Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2006
Inviato da Cacao Quotidiano il Mar, 10/17/2006 - 12:08Il direttore generale della Fao, Jacques Diouf, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2006, ha ribadito l'impegno a dimezzare la fame nel mondo entro il 2015.
Ma da quest'anno c'e' un problema in piu'...
Fino all'anno scorso, quando si parlava di persone che soffrivano per la fame, ci si riferiva agli 800 milioni di uomini, donne e bambini che nel mondo non hanno abbastanza cibo con cui sfamarsi. Ma oggi, dove si deve tenere conto anche dei disturbi legati al cibo in genere, e dunque anche quelli che colpiscono il mondo ricco, quella cifra sale a 1,8 miliardi.
Se da una parte la denutrizione colpisce 854 milioni di poveri, c'e' anche un miliardo di persone che soffre di sovrappeso e obesita'.
Secondo quanto afferma la Coldiretti, circa un persona su quattro (27%) nel nostro pianeta e' colpita da problemi legati a una scorretta, squilibrata o insufficiente alimentazione.
Si tratta di un problema che riguarda tanto i paesi in via di sviluppo, dove si muore di fame, quanto i paesi ricchi e industrializzati, dove si mangia troppo. In Cina si stima che un terzo dei maschi di eta' compresa tra i 3 e i 69 anni sia sovrappeso e il 9,3% addirittura obeso.
In Europa ci sono 14 milioni di giovani sovrappeso, di cui 3 milioni obesi.
Il trend sarebbe in crescita di 400mila unita' ogni anno.
Le malattie collegate alla sovralimentazione sono responsabili di ben il 7% dei costi sanitari dell'UE.
Le uniche buone notizie che si possono trovare in questo panorama sono la sempre maggior attenzione all'alimentazione scolastica (vedi ad esempio la storia dello chef Jamie Oliver in Gran Bretagna) e la diffusione sempre piu' capillare nelle scuole di distributori automatici di frutta e verdura in sostituzione di quelli con snack ipercalorici e bevande gassate zuccherose.