L'Etiopia e Starbucks, una nota catena statunitense di caffetterie (in Italia non e' ancora arrivata) hanno finalmente trovato un accordo sulla proprieta' intellettuale dei chicchi di caffe', di cui l'Etiopia e' sesto produttore nel mondo.
La vera notizia e' pero' un'altra: Starbucks fattura ogni anno oltre sei miliardi d'euro, pari a un quarto dell'intero prodotto interno lordo dell'Etiopia.
(Fonte: misna.org, segnalata da Daniele)
Commenti
caffè starbucks e caffè italiano secondo la Time Magazine.
http://www.time.com/time/specials/2007/article/0,28804,1628191_1626317_1...
Proprio nell'ultimo numero di Time è uscito un articolo sul caffè italiano: "Black Magic: the perfect espresso" e sulla cultura del bar in Italia. Oltre a essere un bell'articolo spiega un poì' com'è nato Starbucks e PERCHè NON C'è IN ITALIA! Cito solo un po':
"It was this kind of atmosphere that first gave Starbucks founder Howard Schultz the idea to standardize an intimate café experience in America. What was once a Seattle coffee-bean retailer became the giant chain it is today after Schultz's 1983 trip to Milan. "I saw this sense of community and humanity," he said in a recent interview. In his autobiography, Pour Your Heart Into It, Schultz summed it up this way: "The Italians understood the personal relationship that people could have to coffee, its social aspect. Starbucks could be a great experience, and not just a great retail store."
più avanti aggiunge:
"Maybe it was that depressing trajectory that explains a curious fact: Starbucks is everywhere from China to Chile, but you won't find one in Italy."
Se qualcuno ha tempo, traduce? Io sono già in ritardo, scappo a prendermi un caffè nel mio bar e poi al lavoro.
Buona giornata!
Marina