Vorrei che dopo una vita intera senza tradimenti uno potesse ricevere la fiducia che si darebbe a una capra.
Il mio post di domenica sul Papa censurato ha scatenato un dibattito che capisco poco.
NON ho scritto da nessuna parte che il Papa è buono e che lo propongo per il Nobel.
Ho scritto contro di lui, ho scritto Il Libro Nero del Cristianesimo, il mio spettacolo sul sesso è stato censurato dalla Rai per l'intervento delle Forze Oscure della Sacra Rota e dell'Inquisizione, mi hanno impedito d recitare vietandomi i teatri e ricattando gli sponsor. E lo hanno fatto anche con mia mamma! La mia mamma! E anche il mio papà!
Ho solo scritto che se tu urli che il Papa non deve parlare alla Sapienza, lui che è reazionario ma NON è scemo ne approfitta subito per urlare: "Mi censurano!" e tu se vuoi far politica e cambiare qualche cosa migliorando veramente questo mondo DEVI capirlo prima, che succederà esattamente questo, e che gli stai facendo un regalo.
Dio ci salvi dalla gente di sinistra che si comporta in modo tale da favorire le Forze del'Oscurità.
Il Papa Non è buono! Il Papa milita nelle schiere del Caos e dei Maleandanti!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RESTIAMO IN CONTATTO!
PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK
Commenti
Vabbuò, quindi?
Sarebbe invece dunque stato saggio e politicamente vantaggioso non manifestare la propria contrarietà rispetto al far inaugurare l'anno accademico a un papa, per di più oscurantista?
Cos'è, applichiamo anche qui la tattica sopraffina che si sta seguendo per la maggior parte dei punti nevralgici italiani, tipo il conflitto di interessi, o i pacs, o il precariato, o le riforme istituzionali...?
No, perché forse sono io che non ci arrivo, ma non mi pare una tattica proprio geniale, eh, quella di far finta che i problemi non siano poi tanto prioritari, mettendoli sempre in fondo alla lista al primo accenno di resistenza, ché sennò poi si diventa impopolari...
Se sono io che non ci arrivo, e c'è un piano segreto la cui comprensione richiede più arguzia di quanta io possa disporre, qualcuno mi illumini così mi scrollo di dosso questa, ehm, forte indisposizione che mi procura l'idea di andare in campagna elettorale e poi al voto, alle stesse condizioni di due anni fa.
Ah certo, provando e riprovando sotto sotto, spostando di decreto, magari limando e tagliando un po' le pene, come si è fatto con l'omofobia, a qualcosa si arriva, benché sottovoce, ché ci si deve sempre vergognare un po' in Italia a voler fare le cose contro qualche potere forte.
Per me il punto resta sempre e comunque lo stato pietoso in cui versa l'informazione, che solo in rarissimi casi ha spiegato come stessero le cose, e il messaggio che ha trasmesso è stato un corale "hanno impedito al papa di parlare agli studenti!", che come già esaurientemente esposto da altri nei commenti al tuo post precedente, è un'affermazione assolutamente falsa e strumentale, che non rappresenta la realtà.
Tuttavia, la soluzione non può certo essere non fare nulla che possa essere strumentalizzato, non trovi? Soprattutto in una situazione in cui gli attacchi e le ingerenze da parte delle eutorità ecclesiastiche sono in rapida escalation.
Tra l'altro, ho letto con piacere che la Senatrice Montalcini ha fatto sapere, in risposta ai molteplici attacchi di Bagnasco di questi giorni che anche lei avrebbe firmato quella petizione.
A mio modo di vedere, questo è il modo di difendere la laicità dello stato.