Le buone notizie di CaCaO

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

tratte dalla newsletter Cacao Il quotidiano delle buone notizie comiche

Seminole, i pellerossa che non si arresero mai

Carissimi, questa settimana vi presentiamo un ebook che racconta la storia dei “Seminole, i pellerossa che non si arresero mai”.
Questo libro contiene il materiale di ricerca su cui si basa un altro libro: Storia proibita dell’America di Dario Fo.
Il materiale è stato raccolto da Jacopo Fo, Doris Corsini, Daniela Baldacchino, Dora Grittani Battaglino, Massimo Capotorto, Vania di Febo, Davide Staunovo Polacco, Claudia Rordorf, Daniela Trenti.
Un gran bel gruppo che ha lavorato un paio d’anni per raccontare la storia di questa straordinaria tribù di indomiti pellerossa.
Buona lettura!

Capitolo Primo
Una censura lunga 500 anni.

Ci sono migliaia di romanzi e film di Hollywood che raccontano la storia delle guerre indiane.
Tutte narrazioni che finiscono nello stesso modo: con la sconfitta dei nativi americani.
Non un solo film o romanzo racconta la storia dell’unica tribù che non si arrese mai: i Seminole.Una storia lunga 500 anni che ha destato poco interesse perfino tra gli storici accademici.Cheyenne, Sioux, Apache e tutte le altre numerosissime nazioni indiane che furono soggiogate dagli eserciti dei conquistadores erano avvezze alla guerra. Il loro coraggio era enorme, ben presto impararono a utilizzare le armi dei bianchi e divennero cavalieri formidabili. Eppure furono spazzati via e alla fine si arresero alla superiore potenza militare dei colonizzatori.Perché invece i Seminole riuscirono a resistere e alla fine furono riconosciuti con un trattato di pace del 1906 come stato a sé? Ottennero per un certo periodo perfino il diritto di nominare un rappresentante al Senato degli Stati Uniti!
I Seminole, infatti, non erano cacciatori nomadi, patriarcali e guerrieri, come gli Apache o i Sioux. Erano pacifici pescatori e contadini stanziali con una cultura fortemente matriarcale.
Seminole è il nome che alcune popolazioni della Florida prendono nella seconda metà del Settecento, ma il nucleo fondante di questo popolo è molto più antico. (...)
CONTINUA A LEGGERE CACAO DI OGGI