Leggere fiabe ai bambini, anche piccolissimi, aiuta il loro sviluppo intellettivo e psicofisico. E' quanto emerge da una ricerca presentata a Roma e condotta presso la facolta' di scienze motorie dell'Universita' di Verona.
La lettura ad alta voce dei genitori permette di migliorare nei bambini l'ascolto, la verbalizzazione e l'ordine nella percezione delle cose. Inoltre previene alcuni dei problemi di apprendimento che i bambini potrebbero incontrare poi a scuola. Negli ultimi anni sono infatti aumentati i bambini che hanno difficolta' a scuola (dal 2 al 12%, primi fra tutti i dislessici).
C'era una volta, in un fitto bosco, un cavaliere...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RESTIAMO IN CONTATTO!
PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK
Commenti
prudenza
Una fiaba con un cavaliere? Forse per i bambini va bene. Il guaio è se ci credono i grandi...
Orchi, streghe e matrigne
Bruno Bettelheim ne "Il mondo incantato" sostiene che le fiabe, specialmente se raccontate (piuttosto che lette da un libro), aiutano a risolvere tutti i problemi psicologici che una persona puo' avere: complessi edipici, rivalita' fraterne, complesso di castrazione e invidia del pene...TUTTO.
Anche l'adulto che racconta, se emotivamente coinvolto, ne trarrebbe giovamento...e piu' sono terribili e meglio e'..liberano energie inconsce represse.