Era stato annunciato che nel maxi emendamento alla finanziaria sarebbe stata presente una norma che bloccava, almeno per il futuro, lo schifo di pagare la corrente elettrica prodotta dal gas, dalla spazzatura e dagli scarti del petrolio come se fosse prodotta da fonti rinnovabili (pannelli fotovoltaici, mulini a vento, turbine ad acqua). Invece qualche furbo misterioso ha sostituito una parola (una sola parola!) e ha rovesciato il senso dell'articolo. Nella frase che sanciva il finanziamento per gli impianti realizzati la parola REALIZZATI è stata sostituita dalla parola AUTORIZZATI.
E LE AUTORIZZAZIONI SONO DECINE...
Ora ci sono parecchie considerazioni: in effetti se si fossero cancellati i finanziamenti per gli impianti realizzati le aziende avrebbero portato lo Stato in tribunale vincendo. Siamo di fronte a una colossale furbata post tangentopoli. Studiata ad arte. Per bloccare il danno già fatto bisognerebbe dimostrare che tutta la storia è stata un colossale magheggio (costato agli italiani decine di miliardi pagati sulle bollette elettriche: il 7% in più!!!).
Inoltre la storia apre scenari da film di spionaggio: chi è il personaggio misterioso che all'insaputa di tutti ha cambiato la parola? E' lo stesso che ha inserito nel testo finale il provvedimento che salva tutti i funzionari pubblici corrotti? Come è possibile una cosa del genere?
Il governo Prodi mostra un livello di dilettantismo e caos micidiale!
Ma la storia presenta anche un vantaggio: i media italiani hanno fatto a gara a dare il minor risalto possibile alla notizia. Non è una novità: su tutta questa storia del Cip 6 hanno brillato per le capacità di autocensura.
Vuoi sapere quanto è figlio di puttana il direttore del quotidiano che leggi tutti i giorni? Conta le righe che ha dedicato alla parolina sul Cip 6 e confrontale con lo spazio dedicato alla legge salvafunzionari ladri. Entrambe le notizie sono di una gravità mostruosa. Ma nella storia delle fonti energetiche ASSIMILABILI A QUELLE RINNOVABILI ci sono di mezzo i petrolieri...
Ultima osservazione: anche nel caso del Cip 6 tutto si giocò proprio su un'unica parola ASSIMILABILI.
Capisci la raffinatezza? Una sola parola, 12 lettere, e hai fatto un danno di decine di migliaia di miliardi di lire.
E' quasi zen: il massimo del risultato con il minimo dell'azione. Questo dovremmo impararlo da questa classe politica della vergogna.
PS
Ora i bastardoni giurano che toglieranno le due norme.
Lo faranno veramente? Molto dipenderà dal popolo di internet, dalla quantità di siti che pubblicheranno questa storia in prima pagina, dalla quantità di lettere che arriveranno a ministri e giornali... E sarà dura perchè siamo tutti stanchi e scazzati. Porca miseria!!!
Il successivo appuntamento è sulla legge che regolamenterà gli incentivi alla produzione di energia elettrica dal solare. Anche qui abbiamo contro i petrolieri che vogliona strangolare il solare. Anche qui con una sola parolina fottono tutto.
Hai firmato la petizione su www.ecquologia.it?
E ora, tanto per gradire vi giro una segnalazione sulla censura pubblicato nei commenti sulle notizie a proposito di Francesco Di Stefano e Europa 7 (altro giro, altro regalo!) http://www.jacopofo.com/?q=node/2362#comment-4749. Tanto per capire come funziona il giochino quotidiano. 24 ore su 24, su tutte le reti.
Censura su LA7 a Markette di Chiambretti.
Caro Jacopo,
ti scriviamo per parlarti di una vicenda, forse all'ordine del giorno, che ci è capitato di notare partecipando come pubblico al programma televisivo Markette di Piero Chiambretti registrato il 14 dicembre scorso in uno studio milanese.
Era intervistata Lilli Gruber.
