E’ quello che e’ successo alla facciata laterale di un palazzo in corso di Porta Ticinese a Milano. Un grande giardino verticale di 350 metri quadrati, un'intera parete agghindata con oleandri, gelsomini e ginestre, e in basso spiccano una ventina di pannelli fotovoltaici che permettono al giardino di essere autosufficiente dal punto di vista energetico: i raggi del sole, infatti, si trasformano in energia elettrica che serve ad alimentare l'impianto di irrigazione delle piante e a illuminarle la sera.
Sulla parete e’ stato installato anche un piccolo contatore che segnala quanta energia pulita si produce, istante per istante, e quante emissioni di Co2 vengono risparmiate.
La’ dove c’era un cartellone ora c’e’ un giardino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RESTIAMO IN CONTATTO!
PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK