LABORATORIO DETERSIVI BIOLOGICI : DAL DIRE AL FARE

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

LABORATORIO DETERSIVI BIOLOGICI : DAL DIRE AL FARE
Guida all'acquisto e al fai da te
( a cura del gruppo Mondo Nuovo )

Molte persone non sanno ancora che esistono detersivi bio_logici.
Molte altre sanno che esistono, vorrebbero usarli, ma non lo fanno perchè costano troppo.
Ma troppo quanto?
Da questo interrogativo, con un gruppo di web amici, abbiamo iniziato una ricerca.
L’obbiettivo era capire se effettivamente e praticamente è possibile affrontare questo cambiamento, in termini di resa, ma soprattutto di spesa.
Abbiamo quindi aperto un web laboratorio dal titolo ” DETERSIVI BIOLOGICI : DAL DIRE AL FARE ”

Quello che ci interessava, una volta per tutte, era capire come realizzare il ponte tra ” dire & fare“. Abbiamo esplorato l’ universo dei detersivi, chimici innanzi tutto. Avevamo bisogno di capire per cambiare.

Il percorso che abbiamo fatto si è snodato nella selva dei nostri modelli di pensiero, passando per la rivoluzione chimica_industriale e la rivoluzione della donna, analizzando il sistema di manipolazione pubblicitaria che in campo di detersione e creme è pari a una macchina da guerra. I morti siamo noi. E la Terra. Il Mondo Siamo Noi.

Abbiamo ricordato le prime pubblicità sedimentate nell’ inconscio, andando poi a vedere come a distanza di anni siamo diventati ciò che la pubblicità ci imponeva quando guardavamo il carosello.
Liberatici quindi dalle seduzioni pubblicitarie chimiche, a suon di consapevolezze sulla velenosità dei prodotti chimici e dei loro effetti nefasti, ci siamo finalmente rivolti al vasto universo delle offerte bio_detergenti.

A quel punto riuscivamo a capire ancora meno di quello che capivamo del chimico. Non potevamo crederci, eravamo disperati! Con calma e pazienza, tra un biopozionecasalinga e una eco_truffa, un miliardo di fogli di chimica e nozioni, offerte e profferte, notti insonni e mattinate di pentimenti, ci siamo districati dal marasma, arrivando ad elaborare una Scelta Possibile.

Abbiamo capito che non vogliamo e non possiamo essere degli integralisti della bio_detersione. Abbiamo capito che chiunque può agire per livelli, da un minimo di impegno ad un massimo, scegliendo di volta in volta quello che ritiene adeguato a se stesso e al momento. Abbiamo capito, soprattutto, che possiamo e dobbiamo usare la testa.

Ad oggi abbiamo elaborato un documento ove è possibile visionare questo lavoro, che offre:

1) un viaggio immaginifico alla scoperta dei modelli di pensiero che comandano il nostro modo di consumare detersivi: siamo figli di “coccolino” e non ce ne siamo ancora accorti.
2) informazioni relativamente veloci e spicce sull’ universo chimico e bio, detersivi e creme, accenni su come e dove scegliere
3) elaborazioni di modi e sistemi per mettere in pratica la biodetersione, a livelli diversi:

imparare ad usare in maniera adeguata e intelligente gli abituali detersivi chimici: se ne genera un puro ed immediato risparmio di soldi , ambiente e salute
imparare a sostituire alcuni detersivi chimici con facilissimi detergenti fai da te
imparare a scegliere tra i biodetersivi
imparare a riconoscere le eco truffe. Almeno sapere che esistono.

4) tabella conclusiva finale di quello che noi, a distanza di 7 mesi dall’ inizio dei lavori, facciamo effettivamente in casa: facili cambiamenti, facili sacrifici, facili ricette per un impatto ambientale incredibilmente bio_ vantaggioso.

Abbiamo cercato, per noi stessi, una scelta possibile. Cambiare si può. Ora presentiamo il lavoro al pubblico. Consci dei suoi limiti e delle lacune, delle sue possibilità future e sviluppi. Ma anche e più, consci della bellezza e utilità del lavoro che abbiamo elaborato insieme.
E’ solo un primo passo, ma di quelli che spostano le montagne. Noi abbiamo voluto farlo e con lo stesso entusiasmo lo proponiamo ad altri.