In occasione della presentazione del suo libro sono finiti a parlare dei giornalisti censurati dal cavalier Berlusconi. Lilli, commentando l'accaduto, ha apprezzato il ritorno di Enzo Biagi nel palinsesto televisivo e ha sottolineato il fatto che non dovrebbe essere usanza di un paese civile questo tipo di censura. (Più che giusto: giustissimo!!!) Ha poi continuato dicendo che col nuovo governo, perlomeno, non c'è più da vergognarsi così tanto ad essere italiani: vista la visione della situazione italiana, senza prosciutto sugli occhi, del resto del mondo. Affermato ciò si è anche scatenato un sentito applauso ma, stranamente, neanche sentito da tutti i presenti(cosa che si verifica in quel contesto anche per battute di poco conto).
Il 15 sera alle 21.55 su Paramount Comedy abbiamo guardato la puntata e notato vari tagli sulle interviste agli ospiti. Guarda caso, tra le altre cose tolte per questioni tempistiche, hanno tagliato proprio quell'affermazione. Se fosse successo prima del 10 aprile scorso non ce ne saremmo stupiti; durante l'intervista, se vogliamo, si parlava proprio di quello. Ad oggi non credevamo.
Ora, la domanda è: cosa blocca l'informazione, la televisione e il nuovo governo nelle sue scelte? Qualche forza oscura? O più semplicemente, anche senza la presidenza del consiglio, il nostro "amico" Silvio?
Tuoi affezionati sostenitori: Giorgio Marchisio e Lorena Cora.
By Giorgio Marchisio at 17 Dicembre, 2006.
Era stato annunciato che nel maxi emendamento alla finanziaria sarebbe stata presente una norma che bloccava, almeno per il futuro, lo schifo di pagare la corrente elettrica prodotta dal gas, dalla spazzatura e dagli scarti del petrolio come se fosse prodotta da fonti rinnovabili (pannelli fotovoltaici, mulini a vento, turbine ad acqua). Invece qualche furbo misterioso ha sostituito una parola (una sola parola!) e ha rovesciato il senso dell'articolo. Nella frase che sanciva il finanziamento per gli impianti realizzati la parola REALIZZATI è stata sostituita dalla parola AUTORIZZATI.
E LE AUTORIZZAZIONI SONO DECINE...
Ora ci sono parecchie considerazioni: in effetti se si fossero cancellati i finanziamenti per gli impianti realizzati le aziende avrebbero portato lo Stato in tribunale vincendo. Siamo di fronte a una colossale furbata post tangentopoli. Studiata ad arte. Per bloccare il danno già fatto bisognerebbe dimostrare che tutta la storia è stata un colossale magheggio (costato agli italiani decine di miliardi pagati sulle bollette elettriche: il 7% in più!!!).
Inoltre la storia apre scenari da film di spionaggio: chi è il personaggio misterioso che all'insaputa di tutti ha cambiato la parola? E' lo stesso che ha inserito nel testo finale il provvedimento che salva tutti i funzionari pubblici corrotti? Come è possibile una cosa del genere?
Il governo Prodi mostra un livello di dilettantismo e caos micidiale!
Ma la storia presenta anche un vantaggio: i media italiani hanno fatto a gara a dare il minor risalto possibile alla notizia. Non è una novità: su tutta questa storia del Cip 6 hanno brillato per le capacità di autocensura.
Vuoi sapere quanto è figlio di puttana il direttore del quotidiano che leggi tutti i giorni? Conta le righe che ha dedicato alla parolina sul Cip 6 e confrontale con lo spazio dedicato alla legge salvafunzionari ladri. Entrambe le notizie sono di una gravità mostruosa. Ma nella storia delle fonti energetiche ASSIMILABILI A QUELLE RINNOVABILI ci sono di mezzo i petrolieri...
Ultima osservazione: anche nel caso del Cip 6 tutto si giocò proprio su un'unica parola ASSIMILABILI.
Capisci la raffinatezza? Una sola parola, 12 lettere, e hai fatto un danno di decine di migliaia di miliardi di lire.
E' quasi zen: il massimo del risultato con il minimo dell'azione. Questo dovremmo impararlo da questa classe politica della vergogna.
PS
Ora i bastardoni giurano che toglieranno le due norme.
Lo faranno veramente? Molto dipenderà dal popolo di internet, dalla quantità di siti che pubblicheranno questa storia in prima pagina, dalla quantità di lettere che arriveranno a ministri e giornali... E sarà dura perchè siamo tutti stanchi e scazzati. Porca miseria!!!
