Recensioni libri e film

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

L'informazione indipendente e i film da non perdere

I pazzi della storia: Erzsebet Bathory

Cari amici,
sempre per la serie "Un libro per l'estate" vi ripresentiamo oggi un testo che ha riscosso notevole successo tra i nostri lettori e che dimostra, qualora ce ne fosse necessita', che i potenti, qualche volta, hanno alcune rotelle fuori posto.
Alejandra Vallejo-Nagera, una stimata e riconosciuta specialista di psicologia applicata al mondo della comunicazione, ha scritto questo libro "I pazzi della storia" applicando lo studio della psicologia alla storia. Ne esce un quadro disarmante: Rasputin, Messalina, Pietro il Grande erano dei pazzi scatenati?
Pare proprio di si' ma non immaginereste mai quanto...
Buona lettura.

Erzsebet Bathori (1560-1614)

L'unico ritratto di Elisabeth (Erzsebet) Bathoru giunto sino a noi restituisce all'osservatore l'immagine di una donna repressa, bacchettona; il suo volto dallo sguardo senza anelito pare appartenere a una creatura remissiva, che non osa nemmeno possedere aspirazioni personali perche' sa di essere, in fin dei conti, schiava degli altri.
A volte, pero', le apparenze nascondono una verita' straordinariamente oscura e segreta. Quella di Erzsebet, poi, e' raccapricciante e sordida, diametralmente opposta al perbenismo che emana dal suo ritratto. Tale verita', ciononostante, resta nascosta a lungo, sino a che, poco dopo l'inizio del XVII secolo, quando Erzsebet e' gia' in la' con gli anni, appaiono cadaveri ancora freschi di venti ragazze selvaggiamente mutilate nei dintorni del castello di Csejthe (sulle pendici dei monti Carpazi), dove la nostra protagonista dimora.
...
Le martiri hanno caratteristiche comuni, tutte sono donne sotto i diciotto anni, bionde, alte, nubili
...
Lo spaventoso ritrovamento da' vita a un ciclone di voci che raggiunge Vienna e si abbatte sull'Ungheria, dove, a poco a poco, vengono alla luce nuovi cadaveri con segni di tortura simili, Il popolo trema e i nobili riescono a mala pena a credere a cio' che sentono. I dardi dello scandalo puntano nientemeno che alla famosa contessa Erzsebet Bathory.
All'epoca Erzsebet e' una rispettabile signora, prossima al mezzo secolo, appartenente a una delle famiglie piu' opulente d'Ungheria, nipote del re di Polonia per parte di madre e del principe di Transilvania per parte paterna.
Oltre a essere conosciuta per i suoi importanti ascendenti, sono famosi anche il suo carattere severo e le sue cefalee
...
Le inservienti e le dame di compagnia temono le emicranie di Erzsebet come la peste. Quando ne soffre, la malata diventa del tutto isterica, morde e strappa i capelli a chiunque, coraggiosamente, le si avvicina; la servitu' afferma di sentirla urlare per ore intere. Queste emicranie favoriscono, inoltre, la sua devozione nei confronti dei talismani. Esorcismi,  pozioni di mandragora e belladonna, erbe dalle proprieta' allucinogene che in quell'epoca vengono adoperate dalle partorienti o dai feriti di guerra per mitigare il dolore.
Erzsbet diventa dipendente da queste e altre droghe; l'interesse per i poteri occulti, i distillati e gli esperimenti con erbe velenose e' tanto forte in questo periodo da arrivare a piegare ai suoi incanti addirittura lo stesso Imperatore Rodolfo II, che a tal fine fa costruire nelle sue abitazioni private un laboratorio in cui trascorre giorni e notti.

Continua... Erzsebet Bathory e' considerata la piu' famosa assassina seriale, a lei si ispira la leggenda di Dracula...

Per acquistare il libro direttamente online clicca qui

Per maggiori informazioni sul volume clicca qui

Per leggere la presentazione di altri libri http://www.jacopofo.com/?q=taxonomy/term/15