Come dei veri esploratori abbiamo usato passione e inventiva, fantasia. Abbiamo osato e ricercato, e quello che non abbiamo trovato lo abbiamo inventato di sana pianta. Abbiamo anche avuto il coraggio di ridere e divertirci come dei matti, così proveremo a fare ridere anche voi. Vi invitiamo a tuffarvi in questo thriller della detersione.
Credete… dopo questo viaggio, non potrete più essere quelli di prima…


Commenti

GRAZIE...
a quelli che ogni giorno si impegnano a costruire un mondo nuovo...
GRAZIE...
a quanti credono di poterlo fare senza manie di protagonismo
GRAZIE...
per questo nuovo e importante mattoncino
GRAZIE...
per avermi presa per mano,permettendomi di dire...

...io non sono più quella di prima...

a tutti voi va la mia stima

Ho letto con interesse "la guida all'acquisto e al fai da te" dei detersivi biologici. Ho adottato subito l'aceto al posto dell'ammorbidente in lavatrice (ci metto anche 1-2 gocce di olio essenziale di geranio..?), l'alcool nell'acqua calda per lavare i pavimenti (con l'olio 31) e ho preparato il detersivo per i piatti con limone, sale ecc. (con un po' di detersivo per i piatti "tradizionale" e olio essenziale di basilico). E devo dire che per il momento mi trovo proprio bene! E mi diverte...!!!
La prossima volta che laverò i vetri utilizzerò la carta di giornale e alcool o acqua (ciò che fa sempre mia mamma, ma io furbamente uso prodotti sofistici costosi... che mi lasciano tanti aloni... hi hi..)
So che questi commenti avrei "dovuto" forse scriverli nell'apposito forum della città segreta... ma ora che incominciavo a capirci qualcosa... la città è scomparsa... :)
p.s. Elle, ma lo sai che sei proprio simpatica! Mi piace molto ciò che scrivi!
bacini

Detersivi bioallegri è proprio bellissimo melissa! sei subito assunta nella combricola allora :-))

grazie dei complimets, grazie infinite, sappi che i complimenti vanno a tutto il gruppastro di bioallegri di cui io solo mi piglio il merito, perchè sono bioegocentrica!

senti, dopo aver redatto quella scheda, siamo andati in meritata vacanza, ma al rientro ci siamo rimessi ai banchi di scuola, e stavolta abbiamo deciso che l'aspetto pratico lo volevamo proprio esperimentare oltre ogni umana misura!

Il risultato è una cantina piena di inservibili barottoli di gel alla marsiglia, e qualche altra orrida pozione,

ma, parlando seriamente, stiamo or ora arrivando alla conclusione di un nuovissimo manuale, che non esagero, ma è milllllleeeee volte più specializzato di quello che hai in mano.

Purtroppo la città segreta è spenta e non posso fartelo vedere da lì, però sotto ti linko un topic su promiseland dove trovi una copia che teniamo aggiornanta, e anche la mia mail se vorrai mandarmi la tua per ricevere il lavoro finito.

Olio essenziale di geranio insieme all'aceto credo non serva, in quanto l'aceto chimicamente annulla gli oli essenziali, mi par di ricordare. La prova però è se questo olio al geranio lo senti poi nei panni o meno. Se lo senti e ti piace non c'è chimica che tenga.

Io avevo fatto un paio di lavaggi con olio essenziale in acqua al posto dell'ammorbidente, a lavaggio finito si sentiva il profumo, ma a panni asciutti era completamente volatilizzato. Quindi non l'ho più usato.

