La risata contagiosa

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

Alcuni ricercatori della University College e dell'Imperial College di Londra hanno scoperto che quando qualcuno ride o scoppia in un sussulto di giubilo e soddisfazione, nel nostro cervello si accendono le stesse aree attive di quando a ridere siamo noi in prima persona, come se il solo vedere l'altro ridere inducesse il nostro cervello a imitarlo e quindi ad attivare quei movimenti dei muscoli facciali che formano il sorriso.
Anche gli altri suoni stimolano leggermente quell'area cerebrale, ma solo la risata, spiega Scott, il capo dei ricercatori, produce nel nostro cervello un effetto cosi' marcato, come se in quel momento fossimo noi in prima persona a ridere. Probabilmente, conclude, questo automatismo si e' creato per favorire l'interazione sociale, consentendoci di capire ed empatizzare con la contentezza altrui, quando resa manifesta da uno scroscio di risa.


Commenti

che un'azione compiuta da un altro scateni nel nostro cervello una risposta cerebrale come se la stessimo compiendo noi è dovuta all'azione dei cosiddetti "neuroni specchio", una scoperta degli anni '90 del dott. Rizzolatti (in odore di Nobel da molto tempo) e suppongo che quest'esperimento sia uno dei tanti che si stanno facendo per apportare sempre più dati a questa straordinaria caratteristica. Rizzolatti l'ha scoperta osservando gli scimpanzè che mangiano, cioè in ogni nostro comportamento od azione ogni osservatore risponde con la stessa attività cerebrale: significa che il linguaggio potrebbe (clamorosamente) essere ridimensionato nelle funzioni d'apprendimento, ma in questo modo, fatemelo dire, si capirebbe perché un sacco di persone manifestano quella fastidiossissima carettiristica di ascoltare e poi infischiarsene (gli entra in un orecchio e gli esce dall'altro) e perché invece i comportamenti virtuosi, gli ambienti sociali e, finalmente, l'affetto e l'amore, producano gli stessi sentimenti, perché attivano le stesse aree cerebrali. Inoltre, lo dico per contribuire agli altri laboratori, si spiega perché i film porno sono eccitanti, e perché è necessario che i porno sia girati in modo più naturale: l'attivazione di aree cerebrali sarebbe la stessa, ma l'intenzione e la voglia di imitazione sarebbe naturalmente corrispondente. Insomma, se amiamo e lo facciamo vedere, anche solo a guardarci facciamo venire voglia di amare!