scuola naturopatia

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

Perché non credi al potere dei tuoi muscoli?

Scuola di Naturopatia Complementare

Quaderni di Naturopatia Complementare 7
Leggi gli altri quaderni

(Venerdì 11 aprile alle ore 21,30 inizierà il corso di Naturopatia, se vuoi puoi seguirlo anche via web, quando vuoi, ma se ti colleghi alla diretta puoi anche intervenire via chat. Del tema di questo articolo tratterò sabato dalle ore 11 alle 13)

Da 30 anni cerco di far conoscere alcune straordinarie proprietà dei nostri beneamati muscoli. Ma è complesso.
La maggioranza della popolazione pensa che per stare bene sia sufficiente ingerire abbastanza medicine.
Una minoranza (per fortuna in crescita) ha compreso che anche il cibo e il movimento sono importanti. Una percentuale ancora più piccola si occupa anche della manutenzione della propria mente grazie alla meditazione o alle terapie psicologiche. Ancor meno umani sono interessati alla respirazione, della quale spesso ci si occupa solo marginalmente nei corsi di crescita personale.
Ben pochi si rendono conto dell’importanza che hanno i muscoli per la nostra salute, fisica e mentale.
Ci si occupa dei muscoli per potenziarli, per rilassarli, per tonificarli ma c’è poco interesse per… Ho messo tre puntini perché non trovo la parola. Quello di cui voglio parlarti incredibilmente non ha neppure un nome… Non se ne parla proprio. Ommamma mi tocca inventare un’altra parola…
Ci ragiono su in diretta mentre sto scrivendo…
Mi serve una parola che si riferisca al rapporto tra muscoli e mente e alla qualità del movimento muscolare. Trovato: muscomentalismo. Veramente una brutta parola. Psicomovimento? Uno schifo uguale. Artarmonia (armonia dell’arto). Fa pena. Va beh, lasciamo perdere. Quella cosa lì.
Trovato: l’armovimo, che potrebbe essere la fusione tra armonia e movimento. Ma ha il vantaggio che somiglia all’umbro armovemo (rimuoviamo).
A questo punto possiamo iniziare il discorso con una luminosa definizione (scusate la pomposità ma sto ponendo le basi per organizzare una nuova branchia della conoscenza, non è roba che si fa tutti i giorni).

L’Armovimo è la scienza del movimento totale, cosciente ed emozionato.
Devo innanzi tutto ammettere che quel che dirò qui di seguito non è solo farina del mio sacco. La mia ricerca è nata da una serie di malanni, non gravi ma estenuanti, tipo cistite, gastrite, sciatica, mal di schiena, menischi frantumati e alopecia. Insomma sono stato un tipo malaticcio per molti anni. Grazie a un primario di urologia, una fisiatra (Elena Balboni), alcuni massaggiatori e insegnanti di Ci Cung, ho intercettato informazioni sulla muscolatura che mi incuriosirono (vedi Le mie cistiti.)
Imparai il Tai Ci, come autodidatta, e iniziai a praticare il movimento rallentato. Poi venni a conoscenza di una tecnica di riabilitazione praticata in Svezia che si basava sul movimento totale, cioè sul ripristino della capacità di muovere parti del nostro corpo che non usiamo mai (sai muovere le orecchie? Le dita dei piedi separatamente? Le fasce addominali una per una?).
Trent’anni di esperimenti mi hanno poi portato a identificare il modello che ora passo a descrivere.

1- La muscolatura è strettamente connessa con il cervello (banalità). Le prime forme di vita svilupparono l’antenato del cervello a partire dall’esigenza di controllare il movimento.
La specializzazione del cervello (come sosteneva Francesco Cascioli) si è sviluppata facendo evolvere le aree del cervello adibite al controllo dei singoli muscoli e attribuendo loro altre funzioni. Questa relazione sta all’origine della possibilità di riparare aree del cervello attraverso la sollecitazione muscolare (vedi Doman).