Non ho capito bene il tuo detersivo piatti, comunque sappi che un fulmine a ciel sereno di sabato ci ha fatto capire una cosa importante: il detersivo fai da te - sale aceto limone - lo puoi usare sui piatti e sulle pentole, e funziona benissimo quando non sono unte, oppure pretratta le cose unte.
MA bisogna stare attentissimi a una cosa : se lo si usa abbinato al detersivo piatti normale, bisogna farlo in due momenti diversi, perchè l'aceto invalida e annulla i tensioattivi del detersivo piatti. Uguale se usi gli spruzzini all'aceto per pretrattare pentole e quant'altro : prima di immergerle in acqua saponata devi sciaquare l'aceto a parte.
Viceversa il bicarbonato può essere usato per pretrattare pentole e coadiuvare il detersivo classico piatti, perchè addolcisce l'acqua favorendo l'azione dei tensioattivi.

ti dico questo perchè nella precedente scheda non era spiegato, per il semplice motivo che ci siamo dovuti pervenire con il nostro usurato cervellino!

e per quanto riguarda i vetri abbiamo un deliziosisssimoooooooo lavavetri con ricetta facilissima : acqua , alcool denaturato, olio essenziale e poche gocce di detersivo piatti, che è qualcosa di fenomentale ed è il detergente più bioallegro che abbiamo fatto e trovato. IO LO ADORO. E già che mi strapiace stò titolo, la prossima volta che modifico il doc la chiamerò " RICETTA BIOALLEGRA: pulivetri e superfici dure "

Inoltre aliciuzza ha postato un metodo pulivetri d'eccezione, e lì c'è proprio da imparare...

La ricetta che citi tu invece, quella con il giornale, ti consiglio di utilizzare quella con giornale e acqua e scartare quella con alcool, che faceva parte del documento vecchio e nel nuovo abbiamo tolto.
Il motivo è che l' inchiostro del giornale ha una chimicità tale che da solo pulisce benissimo i vetri e non c'è bisogno di altro.
e l'altro motivo è che abbiamo studiato l'alcool rosa e deciso di usarlo meno possibile: è arricchito di componenti di cui non siamo riusciti a stabilire la tossicità, quindi nel dubbio astenersi visto che è sostituibile con altre cose e per di più non ha nessuna azione disinfettante, nel caso lo si usasse per quel motivo.

Per il resto è un delirio in contina scoperta,
giuro stò diventando una brava casalinga pure io ... mi stragaso e mi diverto!

comunque il nuovo manuale sarà fantastico, devi averlo assolutamente! e siccome ci stiamo lavorando se vuoi tipuoi unire

Al momento aspettiamo di chiarire in maniera scientifica e senza ombra di dubbio, cosa cavolo bisogna usare o non usare la posto del calfort, tanto per intenderci, e dopo aver scomodato tutto il mondo, aver studiato gli articoli di altro consumo, aver passato ore a importunare mariateresa affinchè ci facesse lezioni di chimica, abbiamo persino chiesto info a un produttore di detersivi biologici che mi ha promesso che mi stava scrivendo un manuale al tal riguardo.

Aspettiamo e vogliamo vederci chiaro
metabolizziamo tonnellate di informazioni, le riduciamo ai minimi termini, le testiamo in vero e in vitro ( ggulp ! )
e le spieghiamo nella maniera più semplice possibile.

e giacchè stò facendo una pubblicità sfrentata al nuovo manuale:

LO SAPETE CHE L'ALCOOL ROSA NON è ASSOLUTAMENTE UN DISINFETTANTE?

LO SAPETE CHE ...... ???? sorpresa sorpresa .... sssssshhhhhh

*

intanto ti lascio il link di promiseland

http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?t=17922&postdays=0&postorder=a...

la scheda è a pag 2,la trovi nel topic che inizia con questo titolo:
"LABORATORIO DETERSIVI ECOLOGICI - CHIMICI & FAI DA TE
impariamo a conoscerli e ad usarli "

e se vuoi entrare nella cricca dei bioallegri scrivimi che ti ci traghetto!

baci e grazie, ele e mondo nuovo in rifacimento totale mode :-)

Ciao Elle! :)
Grazie del benvenuto e dei preziosi consigli.
Mi sono letta "Laboratorio detersivi ecologici-chimici..." e vi faccio i miei complimenti! Son tutte ricette semplici e facilmente attuabili. E mi divertono e incuriosiscono molto!
Ammetto che ad agosto quando ho visto il blog sui detersivi bio non l'ho neppure letto, pensando ai "soliti" costosi e noiosi detersivi ecologici... Naturalmente mi sono ricreduta alla grande! Anzi, se posso fare qualcosina per dare una mano... molto molto volentieri!
Intanto incomincio a leggermi tutto il po' po' di materiale che c'è in giro.
Avevi ragione, il bucato una volta asciutto non profuma più di olio di geranio... Eviterò di consumare inutilmente gli oli essenziali...
Invece per quanto riguarda il detersivo per i piatti, alla vostra ricetta (limone, sale, aceto...) ho ben pensato di aggiungere qualche consistente spruzzata di detersivo per piatti chimico...!!! Si vede che in questi giorni non avevo stoviglie molto unte da lavare.... hi hi....
Però quanto mi piaccioni questi intrugli! :)
Domani ti scrivo una mail. Adesso corro a dormire.
Sogni d'oro a tutti!

