Comincia ad andare di moda anche in Italia l'aperitivo delle 18:00, che ora si chiama lo "Scapigliato", in onore delle atmosfere "rivoluzionarie" dei bohemien, "Scapigliati" in Italia, di fine 800.
Invece dei soliti aperitivi alcolici si va di rabarbaro, bitter, assenzio.
Mettetevi al passo coi tempi e ricordate che lo Scapigliato predilige la semplicita': niente cannuccia!
Lo Scapigliato delle 18:00
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RESTIAMO IN CONTATTO!
PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK
Commenti
assenzio.
assenzio ?????????????????????
:-O
l'assenzio che vendono da
l'assenzio che vendono da noi non è puro. Ero con degli amici in Olanda e lì li ho visti contorcersi dalle allucinazioni dopo un bicchierino ciascuno, uno vedeva la zia con un'ascia inseguita da un ragno gigante ed entrambi volevano ucciderlo. Da noi invece spacciano per assenzio una cosa che non è assenzio, ma meglio così.Anzi meglio un bel mohito o una colata rozza di fragolino.
assenzio
scusa Mojito ma devo proprio chiedertelo. ma che cazzo stai dicendo??? perdona la volgarità della mia domanda ma non se ne può più di cavolate assurde sull'assenzio.
ma ne sai qualcosa o parli solo per dare aria alla bocca???
"l'assenzio che vendono da noi non è puro"???? ma che cosa cavolo significa????? hai la minima idea di cosa sia l'assenzio????
e smettiamola con le stronzate galattiche delle allucinazioni! chiunque vi dica di avere allucinazioni per aver bevuto assenzio vi sta solo prendendo per il culo!!! dovremmo vergognarci a diffondere certe notizie.
volete qlc notizia sull'assenzio?
www.assenzioitalia.it
documentatevi prima di sparare cazzate!!!
la mia breve spiegazione di cosa sia l'assenzio l'ho detta un po' ovunque online. vi riporto quello che ho scritto su ciao.it che credo possa aprirvi un po' gli occhi:
"Ragazzi, qui ci sono troppe persone che hanno bevuto schifezze, che credono alle favole e che diffondono false verità. Credo sia il caso una volta per tutte di far luce alle enormi "castronate" che ho letto nei vari commenti. Spero di essere il più dettagliato possibile per chiarire a tutti quante stupidate si siano scritte sull'assenzio.
Partiamo dal laudano: ma vi rendete conto che è bastato un solo film (la vera storia di jack lo squartatore) per far credere a molti che l'assenzio veniva bevuto con il laudano??? Ma ci rendiamo conto di quanto siamo impressionabili dalla televisione?? Non sapete che nel fare i film è "ammessa la fantasia"??? il laudano era utilizzato da quei pochi fumatori di oppio che potevano permetterselo: era costoso e non di facile reperibilità visto che era diffuso formalmente solo nell'ambito medico. Chi usava laudano lo versava ovunque ma si preferiva a dire il vero metterlo nel vino o nel caffè. È naturale che, poiché l'assenzio era più popolare della coccola oggi, che chi usava laudano l'avrà pure messo nell'assenzio, ma questo non significa che l'assenzio era bevuto con il laudano! È come dire che oggi il caffè è sempre bevuto con l'aspartame perché c'è qualcuno che lo usa: no, viene bevuto anche con lo zucchero, e anche senza…
Inoltre vediamo di ragionare: i poeti maledetti sono morti senza un becco di quattrino! Baudelaire (sempre che lo si infili in questa classificazione visto che tecnicamente è antecedente) era ricco di famiglia, forse l'unico ad aver usato laudano, ma ai suoi tempi l'assenzio non era ancora così diffuso (ricordo che il grande boom è iniziato a metà degli anni '70 del XIX secolo, prima non era troppo diffuso, se non nella zona di Pontarlier e nel Jura). Come si può pensare che potessero procurarsi laudano??? Era molto più facile ubriacarsi e al massimo qualche volta far uso di hashish che peraltro era diversa da quella moderna. Il laudano circolava tra quei pochi ricchi borghesi che potevano comprarlo e procurarselo e questi generalmente preferivano vino perché l'assenzio era ritenuto qualcosa da "poco", da "popolo medio-basso".