Se muovo il braccio di una persona genero impulsi che arrivano alla parte del cervello ad essa collegata. Questi impulsi hanno un effetto positivo. Muovere tutti i muscoli in tutte le maniere è quindi un’attività che ha un effetto positivo sia sui muscoli stessi che sul cervello. Azzardando un’immagine potremmo dire che se non facciamo mai un certo movimento si atrofizza il muscolo incaricato di quel movimento ma si atrofizza anche l’area del cervello ad esso collegato.
Nel 1936 il dottor Arnold Kegel scoprì che si poteva curare l’incontinenza delle urine post menopausa con gli esercizi del muscolo pubococcigeo (muscolatura del pavimento pelvico). Questi esercizi avevano inoltre un effetto benefico su tutto l’apparato sessuale e riproduttivo della donna (vedi anche Coen sull’uso della danza del ventre come terapia dell’infertilità e dei dolori mestruali).
Ma non solo: alcune pazienti del dottor Kegel dopo un po’ di pratica con questi esercizi raggiunsero l’orgasmo per la prima volta nella loro vita. Il movimento di un’area aveva riattivato l’area del cervello corrispondente. Era aumentata la tonicità, la sensibilità ma anche la capacità del cervello di sentire quella zona e pure l’area del cervello connessa allo scatenarsi della reazione orgasmica.

2- Il movimento rallentato agisce in questa direzione in modo particolare. Per muovere al rallentatore la muscolatura (alla velocità di 2 cm al minuto) il nostro cervello deve attivare tutte le fasce muscolari, anche alcune che generalmente sono poco coinvolte dai movimenti veloci (tendiamo ad abbandonare alcune fasce muscolari perché facciamo solo alcuni tipi di movimento, non tutti quelli possibili). Il movimento rallentato è quindi uno strumento efficiente per ottenere la totalità dei movimenti possibili. L’effetto di questo movimento è molteplice. Infatti, costringe il cervello a prestare attenzione al movimento, ascoltarlo. Questo ascolto insieme al movimento totale, che ci libera da microcontrazioni, aumenta la circolazione del sangue. Questo effetto è chiaramente percepibile perché nel giro di qualche minuto, a volte meno di un minuto, si percepisce una sensazione di formicolio, aumento di peso o aumento di calore. Con un po’ di pratica l’aumento di calore diventa molto forte: la parte del corpo che muoviamo al rallentatore diventa bollente. Questa ginnastica ha un effetto positivo sui muscoli e sulle parti del cervello ad essi accoppiate. Ma offre un ulteriore beneficio: aumentando la circolazione del sangue e il collegamento muscolo/cervello otteniamo un migliore nutrimento delle cellule di quell’area e una generale ottimizzazione delle loro funzioni. Il movimento rallentato, utilizzato da millenni in Cina, è particolarmente utile alle persone anziane, perché rafforza e tonifica i muscoli, aiuta a mantenere elastiche le articolazioni e ha un effetto positivo sull’invecchiamento mentale. Veniva utilizzato anche per rendere più rapida la guarigione di contusioni e ferite.
Inoltre ha un effetto positivo su alcune affezioni della pelle come le verruche o la alopecia; in questo caso bisogna cercare di muovere al rallentatore la superficie della pelle. Cosa che non riusciamo a fare ma il solo tentativo ottiene l’effetto di scaldare la pelle e a cascata gli altri effetti positivi appena descritti.

Ecco il succo di questo approccio al movimento dal punto di vista fisiologico: se muovo tutte le fasce muscolari e mentre lo faccio ascolto la sensazione del movimento ottengo un effetto positivo sui muscoli, la circolazione del sangue, la salute delle cellule e la funzionalità dell’area del cervello accoppiata a quel muscolo.
Partendo da questa constatazione ci sono una serie di considerazioni e pratiche utili al benessere incentrate sul movimento che elenco qui solo per punti e che saranno l’argomento delle mie prossime lezioni.
Benefici del movimento in generale, in special modo se è continuativo per più di 30 minuti.
Benefici di vari sistemi di rilassamento e tonificazione muscolare: scecherare (vedi danza del ventre, tarantolate, danze primitive e la scuola giapponese del Movimento Rigeneratore), Ginnastica Isometrica, educazione posturale, respirazione diaframmatici, uso naturale della voce, esercizi di equilibrio.
Efficacia di tecniche per potenziare l’ascolto del movimento: Tai Chi, Rilassamento Progressivo, mimo, canto, giocoleria e danza.
La danza, il recitare, il canto hanno poi un ulteriore aspetto: coinvolgono le emozioni. E di questo parleremo fra poco.

Il modello fin qui descritto si basa su un’idea elementare e di facile comprensione: il corpo è fatto per muoversi, per tenerlo in salute è necessario che ogni parte del corpo sia adeguamento utilizzata e quindi tonificata. Se questo movimento è insufficiente, inadeguato o non ascoltato si verificano delle interruzioni del rapporto tra la mente e una certa parte del corpo e delle disfunzioni della parte dimenticata.
La maggioranza delle persone oggi non si rende conto dell’importanza che questi fenomeni hanno per la loro salute. Mal di testa, di schiena, dolori mestruali, cistite, gastrite, emorroidi, dolori articolari e decine di piccoli acciacchi hanno in molti casi origine in una contrazione o in un collassamento muscolare.

Perché non è semplice guarire dalle malattie derivate dalla mancanza di un uso corretto della muscolatura e di una pratica armonica del movimento.
La maggioranza dei mal di testa possono passare con un po’ di movimento rallentato. Il dolore deriva dalla contrazione muscolare che strozza la circolazione del sangue, c’è aumento di pressione e quindi dolore.
Ma il movimento rallentato e altre tecniche analoghe (massaggi ad esempio) sono efficaci solo su certi dolori.
Altre persone non ne traggono immediato beneficio.
Questo perché a fianco della questione meramente meccanica (muscoli atrofizzati da tonificare, muscoli contratti da decontrarre) c’è in questi casi una questione emotiva.
Il modello accademico del corpo, dominante ancora negli anni 80, separava in modo netto e schematico i muscoli dagli organi, le articolazioni dai muscoli e dalla circolazione del sangue, la mente dai muscoli e le emozioni dal corpo.
Più le ricerche scientifiche avanzano e più ci accorgiamo che in realtà ogni funzione è interconnessa e impossibile da considerare separatamente.
Le moderne descrizioni del funzionamento del cervello considerano oggi la materia grigia solo una parte del processo cognitivo. Si è scoperto che nei processi mentali è coinvolto anche il midollo spinale e che esiste addirittura una succursale del cervello sotto l’ombelico (nota ai nativi americani e ai giapponesi fin dall’antichità; vedi hara giapponese). Si fa strada anche la visione dei processi mentali come un fenomeno nel quale anche i muscoli e la pelle sono coinvolti.
L’idea è che il cervello agisca come una sorta di proiettore che identifica i concetti ed elabora i ricordi coinvolgendo tutto il corpo. Quando penso alle fragole non evoco solo una serie di informazioni sul concetto fragola. All’idea di fragola sono intimamente agganciate anche tutte le esperienze che ho vissuto mangiando le fragole, a partire da quel che ha sentito la mia bocca. La sensazione fragola, la sensazione di mia madre che mi teneva per mano mentre mangiavo un gelato alla fragola, sono indissolubilmente legate al concetto fragola e gli danno spessore emotivo oltre che razionale, e questa è l’essenziale differenza tra il computer e la mente umana. Noi siamo capaci di ricordare molto di più dei parametri che identificano il concetto fragola. I nostri muscoli, i nostri sistemi percettivi hanno registrato una sorta di memoria cellulare delle esperienze concrete legate al mangiare, annusare, toccare e guardare fragole.
Nel percorso che una malattia fa sviluppandosi, questo aspetto è essenziale, determina almeno in parte quale organo si ammala.
Perché a me viene la gastrite e a un'altra persona il mal di cuore?
Ci sono condizioni ereditarie, legate alla cultura del mio ambiente (se in una famiglia c’è la cultura del mangiar tanto ci saranno molti obesi). Ci sono fattori ambientali (vivere a Taranto non fa bene). Ma ci sono anche fattori legati alle tracce di esperienze positive o negative che restano incisi nella memoria muscolare e che determinano che alcuni organi siano più facilmente attaccabili da malanni o che soffrano in altro modo.
In questo campo cito il lavoro eccellente di ricerca e di ideazione di percorsi terapeutici psico muscolari realizzato da Vezio Ruggeri e della dottoressa Maria Ernestina Fabrizio dell’università La Sapienza di Roma.
Durante questo corso approfondiremo il discorso perché rappresenta un confine preciso della nostra formazione: noi non formiamo terapeuti ma personale capace di utilizzare percorsi di rieducazione alla naturalità del movimento. È importante cogliere la differenza tra questi due ruoli: c’è la stessa differenza che passa tra un fisioterapista e un medico.
Sia che queste contrazioni profonde vengano affrontate con un percorso di psicoterapia che di rieducazione psico dinamica è necessaria una formazione medica o quantomeno osteopatica.
In questo caso il nostro lavoro è di supporto alla terapia scelta dal medico o dallo psicologo e per questo non deve essere mai, in nessun caso, invasiva.
Il nostro intervento può essere invece risolutivo in tutti quei casi nei quali si ha a che fare con malanni dovuti a forme di contrazione o di abbandono muscolare che non abbiano gravi concause in contrazioni emotive profonde.
D’altra parte è necessario avere un’idea generale dei meccanismi che generano e mantengono attive contrazioni profonde. Sia per avere ben chiari i limiti della nostra possibilità di agire positivamente sia perché a volte possiamo assistere allo sblocco spontaneo di contrazioni profonde in modo accidentale. In questi casi non dobbiamo montarci la testa. È stato solo un colpo di fortuna.
Succede infatti a volte che pratiche semplici e non invasive, come il massaggio, la comicoterapia, l’arte terapia o il movimento rallentato, mettano in moto una serie di reazioni a catena che sbloccano anche aree profonde delle persone.