ciao melissa!
ieri ho ricevuto il doc che tu hai letto, corretto da cima a fondo e integrato da un chimico che lavora per ditta di detersivi bio,
è una cosa eccezionale che non riesco a crederci, giuro!

quindi ci sono delle correzioni su quello che hai letto,
non cose grosse, ma delle imprecisioni sono da correggere

e poi integrazioni fantastiche!

ci vorrà ancora qualche tempo affinchè si riesca a sviscerare tutte i dubbi che ci sono rimasti sul tavolo, ma a breve sarà completato.
Intanto le ricette le abbiamo chiamate : DETERSIVI RICETTE BIOALLEGRE, in tuo onore che hai inventato un nome bellissimo!

scrivimi che te lo mando sicuro! baci ele

Bello incominciare così la giornata! Son proprio contenta! Non vedo l'ora di leggere tutto... e di metterlo in pratica!
tanti bacini

Oggi alla Coop ho comprato il detersivo in polvere per lavatrice "eco-logici coop" a € 3,29 (1,8 kg) - biodegradabile al 90% e il detergente piatti "eco-logici coop" a € 0,89 (in offerta); quindi a prezzi assolutamente accessibili. Non saranno proprio la scelta migliore, ma da quel che ho capito un ottimo compromesso tra qualità-prezzo... Il detergente piatti ha un buonissimo profumo di limone e lo userò eventualmente in alternativa a quello della vostra ricetta, per le stoviglie più unte. Ammetto che è molto più piacevole lavare i piatti con il vostro detersivo. Sapere che l'ho preparato io con i limoni, sale ecc.. e che non inquina l'ambiente e noi....! Beh... mica poco... Ma quanto detersivo ci mangiamo ogni giorno? E quanto ne assumiamo attraverso la pelle rilasciato dai vestiti... e dalle lenzuola..?!
Continuo ad usare l'aceto al posto dell'ammorbidente in lavatrice e confermo che l'odore di aceto non si sente minimamente sul bucato asciutto. Anzi, resta solo il profumo del detersivo e i panni sono morbidi. E l'aceto, mi sembra di aver capito, faccia anche da anticalcare, vero?
Beh dai, come primo approccio non è male... (me le dico e me le conto.... hi hi....)
Sto leggendo il vostro lavoro ed è interessantissimo!
Siete troppo forti!
A presto...."

Melissa, sei una sperimentatrice d'eccezione!

il detersivo fai da te piatti, io continuo ad usarlo quando ho stoviglie tipo bicchieri e coltelli e cose vari in giro, usate pochissimo e affatto unte, quel detersivo basta fine a se stesso. Oppure tipo per lavare una pentola difficile, continua ad usarlo, basta che lo usi nella vaschetta a parte, senza farlo entrare in contatto con il detersivo piatti classico.

Le tue spese ecolabel sono un' ottimissssimaaaaaaa strategia e affatto cosa da poco conto!
Tra l'altro sei riuscita a beccare i prodotti ecolabel venduti nel supermercato più raccomandabile : secondo " guida al consumo critico ", la catena distributiva italiana che mostra maggior sensibilità nei confronti dell'ambiente, è proprio la coop.

A questo punto ti aspetta una nuova sfida : incontrare e domare il modello d'uso che abbiamo integrato negli anni passati.
Ovvero, siamo abituati ad usare tonnellate di detersivi, convinti che " più ce n'è meglio è", questo a discapito di economia ed ecologia. Tra l'altro detersivo in dose eccessiva non riesce ad emulsionare e lava peggio e male, ristagnando nei tessuti.
Potrebbe succedere anche te , di far fatica ad accettare le dosi minori indicate dai detersivi biologici.
Se succede... Fidati e resisti. Puoi diventare un'alchimista della lavatrice!

