Carissimi,
questa settimana lasciamo la parola a Cittadini per l’Aria, un’associazione costituita a Milano il 1° aprile 2015 che si propone di contribuire a valutare e monitorare le politiche a livello nazionale e, ove possibile, locale, far sentire la propria voce nell’ambito di processi di regolazione e normazione anche attraverso, ove necessario, attività di tutela dell’aria in sede giurisdizionale. La missione è quella di rendere disponibili prospettive, soluzioni e strategie che siano basate sulle evidenze scientifiche, per dare ai cittadini la possibilità di fare e pretendere scelte consapevoli, alle associazioni di condividere strumenti e unire forze, e alle società e alle amministrazioni di trasformare il modo in cui guardano e affrontano il tema della qualità dell'aria nelle loro scelte quotidiane.
#RIVOLUZIONEDELLARIA è un’iniziativa promossa da www.cittadiniperlaria.org e www.idiavoli.com
Con il contributo e il sostegno di:
Dario Fo, Carlo Conti, Filippo Timi, Caterina Balivo, Geppi Cucciari, Guido Brera, Arisa, Fillippa Lagerback, Mara Maionchi, Kristian Ghedina, Alessandra Sensini, Enrico Dindo, Dott. Francesco Forastiere
10 IMPEGNI CONCRETI CHE, SE ADOTTATI, POSSONO SALVARE MIGLIAIA DI VITE OGNI ANNO
L’Italia ha il maggior numero di morti premature in Europa a causa dell’inquinamento atmosferico.
Mediamente, chi vive in un’area urbana nel nostro paese, è esposto a livelli di particolato fine (PM 2.5) doppi rispetto al limite indicato dall' Organizzazione Mondiale della Sanità (10μg/m3). Di questi circa il 50% è esposto a valori di PM 2.5 superiori anche ai limiti di legge. (...)