L’intelligenza del corpo
Questa descrizione del nostro approccio al benessere e della nostra area di intervento non sarebbe completa senza la descrizione della strategia di azione che governa questo tipo di azione benefica.
La nostra funzione come operatori complementari deve essenzialmente essere non invasiva.
Ma questa non è solo una limitazione dovuta al fatto che (come del resto stabilisce la legge) gli operatori del benessere non devono mettere in atto pratiche invasive perché non hanno una formazione specifica.
Si tratta piuttosto di una scelta strategica che mira a risvegliare l’intelligenza del corpo e le capacità di autoguarigione. Si tratta di una strategia che in alcuni casi è più efficiente delle tattiche invasive.
Un esempio particolarmente chiaro, che traccia una linea filosofica, riguarda il modo di trattare problemi post traumatici.
Una volta arrivò ad Alcatraz un ragazzo che aveva subito un grave trauma durante un incidente d’auto. Questo ragazzo aveva la fortuna di essere accompagnato da uno specialista della riabilitazione che lo sottoponeva a due sessioni al giorno. Il metodo utilizzato da questo specialista era basato sul tentativo di recuperare la mobilità del ginocchio piegandolo con una certa forza.
Ma così facendo non otteneva grandi risultati: il tentativo di aumentare l’arco di movimento usando la forza causava dolore, il dolore rafforzava l’istinto di contrarsi, l’articolazione restava rigida e a poco valeva il fatto che questa riabilitazione avvenisse in acqua calda a 34 gradi (che di per sé è rilassante). In quei giorni stavo seguendo la formazione di un gruppo di massaggiatori. Uno dei metodi che proponevo era il massaggio passivo in acqua calda: usando una pressione minima si flette un’articolazione e poi la si lascia andare, grazie al galleggiamento l’articolazione riprende la sua posizione originaria. Questo movimento libero permette all’articolazione di realizzare una serie di micromovimenti, microscatti, che generano un rilassamento e una tonificazione profonda. Inoltre la morbidezza non invasiva del tocco e il movimento spontaneo generano uno stato mentale di abbandono che si avvicina al sonno o alla trans (uno stato mentale di integrazione tra mente razionale e non razionale). Questo stato aiuta a sbloccare le contrazioni inconsce legate al trauma.
L’idea è che invece di imporre al corpo i movimenti che IO penso siano salutari, provoco movimenti spontanei che permettano all’intelligenza del corpo di prendere liberamente l’iniziativa: il corpo sa quali sono i movimenti migliori per ristabilire la naturale efficienza nel movimento. Non a caso durante una sessione di massaggio passivo si osservano spesso piccoli scatti e spasmi in altre parti del corpo: mentre stai provocando movimenti spontanei nella gamba la spalla scatta e a volte la persona sente che qualche cosa si è sbloccato nell’articolazione della spalla.
Uno dei miei allievi propose al ragazzo di sperimentare questo massaggio passivo. Per i primi 20 minuti non accadde niente. L’articolazione aveva una mobilità di pochi centimetri. Poi nel giro di un minuto si sbloccò e il ginocchio riuscì a flettersi in modo notevole, decisamente superiore a quel che si era ottenuto fino a quel giorno.
Si tratta di un’esperienza che abbiamo verificato molte volte in questi anni.
Vedremo come questa logica possa essere applicata con buoni risultati in molti campi: dalla rieducazione alimentare attraverso i sapori che danno più piacere, all’importanza di espirare lasciando che l’aria esca dai polmoni senza sforzo come nel caso del respiro di sollievo. Scecherare il corpo, sbadigliare, grattarsi e stiracchiarsi sono pratiche energizzanti e benefiche proprio perché smettiamo di controllare i movimenti coscientemente. E lasciare dondolare una gamba senza controllarla può essere molto utile per la sciatica (insieme ad alcuni esercizi di Ginnastica Isometrica e di educazione posturale).

