Ecofuturo: la rivista!
Inviato da Cacao Quotidiano il Mar, 06/04/2019 - 11:16Ecco a voi Ecofuturo, la nuova rivista sulle tecnologie che stanno cambiando il mondo!
Ecco a voi Ecofuturo, la nuova rivista sulle tecnologie che stanno cambiando il mondo!
Sesta puntata di EcoFuturo tv, una trasmissione in otto puntate, per parlare di ecologia, intesa non come un problema ma come una straordinaria opportunità per la salute, l’ambiente, l’ occupazione, i diritti e la pace.
In questo episodio Licia Colò ci invita a riflettere sulle energie rinnovabili; scopriamo insieme ad Angelo Baronchelli i vantaggi del Biogas; il professor Valerio Rossi Albertini spiega con un esperimento le bioplastiche; un servizio sui fontanelli d’acqua, una strategia fondamentale per azzerare le bottiglie di plastica, con la tecnologia Sidea, e anche il mago Walter Klinkon con un prestigio e una riflessione su questo tema; Jacopo Fo ci parla, illustrandolo con la sua penna, di geotermia; un servizio sul teleriscaldamento con l’esperienza straordinaria di Legno Energia; Lucia Cuffaro ci spiega come autoprodurre un dentifricio naturale; Michele Dotti ci invita a riflettere sul consumismo con un curioso “elogio del vuoto”; Sergio Ferraris con una riflessione sui prosumer e Fabio Roggiolani analizza i vantaggi delle ecotecnologie presentate in questa puntata.
Le otto puntate televisive – in onda ogni sabato dal 13 aprile nelle tv private italiane e dal 20 aprile sulle tv estere con replica di domenica – ci accompagneranno alla sesta edizione di Ecofuturo Festival che si terrà a Padova nella splendida cornice del Fenice Green Energy Park dal 25 al 29 giugno 2019, passando attraverso l’uscita della nuova rivista “L’Ecofuturo Magazine”, che potete trovare in edicola da inizio maggio.
Clicca qui per guardare l'episodio!
Ecofuturo non è una semplice fiera, Ecofuturo è il luogo di incontro tra chi crede in un futuro ecosostenibile. Inventori ed eco invenzioni si distinguono per innovazione e altissima sostenibilità ambientale. Un festival dove non si parla solo di tecnologia. Ma di tecnologia etica.
Vi aspettiamo dal 25 al 29 giugno a Padova, presso il FENICE Green Energy Park, Lungargine Gerolamo Rovetta, 28.
Clicca qui per maggiori informazioni e scoprire il programma!
In questo episodio Licia Colò ci invita a riflettere sullo spreco alimentare; scopriamo insieme i vantaggi della mobilità dual fuel per il trasporto pesante e marittimo; Jacopo Fo ci parla, illustrandolo con la sua penna, del gas liquido; il professor Valerio Rossi Albertini presenta un esperimento sull’inquinamento degli olii esausti; e poi un servizio sul primo autobus elettrico a due piani... e molto altro!
Clicca qui per il video!
Terza puntata della trasmissione tv EcoFuturo, una trasmissione in otto puntate, per parlare di ecologia, intesa non come un problema ma come una straordinaria opportunità per la salute, occupazione, i diritti e la pace.
In questo episodio scopriamo i numerosi vantaggi delle case in legno e un’innovativo pannello antisismico dalle incredibili prestazioni; il contributo del biogas e del biometano al futuro rinnovabile dell’energia e dei trasporti; una gestione dei rifiuti che ha portato straordinari risultati, anche grazie ad alcune ecotecnologie innovative nel recupero degli olii esausti. E poi Licia Colò con una riflessione sull’impronta ecologia per misurare la sostenibilità delle nostre scelte, Michele Dotti con una provocazione ironica sul tema della sicurezza, Jacopo Fo che ci spiega il ruolo dei “batteri scoreggioni”, i protagonisti invisibili al cuore della tecnologia del biogas, il mago Walter Klinkon che ci porta a riflettere su una particolarità nel riciclaggio della carta, il Professor Valerio Rossi Albertini che ci mostra con un esperimento l’impatto delle polveri sottili sulla nostra salute, l’autoproduzione con Lucia Cuffaro che spiega come produrre in casa il sapone da barba con ingredienti naturali, Sergio Ferraris che ci offre spunti per capire la geopolitica dell’energia e Fabio Roggiolani che analizza i vantaggi delle ecotecnologie presentate in questa puntata.
Clicca qui per vedere la puntata!
Chi dice che per il Pianeta e per gli umani riconvertire l’economia lineare dello spreco all’economia circolare è un solo un costo, afferma una cosa inesatta e fa proprio il punto di vista dei petrolieri, dei cementificatori, dei produttori di usa e getta e di molti altri che hanno prosperato nell’economia dell’eccesso e dello sfruttamento.
Noi di Ecofuturo vi dimostreremo -nelle otto puntate- che per tutti gli altri, ovvero per il 99% della popolazione, passare all’era delle rinnovabili, del riuso, del rispetto per l’ecosistema è un guadagno.
E non indifferente.
Clicca qui per continuare a leggere l'articolo e vedere il trailer della nuova trasmissione!
Riassunto dell'ultima giornata di EcoFuturo dedicata alla mobilità sostenibile.
All'anno prossimo!
Riassunto della quarta giornata di EcoFuturo: teleriscaldamento, ecodragaggi e salute del mare.
Riassunto della terza giornata di EcoFuturo!
Prima parte: l'economia circolare nella mobilità.
Seconda parte: Italia 100% rinnovabile, è possibile?
Sono state giornate epiche, orde di tecno sognatori affastellati a progettare complotti di amore per la natura e perfino per gli esseri umani, un’auto elettrica del 1891, funzionante, italiana, eravamo i primi in Italia! Una Tesla che venderesti l’appartamento per comprarla, ma poi ci dovresti abitare dentro. Dario Tamburrano che ha costruito con le sue manine di parlamentare europeo pezzi di ricambio per attrezzature dentistiche in 3d e un catamarano che trasporta 3 persone a 3 km/h con un pannello fotovoltaico da 100 watt; una tromba d’aria su Padova che abbiamo ordinato apposta per chi c’avesse ancora dubbi sul cambiamento climatico, una sostanza magica prodotta dai batteri che si mangiano la cacca e poi scoreggiano e producono il biogas che ci mandi l’automobile e quel che resta lo metti sui campi senza arare e si verticalizza l’humus, funghi e batteri agricoli a pioggia.