Gela Le Radici del Futuro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RESTIAMO IN CONTATTO!
PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK
Lungomare Federico II, il cuore del mare e della movida estiva a Gela
Il lungo mare di Gela si estende per un lungo tratto sulla costa. Ampio e spazioso, con altissime palme, costeggiato da numerosi lidi e da una sabbia finissima e dorata è il luogo ideale per svolgere attività sportive come skate, jogging, ma soprattutto per fare rilassanti e romantiche passeggiate, dove poter ammirare uno tra i momenti più esclusivi ed amati dagli stessi gelesi: il mare al tramonto da immortalare con un selfie.
Avrete la possibilità di fermarvi a prendere un buon gelato, pezzi di rosticceria o fare tappa in uno dei ristoranti con vista mare per dei ricchi aperitivi o cene a base di pesce.
Le sere d’estate potete farvi travolgere dalla movida gelese.
I molti lidi che la mattina ospitano i bagnanti con tutte le comodità e i servizi si trasformano in vere piste da ballo con musica fino a notte fonda o serate a tema: karaoke, musica italiana, serate di ballo latino, discoteca.
L'articolo Lungomare Federico II, il cuore del mare e della movida estiva a Gela proviene da Gela Le radici del Futuro.
A giugno, gemellaggio tra licei di Gela e della Normandia, i luoghi degli Sbarchi
Il 6 giugno è la data dell’inizio dello Sbarco in Normandia delle truppe alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. E proprio il 6 giugno a Caen in Normandia, Francia, avverrà la cerimonia di gemellaggio tra il liceo Vittorini di Gela e il liceo François de Malherbe di Caen. Una iniziative nell’ambito del progetto Gela le Radici del Futuro, realizzato con il sostegno di Eni e il patrocinio del Comune di Gela. Per Gela parteciperanno sei studentesse e studenti del Liceo Vittorini, diretto dalla Professoressa Serafina Ciotta.
Il gemellaggio sarà nel segno del comune impegno dei due licei “Per la pace e la libertà”, due parole cardine fondamentali soprattutto in una fase così tormentata a livello internazionale.
Studentesse e studenti del Liceo Vittorini arriveranno in Normandia dopo aver studiato nei mesi scorsi gli eventi storici che portarono agli Sbarchi a Gela e in Francia e aver raccolto materiali testuali e iconografici. Visiteranno i luoghi delle Sbarco e incontreranno il corpo docente e i loro colleghi del liceo francese, istituzioni e testimoni, accompagnati dalla crew video del Progetto Gela le Radici del Futuro.
Il viaggio di studentesse e studenti gelesi è stato preceduto da contatti preliminari con gli interlocutori francesi e da un viaggio in Normandia da parte della crew video per preparare il terreno alla missione, individuare le persone da intervistare, le location…
Da questa esperienza nascerà infatti anche un nuovo docufilm da presentare in Italia, in Francia e nei festival internazionali, che si intitolerà “IL VIAGGIO – sulla via degli Sbarchi” e avrà la regia di Iacopo Patierno, autore del docufilm Lo Sbarco, premiato anche a Parigi nel 2023, realizzato nell’ambito del progetto “GelaleRadicidelFuturo“, coordinato da Jacopo Fo e da Bruno Patierno.
Nel corso dell’iniziativa sarà possibile esaminare come nei luoghi dello sbarco in Normandia sono stati realizzati Musei (nell’immagine una foto aerea del Museo di Caen), percorsi, sistemi di accoglienza e ospitalità capaci di accogliere milioni di visitatori nell’arco di tutto l’anno con un picco nel periodo dell’anniversario così come un giorno potrebbe avvenire anche a Gela, teatro dell’altro Sbarco decisivo in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale.
L’iniziativa di gemellaggio e il docufilm che seguirà si propongono anche di continuare a sviluppare l’immagine positiva di Gela a livello nazionale e internazionale e fornire nuovi strumenti di relazione di Gela con altre realtà in una logica di apertura e scambio di esperienze.
L'articolo A giugno, gemellaggio tra licei di Gela e della Normandia, i luoghi degli Sbarchi proviene da Gela Le radici del Futuro.
La Colonia di Cicogne di Gela
Nella piana di Gela potete assistere a uno straordinario spettacolo della natura…La colonia di cicogne più grande d’Italia!
Le cicogne le troverete lì sui tralicci della rete elettrica dove costruiscono enormi nidi visibili a occhio nudo o planare sopra i tetti delle vostre macchine mentre state percorrendo la strada Statale 115 Gela Catania.
La cicogna bianca, specie protetta che da sempre suscita curiosità e stupore, è qui che ha trovato il suo habitat ideale, accanto ai carciofeti e agli ambienti incolti, per nidificare e allevare i piccoli.
Questi grandi volatili arrivano nella piana di Gela intorno al mese di gennaio e iniziano a deporre le loro uova da marzo in poi quando le temperature si fanno più miti. E’ così che si è generata in pochi anni una vera e propria colonia, spontaneamente, senza l’intervento dell’uomo.
La presenza della specie è inoltre, un importante segnale della presenza di pascoli e colture senza l’abuso di prodotti chimici.
Ogni anno si registra in media l’arrivo di ben 100 giovani cicogne.
Le cicogne di Gela sono le prime ad essere state dotate di dispositivi Gps per monitorarle e studiarne i fenomeni migratori.
L'articolo La Colonia di Cicogne di Gela proviene da Gela Le radici del Futuro.
I documentari animati di Gela le Radici del Futuro proiettati nelle scuole italiane
BriksLab, la piattaforma didattica digitale utilizzata da migliaia di classi, di comune accordo con l’associazione Scuola Senza Zaino, ha selezionato i tre documentari animati realizzati da Gela le Radici del Futuro per la diffusione nelle scuole italiane.
Raggiungeranno così anche una grande platea di insegnanti, studentesse e studenti.
I tre documentari animati sono visibili a questi link
- Gela antica, la New York del Mediterraneo
- Storie di fate e di giganti
- La vita nel Medioevo. Quando Gela si chiamavavaTerranova
L'articolo I documentari animati di Gela le Radici del Futuro proiettati nelle scuole italiane proviene da Gela Le radici del Futuro.