I detersivi venduti nei maxi fustini, và il caso che operano lo stesso numero di lavaggio dei detersivi concentrati, il motivo è becero e semplicissimo : sono riempiti di materiale inerte che non lava assolutamente e inquina parecchio. Il tutto perchè un fustone gigante ci fà più gola e ci soddisfa nelle dosi da elefante. e così si operano le scelte pubblicitarie e di mercato.

Le ditte serie, sia chimiche che biologiche, ti vendono detersivi seri che sono l'arrosto senza il fumo, quindi sono concentrati rispetto agli altri e bisogna usarne davvero di meno. Il rischio nell'usarli male è di sprecarli e sprecare anche soldi.

Bòn, nella nuova scheda cui hai accesso, è spiegato bene bene come approcciarsi a questi nuovi sistemi di lavaggio.
Trovi anche una nuova scheda aggiunta ieri su come misurare correttamente sia la polvere che il liquido

E trovi tutte le indicazioni per capire se l'acqua che arriva in casa tua è dura o media o dolce, il detersivo và calcolato in base a queste caratteristiche.

Per l'anticalcare, se l'acqua è dolce non serve a nulla. Usato in questo caso è un inquinante assurdo.
Se l'acqua è media o dura, serve, ma ... sia nei detersivi chimici che bio sono presenti sostanze dette complessanti che hanno la funzione di anticalcare, quindi, l'anticalcare aggiuntivo non serve a nulla. ( fonte altroconsumo e conferma di officina naturae )
Comunque sia, se si vogliono lo stesso usare gli anticalcare aggiuntivi, ricordarsi che l'acqua addolcita dall' anticalcare richiede una dose di detersivo per acque dolci, quindi minore. Usare anticalcare più detersivo dosatoper acque dure è sbagliato.
Secondo altro consumo questa operazione inutile ( poichè nei detersivi esistono già anticalcare ), se eseguita nel modo giusto -addiziono anticalcare per acque dure e diminuisco detersivo tarandolo su acqua dolce- costava alla fine 400 lire in più a lavaggio ( parliamo del 1999, data dell'articolo )per avere lo stesso valore lavante e decalcificante

Infine, è vero che l'aceto fà da anticalcare, quindi usato al posto dell'ammorbidente funziona anche come anticalcare.
In questo caso interviene alla fine del lavaggio ( ricordate che l'aceto non va aggiunto ai detersivi perchè li invalida ) quindi la dose di detersivo è da calibrare sulla esatta morbidezza o durezza d'acqua che avete in casa.
Eventualmente per un'azione più radicata di pulizia macchina, si può versare un litro di aceto nella macchina e fare un lavaggio llungo a 60°
Il sale e il bicarbonato non fanno assolutamente da anticalcare.

ecco fatto, scusate la lunghezza ma la materia mi appassiona, e a forza di scrivere e riscrivere e incollare e verificare e testare e quant'altro, le sappiamo tutte a memoria.

:ò)) ho vinto un tapiro di marsiglia?????

baci!
melissa aspetto le domande su cosa non ti è chiaro del nuovo manuale,se puoi,
ci servono per riformulare le parti che rimangono difficili

ciao ciao ele in detersivo selvaggio mode

yepppaaaaaaaaa città riapparsaaaaaaaaaa!!!

oggi pome salvo l'archivio,
intanto sappiate che: al link quà sopra segnalato di città segreta trovate il laboratorio, che vi consiglio di leggere soprattutto nelle sue prime tre pagine, che sono un viaggio immaginifico favoloso & SELVAGGIO ,sui modelli pensiero alla base dei nostri consumi,e sulle manipolazioni pubblicitarie e sociali che guidano i nostri acquisti.

