781 milioni di adulti, 103 milioni di bambini: sono gli analfabeti nel mondo

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

781 milioni di adulti,
103 milioni di bambini


Sono le persone a cui oggi e' negata la capacita' di saper leggere, scrivere e far di conto.
Sono gli analfabeti nel mondo
, ne abbiamo parlato anche qualche giorno fa ma questi sono i dati ufficiali diffusi dall'Unesco in occasione della Giornata mondiale per l'alfabetizzazione.
Nel caso degli adulti i tre quarti sono donne, nel caso dei bambini, le femminucce che non vanno a scuola sarebbero circa 58 milioni.
Iniziamo dalle buone notizie: negli ultimi 10 anni le scuole elementari dell'Africa Sub-sahariana e dell'Asia Meridionale e Occidentale hanno avuto ciascuna oltre 20 milioni di scolari in piu'.
20 nazioni sono sulla buona strada per rispettare entro il 2015 l'obiettivo di fornire l'istruzione primaria all'interna popolazione infantile.
Inoltre, rivela il rapporto, si e' maturata una differente attenzione sul problema della scolarizzazione delle bambine e delle donne. Molti paesi hanno studiato e stanno applicando specifiche strategie al riguardo.
Nonostante questo rimangono alcune situazioni gravi e il Burkina Faso e', guardacaso, il primo nome della lista, con un tasso di alfabetizzazione che non arriva al 13% (12,8) degli abitanti. Il vicino stato del Mali ha un tasso di alfabetizzazione del 19%, il Niger 14,4%, il tasso medio dell'Africa sub-sahariana e' del 59,7%. Nell'Asia meridionale e occidentale il tasso medio e' ancora piu' basso, 58,6%.
Il problema non e' solo "mandare i bambini a scuola" e quindi costruire edifici, formare insegnanti, ma anche assicurarsi che questi bambini "restino a scuola" e riescano a conclude almeno un intero programma di studio (nel caso del Burkina Faso i 6 anni di elementari).
Come abbiamo scritto qualche giorno fa, finanziare un anno di istruzione per un bambino burkinabe' ha un costo di 14 euro per i maschi e 12 euro per le femmine (non pagano l'iscrizione) che comprende libri di testo, cancelleria e mensa scolastica.
Nel caso del villaggio di Loto, dove stiamo portando avanti il progetto agricolo del Centro Ghélawé e dove abbiamo finanziato il primo anno di elementari a 25 bambini, c'e' anche chi svolge l'attivita' di controllo sugli alunni, l'associazione ACEJSO di Diebougou.

Per maggiori informazioni www.centroghelawe.org/eventienews/bambini-a-scuola.htm

(Fonte: Vita)

Errata Corrige
Dobbiamo fare una correzione riguardo l'iniziativa di finanziare la scuola a 25 bambini del Burkina Faso che stiamo portando avanti in collaborazione con il Centro Ghélawé.
I costi, rispetto a quello che abbiamo scritto giorni fa, sono aumentati. Per i libri di testo sono passati da 2.500 CFA a 3.300, circa 1,5 euro in piu'. Inoltre abbiamo fatto acquistare ai ragazzi dell'Associazione ACJESO anche 25 cartelle (necessarie. solo per il primo anno).
Con queste nuove spese il costo per un anno di istruzione di un maschietto passa da 10 a 14 euro, per un femminuccia da 8 a 12.
Ci scusiamo per le imprecisioni, e' la prima volta che organizziamo questa iniziativa e stiamo scoprendo, come voi, novita' e problematiche a poco a poco.
Ringraziamo moltissimo tutti coloro che ci stanno aiutando finanziando l'iniziativa.
www.centroghelawe.org/