Nel corso delle mie lezioni approfondiremo la conoscenza di questo modello e vedremo alcune questioni strettamente collegate.
Fornisco qui un indice sintetico:
- Movimento, emozioni, autoascolto e visualizzazione.
- Muscoli gemelli (perché rilassare la mandibola provoca il rilassamento della vescica).
- Muscolatura razionale e muscolatura non razionale (altrimenti detta profonda oppure emotiva). L’esperienza di sportivi, maestri di arti marziali, acrobati e giocolieri. Come usare in modo diverso la forza muscolare e la velocità dei riflessi istintivi.
- Narrazione muscolare e cicatrici emotive.
Stati di coscienza profonda (trans), stati di abbandono tramite micromassaggio (vedi la tecnica della bambola) e rilassamento profondo.
- Tecniche di massaggio passivo.
- Tecniche che inducono il movimento spontaneo. Movimento scecherato, come indurre scariche di movimenti incontrollati.
- Percezione e sensazioni emotive (subpercezioni).
- Rilassamento o detenzione? I rischi di un rilassamento eccessivo, la necessità di mantenere i muscoli in uno stato di tonicità.
- Il grande valore positivo degli sforzi prolungati (senza esagerare).
- Uso della voce naturale.
- Respirazione diaframmatica ed espirazione passiva: un massaggio per gli organi interni.
- Circolazione del sangue, benessere mentale e movimento totale.

Jacopo Fo

L'approccio funzionale alla salute e al benessere
Sei un tutt’uno! E se te ne accorgi campi di più

Se vuoi saperne di più sulla Scuola di Naturopatia Complementare

Per leggere tutti gli articoli di Jacopo sulla Scuola di Naturopatia Complementare