Cosa fai quando devi incassare un assegno e vuoi essere sicuro che sia coperto?
Telefoni alla tua banca e glielo chiedi. Loro telefonano alla banca che ha emesso l'assegno e chiedono se ci sono quei soldi.
Saper quanti soldi una persona ha in banca può esserti estremamente utile per valutare un socio in affari o la solidità di una ditta alla quale vuoi commissionare un lavoro.
Grazie a questo fondamentale servizio che le banche offrono ai cittadini il numero delle truffe e dei mancati pagamenti è cento volte più basso di quel che potrebbe essere.
Non voglio dire che ci siano poche truffe. In Italia le truffatori e debitori insolvibili fregano a chi lavora il 10% del fatturato.
Ma se le banche non dessero informazioni su quanti soldi la gente ha veramente sarebbe il crollo del sistema economico.
Come ho detto ieri questo comportamento delle banche è illegale perché viola la legge sulla Privacy. Ma se questa legge fosse applicata, lo ripeto, l'Italia diventerebbe il paradiso dei furbi. Già lo è quasi. Ma verrebbero travolte le ultime trincee.
Una legge che se fosse applicata porterebbe al disastro non è una buona legge. E' una pessima legge. E va cambiata.
In Italia teniamo molto a proteggere la Privacy dei furbi, quasi fossero una specie protetta.
Se dici che un ladro che è un ladro il reato che compi si chiama diffamazione. Attenzione alla sottigliezza, le parole sono rivelatrici: se dici ladro a un onesto è calunnia. La diffamazione è quando vai a dire in giro qualche cosa di vero, la calunnia quando vai in giro a dire qualche cosa di falso.
Ma perché la diffamazione dovrebbe essere un reato? E' un dovere etico!!!
Io DEVO andare in giro a avvisare tutti che quello non paga i debiti!
La legge italiana toglie potenza alla legge morale, naturale, non scritta dell'onore.
Onore è una parola di cui la sinistra ha paura perché da secoli te lo sventolano davanti per fregarti il portafoglio.
E non parlo dell'Onore di non avere le corna, parlo dell'Onore dell'etica, di essere coerenti con le proprie idee.
L'Onore è un privilegio essenziale per l'umano.
L'Onore è la vera ricchezza.
Per millenni è stato il fondamento del consesso civile.
Perdere l'Onore per secoli è stato una evento legale codificato, una punizione scritta. Quando artigiani e commercianti decisero di vivere senza nobili sul groppone e fondarono i Liberi Comuni stabilirono subito che chi non avesse pagato i debiti doveva essere bollato a vita. Vennero inventati vari modi per ottenere questo risultato. Secondo alcuni ricercatori i teatranti che non avevano onorato i debiti dovevano issare sul loro carro una bandiera viola mentre i commercianti avevano l'obbligo di girare con un cappello verde in testa. Così tutti potevano sapere chi erano i debitori morosi. E c'è chi sostiene che da queste usanze discenda il modo di dire sono al verde e la repulsione degli attori per il colore viola.
Nella società moderna i furbi hanno modo di colpire centinaia di volte senza venire socialmente riconosciuti come una minaccia.
Vogliamo dare slancio all'economia? Vogliamo porre un limite ai truffatori? Mettiamo in atto un sistema per segnalare i disonesti. Internet ce ne offre una straordinaria occasione.
E-Bay ad esempio segnala i giudizi su ogni venditore redatti da chi ha comprato da lui. Potrebbe essere una buona idea dalla quale iniziare: realizziamo un'anagrafe nazionale arricchita da ogni dato relativo alle avventure legali dei cittadini e dal giudizio collettivo su di ognuno.
Ma per prima cosa cancelliamo le leggi sulla privacy che fanno comodo solo ai briganti.
Per approfondire questo argomento ascolta l'audio:
http://www.jacopofo.com/?q=node/99 Quella per la privacy è davvero una battaglia democratica? La Privacy protegge terroristi, evasori fiscali, riciclo di denaro mafioso e criminalità organizzata. No alla Privacy!
Commenti
Precariato, Futuro, Reddito Sociale di Base e Libertà
Si parla spesso di precariato. Il posto di lavoro fisso non esiste più. La pensione è un miraggio irrealizzabile. L'età media continua ad aumentare. Una sola fabbrica può produrre tutti i fazzoletti del mondo. La tecnologia ha vinto.
Ma la distruzione avanza e nessuno ha più i soldi per vivere.
Bisognebbe istituire il reddito sociale di base, cioè dare a chi ne avesse bisogno i soldi necessari per sopravvivere, ma se le casse dello stato sono vuote, come fare?
Facile, si diceva una volta di non fare la carità, ma di regalare canne da pesca ed insegnare ad usarle.
Finalmente è iniziata la crisi petrolifera e basta regalare a chi li volesse dei pannelli solari, un terreno, oppure una zona di bosco, in modo da garantirgli un minimo attraverso la produzione e la vendita di energia, alimenti biologici, fibre vegetali o biomasse.
Oppure, al posto di costruire inutili opere faraoniche, finanziare con il microcredito la piccola industria ed il commercio.
Poi per difendere il lavoro e prevenire le catastrofi ambientali dobbiamo acquistare solo prodotti che rispettino i diritti dei lavoratori, dell'ambiente e dei consumatori.
Per le mansioni che nessuno vorrebbe più svolgere non c'è dubbio che si debba istituire il servizio civile obbligatorio retribuito per uomini e donne al compimento della maggiore età, e, se servisse, di un altro mese tutti gli anni, in modo da dividerle fra tutti.
Gli eserciti è giusto che si occupino di costruire case in modo che tutti ne abbiano una decente in cui vivere.
Va istituzionalizzata la solidarietà internazionale anche attraverso i grandi eventi mediatici.
Salute gratuita, istruzione gratuita, trasporti di base gratuiti.
Poi fatto questo se uno è bravo si inventa una sua attività redditizia, oppure fa il suo lavoro, se no fa volontariato, sport, lavori saltuari, viaggi, giochi, divertimenti, lavori di casa, mette su famiglia e così via.
Avete altre proposte?
Non ci siamo
Scusa Jacopo, spesso sono d'accordo con te, ma ogni tanto non ci siamo...
Commette il reato di ingiuria (art. 594 c.p.) chi offende l'onore o il decoro di una persona presente, ed è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a € 516,46.
Commette invece il reato di diffamazione (art. 595 c.p.) chi offende l'altrui reputazione in assenza della parsona offesa. In questo caso la pena è della reclusione fino ad un anno e della multa fino a € 1032,91.
Dall'ingiuria e dalla diffamazione deve distinguersi il reato di calunnia (art. 368 c.p.) che si ha quando taluno, con denunzia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all'Autorità giudiziaria o ad altra Autorità che abbia l'obbligo di riferire all'Autorità giudiziaria, incolpa di un reato una persona che egli sa essere innocente, oppure simula a carico di una persona le tracce di un reato. Per il reato di calunnia la pena è della reclusione da due a sei anni, salvo i casi di aggravante.
Diffamazione come dovere etico??!! Ma sei sicuro?