Ringraziamo le 1.092 persone che si sono iscritte al sito http://www.predictionpeople.com/ e hanno scommesso gratis su chi vincera’ le prossime elezioni.
Di seguito pubblichiamo il grafico con i risultati della prima settimana, da cui emerge che il divario fra Berlusconi e Veltroni non e’ di 10 punti, ma di soli 4.
Il risultato e’ plausibile e il sistema, che si ispira a un esperimento simile raccontato nel libro “La saggezza della folla” di cui abbiamo parlato su http://www.jacopofo.com/node/3887 , sembra funzionare.

Le liste e coalizioni indicate sono quelle da noi considerate piu’ importanti e note al momento dell’avvio della settimana.
Nel corso della settimana hanno continuato a succedersi notizie su apparentamenti, confluenze, “divorzi” (si vedano ad esempio MPA, Rosa Bianca, UDEUR). Questo puo’ aver provocato pronostici ancora “orientativi” sia sulle liste e coalizioni interessate sia, anche e soprattutto, sulla categoria “Altri”.
Prediction People
il tuo pronostico per le elezioni
Prediction People e’ un sistema on-line di previsione messo a punto da Simulation Intelligence applicato per la prima volta in Italia in via sperimentale in occasione delle elezioni politiche 2008.
Ogni settimana, fino alla data delle elezioni, chiunque voglia puo’ "scommettere" sui risultati elettorali.
Ogni partecipante inserisce su Prediction People non il suo voto o il suo desiderio bensi’ la sua previsione.
I pronostici espressi dai partecipanti sono elaborati dal software “predictionpeople” messo a punto da Simulation Intelligence.
Dopo le elezioni e sulla base dei risultati effettivi saranno premiati i partecipanti che, per ciascuna settimana, hanno inserito le previsioni piu’ vicine ai risultati effettivi finali (aut. min. rich.)
La partecipazione a Prediction People e’ libera, volontaria e gratuita. Per iscriversi, basta visitare il sito www.predictionpeople.com.
Prediction People e’ stato messo a punto da Simulation Intelligence per la realta’ italiana.
Appartiene alla famiglia dei “prediction markets”, cosi’ chiamati negli USA in cui sono nati e si sono sviluppati, dimostrandosi un sistema di previsione accurato ed efficace.
Nota informativa
Autore: Simulation Intelligence “Prediction People”
Data di realizzazione: 25-02-08 / 03-03-08
Committente: Simulation Intelligence
Criteri: Partecipazione volontaria libera e gratuita a Prediction People, sistema di analisi previsiva basato sui pronostici dei partecipanti.
Metodo: Compilazione dei pronostici sul sito www.predictionpeople.com
Numero dei partecipanti: 1092
Universo di riferimento: residenti in Italia maggiorenni
Commenti
e-lezioni2008 - ICT e nuovi paradigmi di democrazia
Cliccando qui potete accedere alla piattaforma.
http://apronet.altervista.org/Aprofile/il_voto/guadagnatevi_il_nostro_voto.htm (questo è il link casomai quello di sopra non dovesse funzionare...)
elezioni: la Spagna e noi
elezioni:la Spagna e noi
a cura di Paolo De Gregorio -10 marzo 2008-
Immediatamente, con le urne ancora calde della vittoria di Zapatero, furbescamente gli esponenti del partito democratico qui in Italia, traggono conclusioni sulla validità del bipartitismo e sperano che gli elettori italiani si comportino come quelli spagnoli.
Peccato, però, che qui abbiamo una situazione profondamente diversa, enormemente ambigua, in cui non si fronteggiano due partiti antagonisti, ma due partiti di centro, con programmi simili, entrambi ossequiosi della Chiesa e con candidati della Confindustria, con una identica valutazione della politica estera e di quella europea (entrambi immobili e subordinati agli USA), entrambi vogliono gli inceneritori come metodo per liberarsi della mondezza, entrambi non si preoccupano dell’ambiente e auspicano un aumento del PIL, e via elencando.
A questo quadretto va sommata la presenza dell’estremista di centro Casini, che non è in grado di spiegare nemmeno ai suoi parenti quale è la differenza programmatica del suo partito con i presunti avversari Berlusconi e Veltroni, e poi abbiamo una sinistra arcobaleno che ci propone la “lotta di classe” esercitandosi nei salotti ed escludendo gli operai dalle candidature e dal gruppo dirigente.
Questo è il reale, desolante, quadro di una politica agonizzante, bugiarda, falsa, senza principi e soprattutto senza una visione del futuro, che ha da una parte una destra populista-televisiva che si presenta come moderata e di centro, che fa finta di scontrarsi con un partito di centro, spaccato tra cattolici ed ex comunisti, che tentano solo di non scomparire dalla scena politica, come ha fatto mestamente il loro capo Prodi.
Andare a votare oggi in Italia, non potendo scegliere nemmeno i nomi dei candidati, mi sembra un esercizio assolutamente inutile.
Paolo De Gregorio