-l'assenzio ha un gusto sgradevole/fa schifo! Probabilmente questa affermazione diventa vera solo per coloro che detestano l'anice, e ricordo che molte persone che odiano sambuca & Co. Adorano l'assenzio perché un vero assenzio (ricordo che il 90% di quello che trovate in giro non lo è) ha un gusto molto complesso e perfettamente bilanciato dove l'anice è semplicemente un aspetto dell'aroma. Secondo voi, è possibile che in Francia si sia arrivati a consumare più di un milione di litri di assenzio all'anno se avesse un sapore così schifoso? Va bene che i gusti sono gusti e nessuno toglie che a qualcuno può non piacere, ma un'intera popolazione che consuma litri di assenzio al giorno fa pensare che probabilmente l'assenzio vero, quello dell'800, quello delle leggende, non fosse davvero così schifoso… ed infatti non lo è! Ho avuto la fortuna di assaggiare diversi assenzi antichi (intendo dire antiche bottiglie arrivate fino ai nostri giorni) e devo dire che non saprei trovare un altro aperitivo (perché era inteso la maggior parte delle volte come aperitivo) così ricco, elegante, raffinato e dal gusto così…come dire…semplicemente fantastico! Peccato che purtroppo oggi, con il fatto che siamo circondati da avvoltoi che utilizzano le nuove tendenze per venderci quello che gli pare pochi di noi hanno veramente avuto la fortuna di bere vero assenzio, e ve lo dico io che ne vendo molti di questi "assenzi di nuova generazione", che non sono affatto gli assenzi dell'800!!!
-l'assenzio (parlo sempre del vero assenzio) è prodotto per macerazione di un certo numero di erbe, semi, radici (un numero variabile tra le 6 e le 12) in alcool a 85° (i migliori prodotti sono fatti con alcool di vino). Il distillato (ovviamente) è incolore e qui i vari produttori possono scegliere se
-lasciarlo incolore e abbassare la gradazione fino a raggiungere la gradazione desiderata (che varia tra i 50 e i 75 gradi) oppure colorarlo tramite un'altra macerazione di erbe e poi abbassarlo alla gradazione desiderata. Le più importanti erbe della fase di distillazione sono l'artemisia absithum, i semi di anice verde, l'issopo e i semi di finocchio. In colorazione le più importanti sono l'artemisia pontica, i fiori di issopo, la melissa.
Non può esistere assenzio (che meriti davvero quel nome) se non ha queste semplici caratteristiche. Sarebbe come pretendere di fare la coccola semplicemente con acqua e caffeina.
Qui c'è chi parla di assenzio che si ottiene per "macerazione dell'artemisia absinthum in alcool a 90°" dicendo che i prezzi degli assenzi sono esageratamente cari perché è facilissimo farselo in casa. Questa è un'eresia come lo sarebbe pretendere di fare whisky facendo macerare cereali nell'alcool oppure pretendere di ottenere vino aggiungendo alcool al vino! L'assenzio è un liquore in cui l'artemisia absinthum è UN ingrediente, non l'unico e DEVE essere distillato. Inoltre ricordo che bisogna partire da alcool a 85° (un alcool a gradazione superiore è troppo aggressivo nei confronti delle cellule vegetali che reagiscono "chiudendosi". Usare alcool a 90 o 95 gradi significa estrarre una minima parte degli aromi delle piante).
Posso immaginare perché questa persona dica che l'assenzio ha un gusto sgradevole… perché prima di scrivere certe fesserie non ci si accerta di quanto si sta affermando?
Come faccio a dire che l'assenzio sia per forza di cose come lo descrivo io e non in altro modo?
