Pioggia di balle sull’inondazione del Piemonte e sulle frane.

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

Qual è la notizia censurata oggi da tutti i media?
Ci presentano la piena del Po’ e la frana che ha ammazzato 3 persone come una fatalità, un disastro atmosferico.
Si dimentica di dire che non si tratta di un disastro causato da forze naturali scatenate ma dall’incuria criminale dei governi intenti a fare i loro porci comodi invece di occuparsi della sicurezza dei cittadini.
La frana che ha ucciso 3 persone a Villar Pellice è frutto d’incuria. E tra l’altro era già successo un disastro analogo negli anni settanta. Ma non se ne è tratto sufficiente insegnamento.

Ma ancor di più ci sarebbe da restare interdetti o sghignazzare scompostamente di fronte alle cronache del Po’ che è sull’orlo del tracimamento, con le voci stupite e le frasi di circostanza sulle forze indomabili del Dio Fiume.
Dice il cronista di turno: oggi ha piovuto tanto, dopo giorni di pioggia fitta e il Po’ rischia di saltare gli argini.
Ma testa di zucchina fradicia, non ti rendi conto che mezza Europa ci guarda interdetta: due gocce d’acqua e siamo alla dichiarazione dello stato di emergenza.
Il povero speeker non si rende conto, cazzone ignorante, che questa non è pioggia, è malgoverno: abbiamo i fiumi intasati e sono devastati i sistemi di compensazione durante le piene, cioè i bacini di sicurezza. Questo è il problema, questo dovrebbe essere il tema di servizi di denuncia come piovesse.

Quando andavo alle medie inferiori, dopo l’alluvione di Firenze, ci spiegarono che i fiumi erano intasati dal terreno trasportato dall’acqua, giù dai boschi, a causa dei grandi tagli con le motoseghe, nel dopoguerra. Si diceva che sarebbero stati necessari grandi interventi di ripristino del sistema fluviale italiano.
Son passati 30 anni, si son succeduti al governo schiere di notabili, niente è stato fatto.
Anzi gli investimenti per la messa in sicurezza dei fiumi sono diminuiti.
E adesso che i fiumi straripano è colpa della pioggia?
Ma vaffanculo, vai!


Commenti

Hai perfettamente ragione, ma non sono solo 2 gocce... qui a Torino è 20 giorni che piove senza sosta... sembra di essere in Bangladesh nella stagione dei monsoni.

Governo e opposizione ladri!

Ciao!

Magari i giornali dessero queste notizie. Per fortuna in diversi abbiamo capito come stanno le cose...ma penso che siamo sempre troppo pochi. In più bastano 10 min di TV per riazzerarre molti cervelli. Ho conoscenti intelligenti che, pero, ogni tanto credono che gli inceneritori, il nucleare siano un bene, che la monnezza sia colpa dei napoletani ecc. Da 1 anno faccio di tutto per far sapere ma...10min di tv e risiamo daccapo..

è dura, è dura e sta peggiorando

Sono gli stessi commenti che facevamo io e mio padre oggi, in bici lungo il Po. Hanno tagliato un sacco di boschi che rafforzavano l'azione degli argini nel tenere a bada le piene. Ora la terra nuda resiste fino ad un certo punto, poi non ce la fa più.

Altro che Protezione Civile - spesso sono miei concittadini che non sono stati formati per affrontare situazioni del genere, sono volontari messi lì senza ordini precisi! - bisogna risolvere il problema alla base!!