Il successivo appuntamento è sulla legge che regolamenterà gli incentivi alla produzione di energia elettrica dal solare. Anche qui abbiamo contro i petrolieri che vogliona strangolare il solare. Anche qui con una sola parolina fottono tutto.
Hai firmato la petizione su www.ecquologia.it?
E ora, tanto per gradire vi giro una segnalazione sulla censura pubblicato nei commenti sulle notizie a proposito di Francesco Di Stefano e Europa 7 (altro giro, altro regalo!) tanto per capire come funziona il giochino quotidiano. 24 ore su 24, su tutte le reti.
Censura su LA7 a Markette di Chiambretti.
Caro Jacopo,
ti scriviamo per parlarti di una vicenda, forse all'ordine del giorno, che ci è capitato di notare partecipando come pubblico al programma televisivo Markette di Piero Chiambretti registrato il 14 dicembre scorso in uno studio milanese.
Era intervistata Lilli Gruber.
In occasione della presentazione del suo libro sono finiti a parlare dei giornalisti censurati dal cavalier Berlusconi. Lilli, commentando l'accaduto, ha apprezzato il ritorno di Enzo Biagi nel palinsesto televisivo e ha sottolineato il fatto che non dovrebbe essere usanza di un paese civile questo tipo di censura. (Più che giusto: giustissimo!!!) Ha poi continuato dicendo che col nuovo governo, perlomeno, non c'è più da vergognarsi così tanto ad essere italiani: vista la visione della situazione italiana, senza prosciutto sugli occhi, del resto del mondo. Affermato ciò si è anche scatenato un sentito applauso ma, stranamente, neanche sentito da tutti i presenti(cosa che si verifica in quel contesto anche per battute di poco conto).
Il 15 sera alle 21.55 su Paramount Comedy abbiamo guardato la puntata e notato vari tagli sulle interviste agli ospiti. Guarda caso, tra le altre cose tolte per questioni tempistiche, hanno tagliato proprio quell'affermazione. Se fosse successo prima del 10 aprile scorso non ce ne saremmo stupiti; durante l'intervista, se vogliamo, si parlava proprio di quello. Ad oggi non credevamo.
Ora, la domanda è: cosa blocca l'informazione, la televisione e il nuovo governo nelle sue scelte? Qualche forza oscura? O più semplicemente, anche senza la presidenza del consiglio, il nostro "amico" Silvio?
Tuoi affezionati sostenitori: Giorgio Marchisio e Lorena Cora.
By Giorgio Marchisio at 17 Dicembre, 2006.
Commenti
Guerre Stellari
Scusate, ma cos'è Guerre Stellari? Il lato oscuro del governo. Facciamo nomi e cognomi, gli emendamenti non vivono di vita propria, le parole non si modificano da sole. Ci si dovrebbe chiedere per quale ragione nonostante le chiare parole di Ciampi, quando firmò la finanziaria dell'anno scorso, si sia proposto un testo composto da un unico articolo e più di 1600 commi, violando subdolamente una disposizione della nostra Costituzione, che prevede che le leggi vadano approvate articolo per articolo. E chiaro che in un mostro giuridico del genere si possa facilmente fare i propri comodi.
E poi Prodi va sostanzialmente difeso da sé stesso. Sentite cosa ha detto Cossiga al senato quando hanno approvato questa bella finanziaria:
Voto a favore, con preoccupazione, perche´ la legge finanziaria dimostra quanto forte sia la conflittualita` interna al Governo e alla maggioranza, per superare la quale, con mia grande meraviglia, nella fase finale, come mi ha detto piu` di un Ministro, il maxiemendamento non stato ne´ sottoposto al Consiglio dei ministri ne´ fatto conoscere preventivamente ai membri del Gabinetto. Forse siamo transitati verso il Governo del Premier e non piu` verso il Governo collegiale, come previsto dalla Costituzione.
Berlusconi ha provato ad introdurre il premierato con una -brutta- riforma costituzionale. Prodi la sta attuando di fatto con l'acquiescenza o la collaborazione, della sinistra radicale.
