Le buone notizie di CaCaO

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

tratte dalla newsletter Cacao Il quotidiano delle buone notizie comiche

Ode alla capulana

A Maputo, la capitale del Mozambico, puoi trovare praticamente qualsiasi cosa ma nel nord se chiedi a qualcuno di consigliarti un oggetto tipico, tradizionale, da portare a casa come ricordo o regalo, tutti ti risponderanno: “Le capulane!”.
Sono tessuti in cotone coloratissimi, al mercato li vendono in scampoli di 4 metri di lunghezza, e vengono utilizzati soprattutto dalle donne per fare praticamente qualsiasi cosa: vestiti, copricapo, panni per la casa. In più la capulana è il tessuto che permette alle mamme di tenere il bambino saldamente legato alla schiena. Riescono così a lavorare mentre il piccolo, infagottato dietro quasi a contatto di pelle, se la dorme beato e sicuro. Se per caso la capulana si dovesse allentare o slacciare la mamma lo sente subito, spinge in su il piccolo e stringe il nodo davanti.
Una capulana stesa sul marciapiede serve alle venditrici ambulanti per esporre la propria merce, e a fine giornata, viene arrotola, formando un cerchio che, adagiato sulla testa, aiuta a trasportare facilmente sino a casa la cesta con gli articoli rimasti invenduti.
La capulana protegge dal freddo in inverno, dal sole nel resto dell'anno e dalla pioggia quando piove.
L'ho vista anche usata come fazzoletto da naso...
Per alcune donne le capulane sono gli unici averi, soprattutto per le donne dei villaggi rurali; nelle città le cose funzionano diversamente, benché anche lì abbiano sempre con sé una capulana, magari come ornamento sulla testa o come tovaglia in cucina.
La capulane rendono l'Africa colorata! Immaginatevi: la terra arancio-marrone, il cielo e il mare azzurri, e ovunque queste macchie di colore impazzito, con disegni, simboli, ghirigori. Sono le capulane indossate dalle donne! (...)

CONTINUA A LEGGERE CACAO DEL SABATO