È molto semplice: quando un nuovo prodotto nasce la ditta che lo ha "inventato"gli affibbia un nome e quel nome rimane legato a alle caratteristiche aromatiche di quel prodotto. Se poi quel prodotto ha successo e altre ditte ne producono altro, per essere definito tale dovrà mantenere certe caratteristiche. Esempio pratico: come mai oggi diciamo che la pepsi è una cola oppure lo è la virgin cola? Perché esiste un prodotto chiamato coca cola, nato prima di tutte le cole che ha definito le caratteristiche che deve avere una cola. Nessuno si sognerebbe di dire che il chinò è una coca, anche se ha lo stesso colore: hanno sapori diversi e ricette diverse. La pepsi invece diciamo che è una coca. Spero sia chiaro questo concetto. Nell'assenzio la prima ditta a immettere sul mercato un liquore etichettato "absinthe" fu la Pernod fils nel 1805 con sede a Pontarlier. Il liquore di Pernod ebbe molto successo nel jura e nella val de travers (qui sto riassumendo, la storia è un pelo più articolata) e nel giro di pochi anni altre distillerie aprirono o iniziarono a produrre liquori che etichettavano come "absinthe"; ma li chiamavano così perché effettivamente avevano le caratteristiche generali identiche a quelle del prodotto della Pernod fils. Ovviamente avevano caratteristiche che li rendevano diversi (mi pare ovvio, esattamente come la coca cola e la pepsi, pur essendo entrambe due cole hanno caratteristiche aromatiche diverse). Tutti queste distillerie che hanno dato vita a questo liquore leggendario (pernod fils, Edouard pernod, berger, premier fils, terminus….) producevano absinthe per "macerazione e successiva distillazione di erbe a 85° e li coloravano con un'altra macerazione particolare. Infine venivano portati alla gradazione desiderata." Spesso venivano lasciati anche incolore, perché c'era chi preferiva il sapore del distillato senza quell'aspetto erbaceo dato dalla macerazione della colorazione.
La gradazione dei migliori prodotti variava tra i 60 e i 75 gradi solo per poter garantire stabilità alla clorofilla: a gradazioni alcoliche inferiori la clorofilla col tempo perdeva intensità e gli assenzi diventavano giallini… ecco perché gli assenzi incolore erano generalmente a gradazioni più basse (tra i 50 e i 65): non c'era la necessità di utilizzare tutto quell'alcool (che era la parte più costosa).
Altra cosa allucinante letta qui tra opinioni e commenti alle opinioni riguarda le allucinazioni. Ma secondo voi (ritorniamo a ragionare) nell'800, tutta la cittadinanza francese era in preda ad allucinazioni giornaliere???? L'assenzio era bevuto praticamente da tutti e tutti i giorni, dopo lavoro, prima di rientrare a casa, tra le 5 e le 7 pomeridiane, nell'ora che aveva preso il nome di "heure verte" proprio perché dedicata all'aperitivo, e l'aperitivo era sempre assenzio! Se l'assenzio fosse stato davvero allucinogeno avremmo avuto un popolo in preda a continue allucinazioni!!! Non diciamo sciocchezze! Chiunque sostenga di aver avuto allucinazione dopo aver bevuto anche solo due bicchieri di assenzio sta raccontando un sacco di frottole e consiglio loro di non dirle troppo in giro: se le sente ( o le legge) un vero intenditore, esperto o bevitore di assenzio spesso non avrà nemmeno la decenza di girarsi: vi riderà semplicemente in faccia!
Faccio il mio esempio: sono ormai 3 anni che bevo regolarmente quasi tutti i giorni assenzio; spesso arrivo anche a farmene 4-5 bicchieri nell'arco della giornata. Questo non mi ha mai portato ad essere ubriaco e tanto meno ho mai avuto allucinazioni. Ho bevuto anche assenzi dell'800: nessuna allucinazione. E come me nessuno di quelli che veramente lo bevono .
