Il mio nome e' Iran

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

Libri il mio nome è Iran davar ardalanCarissimi,
in questo sabato prenatalizio vi presentiamo un libro che ci e' piaciuto molto, si tratta di "Il mio nome e' Iran" di Davar Ardalan, edito da Nuovi Mondi.
Avvincente, piacevole e incorniciato da una raffinata prospettiva storica, questo libro e' il racconto appassionato di una donna cresciuta tra tradizione iraniana e valori occidentali.
Narra un'affascinante epopea familiare: tre generazioni di donne le cui vite si intrecciano tra politica, religione e sentimento.
Come racconta l'autrice: "Il mio primo nome e' Iran, e in tanti modi la mia vita e' stata lo specchio della mutevolezza dell'Iran, tra esperimenti di modernita', rivoluzione e Islam. C'e' una foto nel mio album, e' del marzo del 1982, ero in posa come Brooke Shields nella sua famosa pubblicita' per i jeans di Calvin Klein. Nella pagina seguente dell'album c'e' un'altra foto, risale a due anni dopo, e io sono velata. Una giovane sposa durante la nuova rivoluzione dell'Ayatollah Khomeini.
All'eta' di 19 anni lasciai l'America per l'Iran. In un mese persi la testa per la Rivoluzione Islamica, mi comprai un chador nero, voltai le spalle a quelli tra i miei antenati di provenienza americana. Non ero una partecipante tipica della Rivoluzione. Mia nonna Helen Jeffreys era l'erede di una famiglia dell'Idaho. Si innamoro' dell'Iran dopo essersi innamorata di Abul Bakhtiar, mio nonno. Mia madre, Mary Nell, crebbe, a Washington, da cattolica e da fiera sorella di un giocatore di football degli All-American. Cosa fu dunque a condurre una come me - figlia dei valori occidentali - tra le braccia della Rivoluzione?"
Buona lettura e tantissimi auguri di Buone Feste.

CAPITOLO 1
DALL'AMERICA ALL'IRAN
1964-1966

Ho mosso i miei primi passi tra le antiche rovine e i pozzi petroliferi di Masjid-i-Suleiman, la Moschea di Salomone, in Iran. Era l'autunno del 1964 quando la mia famiglia si lascio' alle spalle il vivace trambusto di una citta' come San Francisco per atterrare in un minuscolo aeroporto iraniano. La breve pista era circondata da colline spoglie, punteggiate di pozzi a torre su cui ardeva costante la fiamma dei gas di combustione. Non avevo ancora sei mesi e mia madre, Laleh, ricorda che mi teneva in braccio, mentre mio padre e mia sorella ci precedevano camminando verso il 'terminal,' un casotto di pietra con due piccole finestre e un tetto di lamiera ondulata. Ovunque l'aria era impregnata del pungente odore di zolfo del gas che bruciava. Mentre il sole batteva su di noi senza pieta', mio padre Nader ricorda che una strana sensazione lo afferro' alle viscere e un pensiero gli si affaccio' prepotente: "Che cosa diavolo ci faccio qui?"
I miei genitori, entrambi cresciuti in America, erano fieri della loro eredita' iraniana, anche se parlavano a malapena una parola di persiano. Cosi', quando a mio padre venne offerta l'occasione di lavorare in Iran, tutti e due decisero di coglierla al volo. Erano una coppia di giovani intellettuali hippie, con l'anima pronta all'avventura. Poco prima di partire, il design director dello studio di architetti per cui mio padre lavorava gli aveva detto: "Nader, non ti chiudere la porta alla spalle!"
Le prime impressioni dei miei su Masjid-i-Suleiman peggioravano man mano che il taxi scendeva lungo uno stretto nastro di asfalto che serpeggiava fra le colline, segnato ai bordi da strisce di vernice bianche e nere rozzamente tracciate. Soltanto un asino attraverso' la scena e un uomo dalla faccia di cuoio, un nomade dell'antica tribu' dei Bakhtiari, ci guardo' passare. Indossava l'abito tradizionale: un alto copricapo a cupola di feltro nero, un panciotto a strisce nere e scarpe di tessuto fatto al telaio, chiamate givehs. Benvenuti nel vostro nuovo mondo! Arrivati alla nostra prima casa, trovammo un appartamento con scarso mobilio, senza tende a difendere la nostra privacy. I miei genitori drappeggiarono delle coperte contro le finestre, finche' non arrivarono dall'America le nostre suppellettili.