Quella parte è stata il nostro primo passo per Capire,
prima di sapere trovare la strada per Cambiare.
E' una rivoluzione immaginifica che scava nelle fondamenta e tiene incollati alla sedia....
in alcune parti ti fà cader giù, dalla sedia ... sssssssshhhhhhhh

è incredibile e pure divertente,
ed è la parte che appena riesco a fermarmi e mettere le zampe sul piccì salvo al volo, perchè non riusciremmo mai più a riscriverla, nè lo faremmo mai che è costata una fatica disumana.

a pag 3 ci sono le conclusioni, quindi c'è una tabella molto più aggiornata della precedente, molto più specializzata di quella che è stata linkata in questo articolo, per intenderci

essendo che la città manca da una settimana
in realtà noi siamo secoli avanti anche rispetto a quella,
ma oramai stiamo lavorando su altro forum e penso finiremo lì il lavoro, è impossibile spostare tutti quanti gli allacciamenti e le modifiche di questa settimana, arriveremo a copiare il manuale finito quando sarà finito, tempo una settimana spero

melissa mi è arrivta la tua mail!!!!!!! appena mi fermo un attimo ti mando il teletrasporto! ciao ciao ciaoooooooooo!!!!! ele puff pant

A chi legge il messaggio quà sopra pubblicato e accede ai precedenti documenti:

ATTENZIONE!

ABBIAMO PORTATO AVANTI I LAVORI E CREATO UN MANUALE PIù UNA SCHEDA PRATICA SUI DETERSIVI BIOLOGICI E BIOALLEGRI!

Abiamo costruito un sito in cui potete trovare questi e altri materiali da scaricare gratuitamente

lo trovate al

www.tellab.it/detersivibioallegri

Ciao, tornata carica di entusiasmo da Colorno sono andata subito sul sito www.tellab.it/detersivibioallegri ma digitando la striscia viene deviata su http://www.rcmodellismo.it/detersivibioallegri/ e la pagina è bianca...mi aiutate?

ciao!
rc modellismo è ok. C'è questa deviazione per comodità nostra di lavoro, un giretto cabalistico nella stratosfera per permettere a uno di noi di far appoggiare il sito detersivi sul suo sito di lavoro, senza che rischiamo nei nostri pasticci vari di cestinargli l'attività via internet.

c'è un probelema di visualizzazione: al momento il sito è visibile perfettamente con InternetExplorer, mentre con altri browser tipo Firefox ci sono dei problemi.
Lorenzo stò lavorando da giorni rifacendo il sito a mano, di modo che sia a breve visibile per tutti, ma non siamo ancora pronti.

Se ti riesce di visionare con internet explorer sei apposto, altrimenti puoi scrivere a
mondo nuovo
Indirizzo/i di posta elettronica:
quinta.cosa.sacra CHIOCCIOLA gmail.com

ti manderemo i file via mail!

grazie e ciao!

Da qualche parte lo devo scrivere perchè stò ridendo da un quarto d'ora! ahahahaha!
e siccome questo sarebbe un blog di comicoterapia lo scrivo quà:

alòr, i fatti:

- finite le fatiche di prepararci per la presentazione al Festival della Decrescita, abbiamo deciso di ripigliare in mano il manuale, e per 888° volta ripassarlo da capo a piedi e riformulare cose non chiare, correggere un paio di refusi e bla bla bla..

Essendo che non ci vogliamo più rimettere mano, lo stiamo ripassando con dovizia e metodo scientifico a doppio cieco!
Oggi suggerivo di mettere sul tavolo qualunque domanda ci è stata fatta, di gente che non capiva o chiedeva informazioni, anche cose che al primo apparire ci sembrano un pò senza senso.

Ebbene espongo una delle sopraddette domande, e chiedo a mondo nuovo: voi che cosa rispondereste?

Arriva Viola e risponde :

"Dunque io CI risponderei ......
Ecco bravoooo!!!! Fai da TE e facci sapere neee
Ciao Ellina ,non te arrabià ,ma che dobbiamo avere o cercare tutte le risposte a tutti ???? Lo dice la parola stessa
fai da TE sperimenta"

***

stò morendo dal ridereeeeeeeeee!!! ahhahahaha dovevate vedere la risposta di viola con le emoticon annesse!!!

ahahahah ewwiwa la bioallegria e viola che mi fà stramazzare dalle risate!

ciaoooooo!

Dedichiamo un servizio sul vostro interessante lavoro nel numero del settimanale in edicola dal 10 febbraio.

A presto
CARTA
www.carta.org/decrescita

nobabylon ecover e una buonamarca?e' veramente biologica?