Le favole sul "principio attivo" che portava a pazzia, allucinazioni, delirium tremens e chi più ne ha più ne metta sono le motivazioni per metterlo al bando: l'assenzio effettivamente era troppo bevuto e c'era un gravissimo disagio sociale: l'alcolismo era molto diffuso in tutti i ceti sociali e in tutte le fasce d'età e persino tra le donne. Il governo francese e quello svizzero per porvi rimedio iniziarono una propaganda contro l'alcool e questa propaganda era quasi sempre abbinata alla campagna contro l'assenzio: mettere al bando l'alcolico più bevuto era l'unico metodo possibile per frenare questo alcolismo. Non era possibile mettere al bando tutti gli alcolici: troppo potere politico di certi produttori, e troppi danni all'economia. Se fate una ricerca ondine noterete che sempre i cartelloni pubblicitari di propaganda contro l'assenzio erano contemporaneamente propaganda contro l'alcolismo. La lotta all'assenzio era la lotta all'alcolismo. Ma per mettere al bando solo l'assenzio bisognava trovare delle valide motivazioni. Ecco quindi i primi esami "scientifici" sul tujone, sul fenitolo, sull'anetolo, sovvenzionati guarda caso dal governo. Questi esami portarono ad affermare che questi oli essenziali fossero tossici, portassero alla follia e poi alla morte, e tutto questo perché una cavia da laboratorio andava in delirium tremens e spesso moriva se veniva iniettato un grammo di questi oli essenziali direttamente in vena. Peccato che facendo le dovute proporzioni per l'uomo sarebbero serviti 100gr di olio essenziale iniettato in vena e sfido io chiunque non morire se gli si iniettano 100gr di una qualsiasi sostanza in vena. Teniamo inoltre presente che per raggiungere questa quantità di oli essenziali bisognava (e bisognerebbe) bere diverse centinaia di bottiglie di assenzio… non credete allora che probabilmente il grave problema di allucinazioni, delirium tremens e follia fossero dovute all'alcool? Ed infatti gli alcolizzati hanno allucinazioni e l'alcool porta anche al delirium tremens. Ricordo inoltre che anche in passato esistevano produttori che sfruttando la moda dell'absinthe immettevano sul mercato prodotti a basso costo (molto bevuti dai ceti più bassi, quelli che maggiormente subirono il fenomeno dell'absinthismo) prodotti con alcool scarso, spesso contenente metanolo, con coloranti artificiali tipo solfato di rame… inoltre i cucchiai spesso erano in leghe di piombo ed un uso continuo potrebbe aver portato a volte ad intossicazione da piombo.
-L'ASSENZIO NON SI PREPARA DANDO FUOCO NE' ALLA ZOLLETTA NE' ALL'ASSENZIO STESSO!!!!! Fatevi un giro sui siti che trattano (non che vendono) storicamente l'assenzio, guardate le foto, guardate i cartelloni pubblicitari, nessuno ha mai ritratto la preparazione flambèe. Quella è un'invenzione degli anni '90 del XX secolo, un'invenzione nata a Praga dove nel XIX secolo l'assenzio non fece che timide comparse (per questo da quelle parti non fu mai messo al bando) e dove anche oggi non esiste un solo prodotto che ricordi vagamente il sapore dell'assenzio dell'800.
L'assenzio va bevuto allungato con acqua ghiacciata oppure con una zolletta (o mezza) di zucchero sciolta versandoci sopra acqua ghiacciata.
