Enti dei Comuni partecipanti: Gela, Piazza Armerina, Aidone, Enna.

La Via dell’Oro Giallo è stato realizzato nell’ambito del progetto, coordinato da Jacopo Fo e Bruno Patierno, GelaleRadicidelFuturo, grazie alla collaborazione con i Comuni interessati e con il Parco Archeologico di Gela e con il sostegno di Eni.

 

La Via dellOro Giallo diventa anche un pacchetto turistico.

L’agenzia siciliana Isolani per Caso” e il  il Tour Operator TripTop” lanceranno questo mese il pacchetto turistico “Sulle Orme dell’Oro Giallo”, realizzato sulla base dell’itinerario studiato da Gela Le Radici del Futuro. Attraverso questa offerta il viaggiatore, oltre che organizzare il suo tour lungo la via dell’Oro Giallo in autonomia, potrà anche scegliere di acquistare un pacchetto di 6 giorni e 5 notti, completo di tutti i servizi per vivere l’itinerario godendo di una assistenza professionale.

L'articolo Gela, Piazza Armerina, Aidone, Enna alla Fiera Mondiale del Turismo con “La Via dell’Oro Giallo” proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

L’e-commerce, una opportunità per le imprese di Gela.

Lun, 09/11/2023 - 17:01

Continuano ad aumentare gli acquisti on-line in Italia

Internet influenza sempre di più le attività economiche: siti e social di molte imprese sono dei negozi virtuali dove si possono prenotare e acquistare prodotti e servizi: è il cosiddetto e-commerce.

Secondo i dati raccolti dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale nel 2023 avremo in Italia un incremento del 13% degli acquisti online e un fatturato complessivo di 54 miliardi di euro.  

Oggi l’e-commerce è diffuso in tutti i settori: alimentari, sia prodotti confezionati sia freschi; bevande; formazione, con l’offerta di corsi on-line; alberghi e ristoranti; imprese no- profit con la raccolta fondi; farmaceutico e cosmetici; abbigliamento… 

Sempre più sia grandi che piccole imprese utilizzano l’ e-commerce per ampliare il proprio mercato e raggiungere acquirenti lontani dai punti vendita dell’impresa.

L’e-commerce a Gela

A che punto è l’utilizzo dell’e-commerce da parte delle imprese di Gela? Abbiamo cercato di scoprirlo attraverso una indagine che ha coinvolto 21 imprese che hanno ricevuto il riconoscimento Qualità Siciliana 2023 (categorie Cibo, Esperienze, Corsi e Oggetti). Tra queste sono solo 6 quelle che offrono i loro prodotti alla vendita online tramite il loro sito, contro le 15 che invece non approfittano dell’e-commerce diretto.

Quali sono i vantaggi e le difficoltà per chi vuole intraprendere un e-commerce? L’abbiamo chiesto a Paolo Giordano, imprenditore gelese attivo con l’impresa Delhicious nel campo dell’abbigliamento che commercializza on line.

La testimonianza di Paolo Giordano, Delhiciuos.

Delhicious è una giovane impresa che “ha aperto la via della seta tra India e Sicilia” offrendo sari indiani riciclati, come dice orgogliosamente il sito: “capi etnici e etici”. 

Un’attività che sposa gli ideali della sostenibilità e della multietnicitá facendo realizzare da artigiani siciliani abiti alla moda a partire da sari indiani riciclati. Un’attività che va avanti esclusivamente online. “Ho deciso di intraprendere questo percorso con un e-commerce perché è il modo più logico e veloce per poter arrivare a più persone possibili, anche in città in cui i costi per una piccola impresa sono praticamente inavvicinabili per aprire un negozio fisico”, racconta Paolo Giordano.

Del resto,  non ci si può aspettare che le persone si rechino in una località lontana per acquistare uno specifico prodotto. Conviene, piuttosto, crearsi un’identità online e valutare le strategie migliori per farsi conoscere e arrivare ai clienti. “Fino a non molto tempo fa, andare in una grande città poteva essere visto come un tentativo di dare una scossa alla propria vita, di provare a fare il grande salto, mettere in campo i propri sogni e farli diventare reali.  – prosegue Paolo, – Oggi anche la provincia può rappresentare il punto di lancio di una qualsiasi attività online. Ha i suoi problemi (devi spostarti quasi per tutto, non hai un grande network, le persone intorno a te “non sono pronte” a capire ciò che fai) ma con dei piccoli sacrifici si può far bene!.” 

“Anche on line è problematico emergere. Gli standard che Amazon ed altri colossi hanno ‘imposto’ al mercato sono i capisaldi che devi seguire anche tu: prezzi concorrenziali, spedizioni veloci, grande offerta di prodotti. Provo a fare lo stesso, aggiungendo un qualcosa che nessun colosso ha o può permettersi di avere: far emergere una personalità e una originalità propria, attraverso l’offerta di capi unici”.

Nell’attività di Delhicious è coinvolto un variegato team di persone. Oltre a chi realizza manualmente i capi vi sono modelle, influencer e un organico che fa in modo che ciò che viene acquistato arrivi ai cliente. “La chiave per i micro business on line è questa: dare al cliente una netta differenza di esperienza tra te e i colossi e-commerce, non di certo aperti ad un’assistenza clienti certosina, personalizzata e pronti perfino a scambiare due chiacchiere. Il cliente capta immediatamente che con te non ha a che fare con una macchina ma con persone, disponibili ad ascoltare e a confrontarsi. Anche i prodotti sono importanti: gestire prodotti unici, figli di artigianalità particolari è molto complicato ma fondamentale per distinguersi dalle produzioni di massa.”

Il rapporto con gli acquirenti va costruito nel tempo ed è proprio questo che determina la resa e il progredire del business. “Vedo all’orizzonte altri miglioramenti da apportare alla attività, conclude Paolo Giordano, che proprio la provincia mi permette di ipotizzare, grazie ad un costo della vita più sostenibile”.

Foto di Matthew Henry

L'articolo L’e-commerce, una opportunità per le imprese di Gela. proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog