Spazio per contatti tra gli allievi dei corsi sul fotovoltaico

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

Questo spazio è a disposizione per discussioni, scambio di esperienze, informazioni e proposte. Uno strumento per creare sinergie tra chi ha frequentato i corsi e vuole dar vita a un’azione comune.


Commenti

A volte i risultati disastrosi avvengono perchè non sappiamo quello che stiamo facendo, anche perche sono pochi quelli che possono suggerircelo. Il corso,sicuramente migliorabile sotto l'aspetto tecnico,ha contribuito a ricordarmi l'obiettivo e soprattutto come raggiungerlo.Complimenti ed arrivederci a presto

Salve, ho partecipato con piacere al corso di luglio sul fotovoltaioco, anche se ho riscontrato le inevitabili mancanze di un corso che in tre giorni dovrebbe affrontare argomenti di varia natura (tecnici, economici, etici....). Effettivamente non si poteva partecipare con la pretesa di essere "illuminati" in così breve tempo...
Per me è stato molto utile valutare dal vivo una decisa volontà di migliorare su più livelli la qualità della vita, in questo caso con l'uso di fonti energetiche alternative, passando attraverso l'indispensabile benessere del fisico e dello "spirito".

Spero a settembre di poter approfondire bene l'argomento della progettazione ma anche di poter dinuovo sguazzare nella piscina!!

Un saluto a tutti. Barbara.

Il corso si svolge in un ambiente piacevole in ogni senso.
Il problema è che in due giorni si può soltanto avere una panoramica di un argomento pieno di aspetti da approfondire.
Quello della progettazione degli impianti fotovoltaici è un tema che non si riesce neanche a sfiorare.
E' vero che si offre la possibilità di frequentare gli stage di approfondimento a condizioni di favore, ma è comunque importante andar via con qualche cosa in più, ad esempio, strumenti didattici e
e di pianificazione di un impianto (costi-benefici, ammortamento, ecc.) Caro Jacopo, se a questo aggiungi che molti di noi sono venuti li con la speranza di collaborare con il gruppo (e magari ci riusciremo), la presentazione del corso sul sito rischia di essere un pò illusoria.
Io sono convinto che tu sia una persona stupenda e che questa macchina dei corsi abbia bisogno di una messa a punto.

Un abbraccio.

Ciao, ho frequentato il corso del 22/07 e mi è piaciuto tanto , ho dissolto alcuni dubbi , altri me ne sono venuti .
quello che non riesco a capire è perche' la mattina bisogna perdere tutto quel tempo per la colazione.ci si puo' dare un orario : sveglia alle 7.30, colazione ore 8 e inizio corso alle 8.30.
attualmente invece ci si sveglia quando si vuole, colazione lunga con digestione , pennichella sull'amaca, passeggiata tra i boschi , sbadiglio di benvenuto, che stiamo a fare qui', a gia cè il corso,poi arriva Mauri ore 10 e si inizia,
1 ora per sistemare le sedie
mezzora per trovare una prolunga elettrica
presentazione del corso, odorino dalla cucina ...mmhhh
ora di pranzo !
si mangia da Dio ! si fa il bis
ecc ecc
fino all'ora di cena
poi birra e musica...

intanto cè Lorenzo che ti stressa coi suoi disegnini sul foglio ...
ci vulole una pompa di calore... una sonda geotermica una aria terra una terra aria un bazzuka e quantaltro
intanto non ha capito perche' da quando aveva 14 anni lo mandavano in giro per il mondo a far corsi lontano da casa........adesso andra' in cina...e i parenti ed i colleghi già hanno stretto accordi coi cinesi per non farlo tornare piu !!!.è perchè non lo sopportano proprio!!.
tuttavia, l'idea è grandiosa e giusta
spero che gli stages vadino per il verso giusto , perche' a me interessa lavorare col gruppo d'acquisto ,intendo quindi fare il mio promo impianto a casa mia stessa , cosi' faccio esperienza senza fare danno a terzi !
ciao e a presto
ps.: scusa Lorenzo spero che stai allo scherzo.!

caro lufabbio anch'io come te all'inizio ho avuto la stessa impressione, ma poi ho capito la filosofia di questo corso:
saper produrre energia e saperla vendere non basta,bisogna ottimizzare i consumi e limitare gli sprechi senza che ciò sia sentito come un sacrificio.Ho conosciuto ragazzi che sono venuti in treno e se non sbaglio hanno dormito anche in tenda.Io sono stato da favola, perchè dovevo farmi a piedi 1500 metri di sterrato tutte le mattine , perchè ho suonato, ballato, cantato, bevuto(a modo)godendo di tutto quello che mi circondava.
Da lunedi sono tornato a correre mi sono rimesso la corazza per non farmi schiacciare, non vedo l'ora di tornare in qul posto per provare ad imparare a vivere con meno energia minerale e più enegia umana( scalda di più). Spero di incontarti allo stage di settembre.
Un abbraccio

Il non Lorenzo

Hai ragione che ho stressato durante il corso e me ne scuso.
Il problema è che per due giorni stando male , mal di testa, non riuscivo a concentrarmi (tu dirai per fortuna)
ed i concetti mi sfuggivano e ancor peggio non riuscivo durante il corso a creare un dibattito sereno od obiezioni poste in modo costruttivo .
Devi ammettere però che tutti siete andati a casa più o meno confusi ma con la versione più aggiornata del simulatore rispetto quella del corso ( spero che compensi il mio stress) ed in questi due giorni ho fornito un altro simulatore più semplice sia a chi mi ha scritto sia ad Alcatraz.
Rimango comunque del parere che nei corsi se non ci sono domande, tre sono i motivi, timidezza , dormire o non si era presenti, per esperienza durante i corsi domando tutti i miei dubbi o sollevo le contraddizioni in quanto in poco tempo devo assimilare il massimo.
I foglietti bianchi , le tovaglie usate come lavagna hanno avuto un buon successo, ed hanno chiarito molte cose a chi mi chiedeva informazioni , visto le e-mail che in due giorni ho ricevuto.
Devo dire comunque che eri molto distratto , non mi chiamo Lorenzo , non sono d’accordo con le sonde geotermiche che feriscono le faglie , o i serpentini sul terreno in quanto non voglio ferire la natura ( sarebbe bello che qualcuno verificasse il terreno dopo alcuni anni fotografando gli strati e si accorgerebbe che la fauna sotto terra è….. diversa da quella vicina) e lasciare rifiuti nascosti ai miei figli.
E’ vero non avevo mai capito perché da quando avevo 14 anni ( anzi il primo laboratorio di ricerca solare l’ho visto a 7 anni , il laboratorio della Montedison dove si sviluppò il primo pannello solare con anima stampata in alluminio ) , cavolo quanti danni ho fatto in giro alle persone ?
Devi ammettere comunque che dopo il discorso sulla cultura e moralità sul solare il mio intervento è stato azzeccato ( me lo hanno servito su un piatto d’argento ).
Ricevere morale da chi non ha nemmeno il contatore verde ha peggiorato il mio malessere.
Rimango sempre più convinto che il fotovoltaico sia una cosa eccezionale e possa dare un contributo all’ambiente in maniera drastica se utilizzato per il riscaldamento e l’acqua sanitaria .
Abbiamo visto dei grafici eccezionali ,ma come spiegavo nei fogli bianchi esiste una tecnica per leggere i grafici.
L’energia elettrica civile è il 27 % della richiesta totale , il grafico precedente ci dimostrava che il 70 % della produzione energetica è da fonte idroelettrica per cui non inquinante.
La cosa più buffa è che d’inverno l’inquinamento del riscaldamento delle abitazioni è il 70 % ,non dicono di spegnere la luce ma il riscaldamento , o sbaglio ???
Non mi sembra di aver chiesto la luna ma 2-3 Kwh in più danno un’ abbattimento delle immissioni inquinanti oltre il 35 % .
Penso che un cittadino debba essere informato di ciò,se esegue questo meraviglioso conto energia , sarà difficile che un domani con altri incentivi inferiori ampli il suo impianto completo , ci rimetterebbe il 20-30 %.
( Ed ora caro Lufabbiu visto che sei stato distratto tutto il tempo oltre che portare la giustificazione firmata per assenza , prova darmi torto)
Ciao con simpatia il non Lorenzo