Chi crede che allungandolo con acqua si "alleggerisce" forse non ha ben presente un concetto semplice della chimica: se aggiungo un liquido ad un altro liquido avrò un terzo liquido che sarà la somma dei due precedenti…quindi se aggiungo acqua all'assenzio non vuol dire che l'assenzio con acqua è "più leggero": la quantità di alcool è sempre la stessa! Vuol semplicemente dire bere un prodotto potendolo gustare al meglio senza bruciarsi inutilmente la gola e ragionando come quelli che vogliono esclusivamente sballare (che tristezza, concedetemi di dirlo) vuol semplicemente dire assumere tot alcool in modo più naturale, senza dover rimetterci per forza la gola. E se lo scopo è esclusivamente quello di bruciarsi la gola consiglio di acquistare una bella bottiglia di alcool etilico, costa meno e vi dà risultati soddisfacenti molto prima. (ovvio che c'è dell'ironia nel mio consiglio…)
Spero di aver fatto ancora più luce con queste spiegazioni di quanto non avessi fatto precedentemente con l'altro mio intervento.
Non sono qui ad insegnare a nessuno ma l'assenzio è la mia passione, il mio mestiere e il mio hobby: difficile che stia qui a raccontare frottole . se si parlasse di rum probabilmente non direi niente: non ne so nulla, ma sull'assenzio credo non esista domanda alla quale non saprei rispondere.
Se volete ulteriori informazioni riguardo la storia, le leggende, consigli su cosa acquistare, dove degustare… non esitate a contattarmi a [email protected]
Ps
Forse qualcuno di voi si domanderà chi me lo fa fare di star qui a "perder tempo" spiegando tutto il possibile sull'assenzio: tanto ci sarà sempre gente che crederà alle leggende, che pretenderà di sapere tutto e che, anche se gli sbatti la verità sul naso continuerà a credere a quello che vuole perché è troppo difficile ammettere di aver sbagliato… l'assenzio è una delle mie passione e mi fa davvero rabbia vedere quanto sia ancora ingiustamente screditato e come non esista assolutamente un controllo che proibisca la vendita di certi prodotti spacciati per assenzio. Per ogni tipo di alcolico ci sono dei canoni che garantiscono l'autenticità, per l'assenzio non ancora e chiunque può mettersi un giorno a vendere collutorio alcolico e far soldi sfruttando la moda. Questo mi irrita ancor più perché più gente beve quei surrogati o quelle brodaglie e più gente crederà che quello è il sapore dell'assenzio. No, mi spiace, purtroppo non è così, e sarebbe ora che si iniziasse a fare distinzione tra vero assenzio, assenzio moderno e alcolici che con l'assenzio hanno in comune solo il nome.
Sono a vostra disposizione :)
ciao
spero di avervi chiarito qlcina in più sull'assenzio.
assenzio puro e non puro... non esiste...è come parlare di whisky puro e non puro...
diciamo che piuttosto il 90% dell'assenzio che si trova in vendita semplicemente NON E' ASSENZIO!!! ma questo non significa che qul 10% di vero assenzio sia allucinogeno... NON LO E' MAI STATO!!!! aprite gli occhi!!!!
chiunque voglia ulteriori informazioni mi contatti pure a [email protected]
non me ne può fregare di meno
Premetto che se tu non avessi scritto un poema ti avrei anche letto tutto. Ma la voglia che ho avuto di leggere l'eneide, l'iliade e l'odissea non si è ripresentata questa volta con te.
Che sei il proprietario di un locale che vende assenzio? Guarda che non me ne frega assolutamente nulla dell'assenzio. Ho fatto la battuta del ragno e della zia con l'ascia per dire che avevano avuto allucinazioni, ma sinceramente non ricordo che allucinazioni fossero. Certo è che le hanno avute,non è importante sapere quali. Vuoi sapere una cosa? Non me ne può fregare di meno! Per fortuna ho cose più importanti su cui battermi e l'assenzio non è tra queste.Che tu lo prenda o non lo prenda NON ME NE PUò FREGARE DI MENO!
Invece..
...se affermi qualcosa dovresti farlo con cognizione di causa e quando ti stanno facendo notare l'errore, dovresti ringraziare piuttosto che offendere.
Altrimenti il blog diventa pressappoco così:
Mio cuggino. Mio cuggino.
Mio cuggino mio cuggino
miocugginomiocugginomiocugginomiocuggino
miomiomiomiogginogginomiomiomiomiogginoggino
Mi ha detto mio cuggino
che una volta si è schiantato con la moto,
- miiiiiiii -
mio cuggino mio cuggino.
Mi ha detto mio cuggino
che poi si è tolto il casco
e si è aperta la testa,
mio cuggino mio cuggino.
Mio cuggino si è tolto il casco,
mio cuggino si è aperta la testa.
Mi ha detto mio cuggino
che una volta ha trovato in spiaggia
un cane e invece era un topo
- non ci posso credere: pure a mio cuggino! -
mio cuggino mio cuggino.
Mi ha detto mio cuggino
che una volta è stato co' una
che poi gli ha scritto sullo specchio
benvenuto nell'aids
- uguale uguale uguale uguale -
poverino mio cuggino
benvenuto nell'aids,
mio cuggino topo cane,
mio cuggino benvenuto nell'aids.
Mio cuggino mio cuggino,
mio cuggino è rispettato,
amico di tutti.
Mio cuggino ha fatto questo e quello,
mio cuggino mi protegge
quando vengono a picchiarmi
perché chiamo mio cuggino.
Anzi: io chiamo a mio cuggino.
Mi ha detto mio cuggino
che una volta ha visto una senza reggipetto
- stìghidin, stìghidin, stish stidùn; aaah -
mio cuggino mio cuggino.
Mi ha detto mio cuggino
che una volta in discoteca
ha conosciuto una tipa
che però poi non si ricorda più niente
e alla fine si è svegliato in un fosso
tutto bagnato che gli mancava un rene,
mio cuggino mio cuggino.
Mi ha detto mio cuggino
che sa un colpo segreto
che se te lo dà dopo tre giorni muori,
mio cuggino mio cuggino.
Mi ha detto mio cuggino
che da bambino una volta è morto.
Mio cuggino mio cuggino,
mio cuggino è ricercato,
amico di tutti.
Mio cuggino ha fatto questo e quello,
mio cuggino mi protegge
quando vengono a picchiarmi
perché chiamo mio cuggino.
Anzi, sapete cosa vi dico:
io chiamo a mio cuggino.
Mio cuggino mio cuggino,
mio cuggino è preoccupante
e parla coi rutti:
"ciao, come va?".
Mio cuggino ha fatto questo e quello,
l'autoscontro e il calcinculo,
mio cuggino 'o malamente;
ma è un prodotto della mente.
Anzi: ha prodotto della menta
ma non era autorizzato,
per cui l'hanno imprigionato.
Ué.
Sì d'accordo free Mandela,
free Valpreda e tutti gli altri,
ma free anche mio cuggino.
Anzi: free anche a mio cuggino.
Na na nai, mio cuggino na na nai,
na na nai, mio cuggino na na nai.
Non ci posso credere, uguale, uguale!
Può essere che siamo parenti!
Tu com'è che fai di cognome?
Scusa, per vedere se è la stessa persona.
Anche a tuo cugino quando ha avuto
le emorroidi gli è partito il tappo
e ha ferito l'infermiera?
Quest'infermiera poi la conosco
perché mi ha soccorso quando, da piccolo,
una volta mi hanno sparato,
e non sono morto!
Però hanno colpito il ragno
che usciva in quel momento preciso
dal tronchetto della felicità.
Allora che ho fatto?
Col mio amico Coccodrillo Bianco
delle fogne di New York
siamo andati al Pronto Soccorso
a trovare dei nostri amici
che si facevano togliere delle cose tipo
arance, bottiglie, maniglie, porte,
cani, mondi, quando, a un certo punto,
chi t'incontro?
Non ci potevo credere!
Il mio chirurgo plastico del pronto soccorso preferito!
Che giornata! Che giornata!
Con simpatia...ciao!
