E' sicuramente la buona notizia del giorno. L'accensione dell'acceleratore di particelle del CERN a Ginevra non ha risucchiato la Terra in un buco nero.
A tutti coloro che ci hanno accusato di fare falso allarmismo ricordiamo che il 13 aprile 2036 l'asteroide 99942 Apophis cancellera' ogni forma di vita dal pianeta (http://it.wikipedia.org/wiki/99942_Apophis).
Il mondo non e' finito
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RESTIAMO IN CONTATTO!
PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK
Commenti
Quello che vogliamo realmente....
è il diritto di avere ragione e il diritto di avere torto! (mitico Bob!)
E per questo lungi da me il giudicare le posizioni altrui!....senza contare che apprezzo molto l'impegno di cacao di tentare di far ragionare la gente...anche con l'ironia, la dote delle persone intelligenti.
Scrivo per la prima volta su questo forum perche' mi sento trascinato nelle danze: poche ore fa ero davanti ad un maxischermo ad osservare l'accensione del fascio al CERN di Ginevra...ebbene si...una cosa molto "nerd"...e mi vergogno un po' a dirvi che qui erano le 3 di mattina. Al Fermilab di Chiacago s'e' imbastito un pigiama party per l'occasione...e noi studenti Italiani negli usa non abbiamo potuto resistere!
In ogni caso...alcune volte capita che l'eccesso di zelo porti a divulgare delle notizie che, per quanto non false, siano largamente improbabili...tanto da far sorridere chi di fisica ne capisce un pochino. Per esempio...per quanto la teoria (che e' sempre e comunque un tentativo di spiegazione della realta') non precluda la formazione di buchi neri in collisioni ad alte energie, questa mattina non c'e' stata alcuna collisione!!! Il fascio di protoni e' stato semplicemente fatto girare lungo l'anello...certo...quei protoni sono stati fermati (e quindi contro qualcosa avranno sbattuto) ma non e' stata effettuata alcuna collisione frontale ad alta energia. O ancora: le "energie" a cui verranno effettuati questi primi test sono di gran lunga inferiori a quelle raggiunte da altri acceleratori, come per esempio quelle qui al Tevatron a Chicago....
Insomma senza dilungarmi...bisogna essere cauti con il lancio di pietre....anzi se e' possibile sarebbe meglio evitarlo, soprattutto nei confronti della fisica!
Mi rendo conto che il mio e' un commento largamente di parte ma non ho dubbi nell'affermare che lo studio della scienza sia una delle poche attivita' realmente e profondamente umanitarie, a beneficio di tutti e cosi' a lungo termine che e' molto improbabile che se ne tragga vantaggio nell'immediato. Va sostenuta ad occhi chiusi, senza paura. Il dono (chissa' chi ce l'ha dato) dell'intelligenza e' proprio dell'uomo: ad oggi il miglior modo che conosciamo per sfruttarlo e' il metodo scientifico! Perche' porre un limite?
Ad occhi chiusi????
No, mi spiace ma non sono daccordo. Ad occhi chiusi non è bello fare niente, neanche scopare. Per colpa di occhi che hanno fatto finta di non vedere sono successi i più grandi disastri della storia.
Ad occhi chiusi si ascoltano le favole. Servono per farti addormentare. Fin che sei bambino è giusto, ma sarebbe ora che gli occhi incominciassimo a tenerli bene aperti che quì di favole ce ne raccontano tutti i giorni. Infatti molti si sono addormentati.
collisioni si, collisioni no
Nel caso dell'asteroide tutti quelli che orano gridano a gran voce di fermare gli scienziati immagino grideranno per spronarli, come dire, c'e` collisione e collisione :)
Immagino che il famoso motto "la verita sta nel mezzo" sia opportuno qui, non tutto cio` che viene dalla natura e` buono per definizione, e non tutto cio` che l'uomo e` malvagio per partito preso. L'uomo ha fatto la sua scelta di non essere "naturale" quando ha deciso che gli giravano un po' gli zebedei di morire congelato nella sua grotta, ed ha acceso un fuoco per scaldarsi.
L'argomentazione migliore per difendere la ricerca pura credo sia il fatto che quasi mai ha ricadute pratiche immediate, cioe` dal punto di vista dell'uomo della strada "non serve a niente". Certo, serve a far progredire l'umanita` in tempi lunghi, ma con l'LHC non ci faranno nuovi gadget multimediali, dallo scontro dei protoni non uscira` un nuovo meraviglioso detersivo che stira mentre lava, e non servira` come arma perche` un anello di una ventina di km di diametro e` proco pratico da portarsi in battaglia.
E questa sua "inutilita`" e` per me la miglior garanzia delle buone intenzioni di fondo, e che rende difficile ai pescecani che infestano il pianeta appropriarsene e farne cattivo uso.
Concordo comunque con l'avvertenza di drdestino: non e` del buco nero del CERN che dobbiamo preoccuparci, ma di un altro buso, quindi spalle al muro ed occhi ben aperti, sempre :)
PS: un grazie a Jacopo e tutti gli altri per farci ridere, sorridere e stuzzicarci il cervellino