Carissimi.
Questa settimana lasciamo la parola a Massimo Coen Cagli e al suo giustissimo appello perché le organizzazioni non profit ricevano in tempi brevi le donazioni del 5xmille.
Dal momento della firma della nostra dichiarazione dei redditi all’erogazione della donazione passano due anni e una serie di ostacoli burocratici.
Inoltre lo Stato potrebbe decidere un tetto massimo delle donazioni erogabili... e sì, decidere di versare somme minori di quelle effettivamente versate.
La cosa strana è che l’erogazione del 2xmille ai partiti non ha assolutamente questi ritardi. Misteri della burocrazia.
Potete firmare la petizione qui
Grazie!
5x1000: soldi e nomi subito! Vogliamo essere trattati come i partiti!
Massimo Coen Cagli
Da anni mi occupo di aiutare le organizzazioni non profit a raccogliere fondi (fundraising) insieme a migliaia di colleghi. Ma il nostro impegno professionale spesso si scontra con ostacoli che rendono difficili le donazioni degli italiani. Al contrario, i partiti, per ricevere le donazioni loro destinate, si trovano la "strada spianata".
Questo riguarda soprattutto la gestione del 5x1000 del reddito che 38 milioni di italiani decidono di destinare a favore di circa 50.000 organizzazioni non profit e associazioni di volontariato.
Questi contributi rappresentano per le organizzazioni e per i beneficiari dei loro progetti un finanziamento molto importante se non addirittura fondamentale.
Non tutti sanno però che queste somme arrivano alle organizzazioni con un ritardo di ben due anni e non possono né ringraziare né informare i contribuenti perché non ricevono i loro dati.
Inoltre ogni anno il Governo ha la facoltà di porre un tetto massimo alle donazioni erogabili. In pratica alle organizzazioni potrebbero essere versate somme minori rispetto a quelle effettivamente destinate dai contribuenti.
Ma per i partiti politici, invece, è tutta un’altra storia. Infatti questi, per legge, ricevono in pochissimo tempo risultati e soldi del loro 2x1000 e possono già sapere con facilità almeno il numero di sottoscrizioni ricevute da singole regioni.
Perché i partiti vengono privilegiati mentre il non profit viene penalizzato? Eppure il Governo afferma che il “Terzo settore”, per il Paese, è in verità il “Primo”.
E allora perché non veniamo trattati come i partiti? (...)