Informazione indipendente

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

Tutto quello che le tv per bene non ti raccontano

In occasione della Giornata mondiale dell'Acqua 2007

Spuntano come ogni anno rapporti sullo stato delle cose.
La situazione non cambia: politiche sbagliate, quali la privatizzazione dell'acqua, cambiamenti climatici che hanno ridotto le piogge e aumentato lo scioglimento dei ghiacci, consumi esorbitanti e sprechi: tutto ciò fa sì che nel mondo ci siano più di un miliardo di persone che non hanno accesso ad acqua potabile e 1,8 milioni di bambini che muoiono ogni anno a causa di malattie provocate dall'acqua sporca.
In Italia facciamo schifo: consumiamo ogni giorno una media di 220 litri d'acqua a testa (l'anno scorso parlavamo di 213), 15 volte la quantità a disposizione di un contadino africano, che quando gli va molto bene, riesce ad avere a disposizione 20 litri di acqua, con cui deve bere, lavarsi, cucinare e irrigare i campi!
52 miliardi di metri cubi è la quantità di acqua consumata ogni anno in Italia, il volume del lago di Garda.
La rete idrica italiana perde una media del 30-40% dell'acqua erogata dagli acquedotti a fronte del fatto che un terzo della popolazione italiana non ha sempre un accesso regolare al servizio idrico.
Spediamo una media di 300 euro a testa per acquistare acqua minerale in bottiglia, senza sfruttare una risorsa più economica, più controllata, più sostenibile: l'acqua del rubinetto. Come diciamo da anni, i problemi di sapore, odore, e schifezze varie presenti nell'acqua del sindaco sono dovuti al cloro e alla tubature vecchie. Nella maggior parte dei casi il problema si può risolvere con un semplice filtro a struttura composita, una tecnologia che si ripaga da sola e poi vi fa risparmiare!!!

Per fortuna che in qualche modo stiamo riparando ai nostri errori: sono arrivate le analisi, per ora solo chimico-fisiche, dell'acqua che esce dal pozzo costruito in Burkina Faso dal Centro Ghélawè.
In attesa di avere le analisi microbiologiche, le più importanti per stabilire se un'acqua è potabile, possiamo dire che i dati chimico-fisici sono molto buoni: tranne per quanto riguarda il manganese, che comunque non provoca problemi alla salute se non in altissime concentrazioni, tutti i parametri sono sotto i valori limite. Intanto sappiamo che è una buona acqua per l'irrigazione dei campi (non contiene infatti metalli pesanti che alla lunga avvelenano il terreno) e questa è già una piccola notizia positiva.
La famosa goccia...

Fonte immagini: Centro Ghélawé e Legambiente