Nexus sei un poveraccio, che
Nexus sei un poveraccio, che oltre a cercare lite e polemica non sa fare altro nella propria vita. Se tu non sai neanche di cosa si parla dovresti tu stare zitto, invece di intervenire. Hai preso l'assenzio in Olanda ed in Italia? Io penso di no, penso che le tue mancanze mentali derivino da altro. Allora stai buono e non cercare la lite a tutti i costi. Io non ti risponderò più, perchè ti considero un essere inutile e ti annuncio che da questo momento in poi ti ignorerò completamente.
Minchia...
...devi avere dei seri problemi se pensi che sia io a cercare la lite, ma te li sei letti I TUOI ultimi interventi?
Uno cerca di essere anche spiritoso e si becca i vituperi...mah!
"Beam me up, Scotty"
se uno volesse acquistare
se uno volesse acquistare grappa probabilmente l'acquisterebbe in italia e magari in veneto o in friuli, se poi un altro volesse acquistare whisky lo prenderebbe di origine scozzese, o irlandese o canadese... e magari il rum non lo comprerebbe mai "made in Italy" ma magari si affida ai rum giamaicani o cubani... perché mai uno dovrebbe prendere l'assenzio in Olanda credendo di trovare chissà che quando l'assenzio è un prodott franco-svizzero? in olanda NON si è MAI prodotto assenzio ed è sempre stato bevuto di importazione... e ancora oggi trovi soltanto assenzi di importazione...assenzi comunissimi che trovi ovunque in tutto il mondo... sarà forse l'aria dell'Olanda ad avere effetti speciali... dovrò chiedere...perché sai, con le mie 300 e passa etichette assaggiate, e con tutte le conoscenze di bevitori, storici ed esperti DI TUTTO IL MONDO (vuoi i nomi?) NESSUNO HA MAI AVUTO ALLUCINAZIONI... possibile che tutti quanti abbiamo mancato l'assaggio di quei "fantomatici" assenzi che si acquistano in Olanda???
sei triste e un po' patetico... scusami, dovresti essere più umile, anche se, come dici non te ne frega niente dell'assenzio, poiché hai scritto fesserie astronomiche dovresti per lo meno cercare di evitare di rispondere con quel tono se qlc con più esperienza a riguardo ti dice: "guarda, non è così!" . in caso contrario fai capire che sei uno che non vale una cicca e le tue parole sono solo favolette... chi credi possa prendere in considerazione quello che dici se legge le stronzatine che spari sull'assenzio...? mi spieghi un po' cosa diavolo vuol dire "assenzio puro e non puro"????
hai la minima idea di chi
hai la minima idea di chi sono? evita di fare il gradasso perché altro non sei che un ragazzino pien da pis (come si dice dalle mie parti) che vuol far vedere di avere avuto chissà che esperienze (dirette o indirette).
sono probabilmente uno dei 2 più grandi esperti di assenzio italiani (e uno dei due riconosciuti a livello internazionale). ho avuto occasione di bere 4-5assenzi d'epoca, 300 e passa etichette moderne, ho collaborato alla stesura di qlc libro a riguardo, frequento distillerie e altri esperti e storici da tutto il mondo...credo di aver un minimo di competenza a riguardo e ti dico che quello che stai dicendo sono solo delle grandissime colossali cazzate. NESSUN ASSENZIO NELLA STORIA HA MAI PROVOCATO ALLUCINAZIONI!!!!!! e chiunque sostenga il contrario o mente tristemente o ha bevuto altro.
non te ne frega niente dell'assenzio??? ne sono davvero felice....evita allora di dire stronzate a riguardo, perché c'è gente che naviga in internet cercando informazioni e se capita loro di leggere quello che hai scritto leggerebbe solo stronzatine da 4 soldi....leggende per bambini... hai cose più importanti su cui batterti??? questa è una cosa che mi preoccupa... spedo davvero non sia niente di importante...altrimenti ci ritroviamo altri tuoi commenti e pareri su argomenti di rilievo...e non vorrei mai leggere altre cose scritte da uno che parla solo per dar aria alla bocca (spero almeno che ora il tuo alito sia leggero e profumato!)