Ora se Jacopo Fo difende un ex democristiano presidente dell'IRI, il Dio della coerenza perdonerà anche me se concordo con Cossiga.
nomi e cognomi
copiando dal blog di Franca Rame:
L’emendamento (quello salva ladri, ndK) è del calabrese Piero Fuda, ex presidente forzista della provincia di Reggio, confluito nell’Unione, unico eletto al Senato della lista Consumatori, politico molto vicino al governatore della Calabria Agazio Loiero, uscito dalla Margherita per fondare il partito democratico meridionale. Ancora ieri Fuda difendeva la propria proposta perché “la prescrizione era e resta di cinque anni e non incide sui processi in corso”.
www.kuda.tk
La mortadella unta dal signore
In effetti ormai viene da pensare che la prossima mossa di Prodi sia quella di diventare presidente del Milan o di farsi un trapianto di capelli. Sinceramente non credo che la bozza di legge possa essere tanto accessibile che chiunque possa metterci le mani sopra e scriverci ciò che vuole. Oltretutto l'accuratezza con cui vengono scelti i termini da sostituire rivela l'esistenza di un percorso ragionato dietro alle modifiche apportate. E il tutto, scusate se mi ripeto, per me puzza di massoneria (massoneria italiana per lo meno. Non facciamo di tutta l'erba un fascio). Caro Jacopo, mi piacerebbe poter copiare questo tuo post ed incollarlo sul mio blog.
http://lesandros.blogspot.com/
DOV'E' CARLO RUBBIA? IN SPAGNA !!!
Non è una notizia nuova, ma voi lo sapevate già?
Rubbia è stato costretto ad andarsene in spagna!!!
http://www.ecoage.com/rubbia-se-ne-va-in-spagna.htm
Il premio Nobel Carlo Rubbia andrà in Spagna a realizzare la centrale solare termodinamica che l'Italia gli ha negato.Il nobel italiano, presidente ENEA fino a pochi mesi fa, ha deciso di partecipare alla realizzazione della prima centrale termodinamica solare in Spagna. Il progetto è conosciuto con il nome di "Progetto Archimede" e, negli ultimi anni, è stato portato avanti da Rubbia in Italia senza alcun successo.
La prima centrale solare termodinamica doveva essere costruita a Priolo, in Sicilia. L'idea riprende il famoso principio degli specchi ustori di Archimede e, non a caso, sarebbe dovuto essere realizzato in Sicilia tramite un progetto Enel-Enea. Non parliamo di fotovoltaico. Nel progetto di Rubbia gli specchi concentrano la luce solare in un unico punto-caldaia producendo calore e quindi energia.
Il progetto Archimede era il frutto di tre anni di studio e non avrebbe richiesto fondi pubblici. La realizzazione della centrale avrebbe beneficiato del finanziamento bancario.
Purtroppo il progetto Archimede è rimasto sospeso nel nulla per un anno e mezzo, bloccato dall'immobilismo governativo. E' questo quello che si apprende in un'intervista rilasciata da Carlo Rubbia al quotidiano LaRepubblica:
"Abbiamo chiesto un anno e mezzo fa di avere una risposta semplice. Ci voleva qualcuno nel ministero delle Attività produttive e dell'Ambiente che dicesse 'il solare termodinamico che voi avete progettato è verde, pulito, come l'energia eolica o il solare fotovoltaico'. Ma essendo una cosa nuova nessuno ha voluto esprimersi." ha dichiarato Carlo Rubbia (fonte Ansa 23 settembre 2005).
Nel frattempo la Spagna ha equiparato per legge il solare termodinamico alle fonti rinnovabili pulite ed ha avviato la realizzazione industriale della centrale solare.
Risultato: Rubbia, recentemente licenziato dalla guida dell'ENEA per aver rilasciato dichiarazioni critiche sullo stato della ricerca in Italia, farà i bagagli per andare in Spagna a realizzare la centrale di Archimede.
In passato l'Italia ha perso molti treni... e molti cervelli. Un trend che sembra destinato a durare ancora per molto tempo, purtroppo.