Ciao non lorenzo, non vleva essere una critica nei tuoi confronti , sia chiaro, ma un consiglio per l'organizzazione dei prossimi corsi.
e comunque io non sono distratto , non ricordo i nomi per far spazio alle altre informazioni, e non faccio domande, ma trovo le risposte semplicemente stando attento.
per il simulatore 8.0 , i primi di agosto il caro Alessandro74 rilascera' la versione 8.2 con le modifiche della circolare della agenzia delle entrate. a tal proposito si sta discutendo in questa discussione http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=7833628
sono ben accetti i conigli costruttivi !
ciao

Un vantaggio dei corsi è quello di incontrare persone che non la pensano come noi.Se tutto ciò si esprime in modo costruttivo nascono discussioni che portano sicuramente ad elevare il livello di conoscenza dei partecipanti.Personalmente mi sento di ringraziare Renzo; probabilmente la sua presenza ha contribuito ad elevare il livello tecnico di tutti quelli che si sono 'sacrificati'ad ascoltarlo.Non perdiamo i contatti.
un satuto e grazie

Dall'ultimo seminario, in coda, sono uscite alcune domande relative all'impianto di Alcatraz.
Le riassumo qui, ho chiesto a Fauri di rispondere.
Quale deve essere la distanza ideale tra un pannello rotante a terra e il suolo per evitare problemi di vento? (i famosi PANNELLI VOLANTI)?
Il suolo sotto l'impianto rotante é meglio col ghiaino o con l'erba?
Fermo restando che l'impianto rotante a terra va recintato se accessibile a animali e estranei, i meccanismi devono essere protetti con una copertura chiusa per essere in regola con la 626?
Esistono problemi di durata per i tubi innocenti zincati che servono per l'ancoraggio a terra dell'impianto?
Ricordo inoltre che gli stage prossimi si terranno:
Progettisti 10-14 settembre
Installatori 17-21 settembre
Promotori ecotecnologie 24-28 settembre

Ciao a tutti dalla Sardegna :)

credo che il suolo sotto sia meglio in ghiaino, il bianco del pietrisco riflette maggiormente la luce..

Il materiale da posare sotto l'impianto dovrebbe avere due caratteristiche:riflettere la luce ed evitare che la polvere prodotta dallo stesso vada a posarsi sulla superficie dei pannelli oltre che sugli apparati soggetti ad usura dell'eventuale inseguitore.Una soluzione semplice ed efficace potrebbe essere quella di utilizzare dei marmittoni da applicare a secco (del tipo utilizzato per pavimentare i viottoli dei giardini costruiti in cemento precompresso).Si trovano dovunque a prezzi accessibilissimi.
Nel Viterbese c'è una azienda che li produce e li esporta in tutto il mondo: www.giuliolipavimenti.com
Spero che possa tornare utile
Ciao a tutti

concordo.. in effetti i pannelli rotanti muovono parecchia aria e quindi è meglio che il suolo sottostante non sia un ricettacolo di polvere :)

Ciao

Cosa c'era nel contenitore in tetrapak che jacopo sorseggiava durante le lezioni?
Sono curioso,qualcuno sa rispondermi?

Mario,
Jacopo sorseggiava succo di cocco acerbo (bono);
lo so perchè ce l'ha offerto una sera mentre parlavamo
di fattibilità e costi degli impianti.
A proposito,qualcuno mi sa dire se esiste in giro qualche
cosa di simile al foglio excel su costi-benefici che fauri ha usato
durante il corso?
Grazie.