un bacio tesoro, e beviti un bel bicchiere di assenzio... :-*
Doctor Assenzio
Il "lei non sa chi sono io " è davvero incisivo. Sei esperto in questo grandissimo argomento di rilievo che è l'assenzio, sei un assenziologo, sei il dottor Assenzio. Hai ragione, non posso e non voglio competere. Del resto tu l'assenzio lo vendi, io no. Quindi è chiaro che i nostri interessi non combaciano. E sei anche diplomato in assenzio. Ok Dottor Assenzio tranquillo, non c'è bisogno di prendersela tanto. Non credo di avere ucciso tua madre. O l'assenzio per te è tua madre? In tal caso scusami, scusami davvero.
sei un poverello, un
sei un poverello, un arrogante presuntuoso...non vale nemmeno la pena che si stia qui a risponderti...
hai sparato stronzate sull'assenzio, ti ho corretto spiegando un po' di cose (e non mi interessava assolutamente niente spiegare a te quelle cose, solo per rispetto di chi digita la parola "assenzio" in un motore di ricerca e per caso legge qui quello che hai scritto), evidentemente ho ferito il tuo misero orgoglio e hai subito aggredito...cosa tipica da persone con cervello, persone che vanno stimate ed apprezzate, insomma, sei proprio un grande.
credo che la gente possa tranquillamente capire chi sei (un poverello piccolo piccolo) e quindi non prendere certo per veritiere le tue parole.
come fai mojito ad essere
come fai mojito ad essere così arrogante? devi spiegarmelo...non lo riesco a capire. hai scritto la fesseria più patetica e ridicola sull'assenzio e pretendi che magari qlc ne tenga conto. arriva dream e credimi, basta fare lqc ricerca per capire che ne sa e lo tratti da culo perché ti ha detto che le hai sparate grosse dicendo che non te ne può fregare un cazzo dell'assenzio...questo è un blog pubblico: mica ti ha scritto una mail privata!!! ci può essere tranquillamente gente interessata all'argomento. non ce ne sbatte un bel niente se non te ne frega niente: hai detto stronzate fotoniche che altro non fanno che fomentare quelle teste calde che vogliono solo sbronzarsi, che bevono assenzio sperando in chissà che e via dicendo... credo che un commento competente sia da accettare a braccia aperte. ...ma niente, tu hai preferito fare l'arrogante, lo sfigatello di turno a cui non si può dire niente. dici che non te ne frega niente ma a quanto pare non sembra visto che continui a rispondere...evidentemente ti rode aver fatto la parte di merda agli occhi di chiunque legge o leggerà... ma continui a peggiorare la situazione. mi chiedo cosa siano le cose più importanti a cui accennavi... da come ti racconti e da come rispondi chiunque ti legga si fa una gran brutta opinione di te... contento tu.
ragazzi, se state leggendo e se siete minimamente interessati a capirne qlc di più sull'assenzio evitate per cortesia di dar fede alle parole di allocchi che sparano cazzate senza senso. dreamweaver è conosciuto e troverete suoi commenti un po' ovunque online: fidatevi delle sue parole. l'assenzio altro non è che un antico liquore che pian piano sta tornando a deliziare i nostri palati. niente di più. tantissime brodaglie che cercano di imitarlo vengono vendute in giro e su questo concordo con mojito: in italia di vero assenzio ce ne è ben poco, ma sta arrivando sempre più... chiedete a dreamweaver80, chiedete all'indirizzo [email protected] o documentatevi al sito www.assenzioitalia.it , o nel forum di www.sifattack.com oppure sui siti stranieri di www.oxygenee.com o www.feeverte.net o www.absinthe.se e troverete le vostre risposte.
lasciate stare Mojito... sembra avere problemi ben più importanti dell'assenzio...forse ritornare in sè o disintossicarsi da un'overdose di presunzione e arroganza...