Fonte: ANSA
Anda 23 settembre 2005
già
Il 15 Luglio 2005, il Professor Carlo Rubbia, allora ancora presidente dell'ENEA, scriveva una lettera aperta al quotidiano 'La Repubblica' in cui denunciava l'ostracismo da lui subito da parte di un CdA, altamente politicizzato ed insediato nell'ente dal precedente governo Berlusconi, in materia di ricerca. Praticamente ogni suo progetto, scrive il Professore, insieme ad altri progetti già avviati, vengono bellamente cassati dal CdA, compresi quei progetti, come il famoso 'Progetto Antartide', che in qualche maniera ponevano il nostro paese all'avanguardia. La lettera è quella di un uomo frustrato che rovescia nelle righe tutta la propria amarezza, arrivando a definire il CdA "il branco" che lo osteggia. Il giorno dopo Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica nel 1984, viene letteralmente defenestrato, mentre l'ENEA viene commissariata e messa in mano ad una terna di persone: commissario, su indicazione di FI, è Luigi Paganetto, Preside della Facoltà di Economia a Tor Vergata, vice-commissario Corrado Clini (operante nel ministero dell'Ambiente e gradito ad AN e socialisti) e Claudio Regis, uomo del carroccio ed 'ingegnere'. Quest'ultimo ha per il Professor Rubbia parole di fuoco: "Nessuno mette in discussione le competenze di Rubbia sulle particelle, ma quando parla di ingegneria è un sonoro incompetente". Un ingegnere che da dell'incompetente ad un fisico! Per di più un premio Nobel!!! Che scontro di cervelli! Quale imponente confronto!!! Se non fosse che...Claudio Regis, bontà sua, non è per niente ingegnere. In uno dei sindacati per la ricerca, l'Usi/Rdb, si insospettiscono, svolgono delle indagini e scoprono che il 'Sig.' Regis non risulta in nessun albo professionale. Anzi, lui stesso afferma di "sentirsi" ingegnere, avendo frequentato l’Ecole Polytechnique di Friburgo. In realtà non è altro che un elettricista!!! Noto come 'Il Valvola' a Telebiella dove lavorava, non ha mai conseguito nessun titolo accademico! Ma si sa, i leghisti ce l'hanno duro. Peccato che a volte questo priapismo sottragga prezioso sangue ossigenato ai neuroni!!! Nel frattempo, Carlo Rubbia ha deciso, giustamente, di andarsene dall'Italia ed in Spagna, come dicevo nel post precedente, sta realizzando grandi cose. Io, per quello che sta facendo e per avere avuto il coraggio di abbandonare il paese per cui 'lavorava' (il virgolettato è d'obbligo), lo ringrazio lo stesso!!!
http://lesandros.blogspot.com/
il potere del verbo
...sai quanti non sanno nemmeno dell'esistenza di un maxi-emendamento?
divulgare, sensibilizzare. è l'unica cosa che si può fare, che si deve fare. Senza mai dare nulla per scontato. Questi piccolissimi sottorifugi devastano e abbattono la nostra già tremolante democrazia.
Ma i più lo ignorano, o credono non debba riguardarli.
un amico mi ha detto di questo blog.
mi sono iscritta, rieducare, risvegliare animi assopiti.
sarebbe già un buon inizio.
ciao
Simulatore economico solare in CONTOENERGIA(bozzaNuovo)
Simulatore economico solare in CONTOENERGIA D.M.6Feb2006 e bozzaNUOVOCONTOENERGIA per l'analisi economica di un investimento solare fotovoltaico.
- ozìpzione dati radiazione UNI10349 e/o ENEA(94-99)101province
- opzione sistemiFV fissi e/o inseguimento solare(girasole)
- opzione regimi contrattuali GSEL(GestoreServizioElettrico)
- gestione parametri sito-impianto(azimuth,tilt,densità di energia,rendimenti ecc)
- gestione parametri di riattualizzazione
- simulazione finanziamento
- fullBudget(in output risultati e grafici, indici VAN e TIR per l'analisi dell'investimento)
SW GRATUTITO scaricabile a questo link:
http://www.ingegneri.info/?cartel=software&page=classifica_mese&sfx=_cla...
l'iscrizione al portale è GRATUITA e si fa in 30secondi.
Il SW è in continuo aggiornamento relativamente alle dispozioni ministeriali attese riguardo il NUOVOCONTOENERGIA; bastano pochi click per comprendere che con le nuove tariffe incentivanti proposte nella bozza del NUOVOCONTOENERGIA c'è poco da stare allegri.Tra pochissimo verrà messo in rete il nuovo aggiornamento sempre tutto GRATUITAMENTE.Buon lavoro
Ing.Alessandro Caffarelli